formula 1

Il futuro Mercedes e Red Bull
Russell ha fiducia in Wolff
Verstappen non ha niente da dire

Massimo Costa - XPB ImagesL'argomento della vigilia del GP di Silverstone era uno solo: Max Verstappen sarà veramente il...

Leggi »
formula 1

Lawson imbarazza la Red Bull
Che prestazione a Spielberg

Massimo Costa - XPB Images E’ sempre antipatico stilare paragoni, guardare a quel che è stato, ma è impossibile non farlo qu...

Leggi »
formula 1

Lindblad a Silverstone
con la Red Bull nella FP1

Massimo CostaPrimo campanello di allarme per Yuki Tsunoda. La Red Bull proverà nella FP1 del GP di Silverstone il giovane de...

Leggi »
formula 1

Sauber/Audi lancia il Centro
Tecnologico in Gran Bretagna

Sauber Motorsport ha annunciato l'apertura del suo nuovo Centro Tecnologico presso Bicester Motion, nel Regno Unito, che...

Leggi »
formula 1

La rinascita di Alonso
La caduta senza fine di Stroll

 Massimo Costa - XPB Images Non lo nascondiamo. Nella primissima parte della stagione, un po’ di preoccupazione c’era. ...

Leggi »
formula 1

Colapinto sulla graticola
L'Alpine pensa a Bottas

Massimo Costa - XPB ImagesDalla Gran Bretagna gira la notizia che Valtteri Bottas è divenuto il candidato numero uno per una...

Leggi »
27 Giu 2004 [12:19]

Lexington, qualifica: la Lola di Weaver batte l'Audi R8

Colpo grosso di James Weaver, nella foto, che ha distrutto il record della pista nel corso della qualifica della seconda prova dell'American Le Mans Series a Lexington, Mid-Ohio. L'inglese, che corre in coppia con Leitzinger, ha portato la Lola del team Dyson in pole battendo l'Audi del team Champion guidata da Lehto-Werner. Da 1'14"169 (ex record di Biela nel 2002), Weaver ha portato il limite del tracciato a 1'12"123: "Abbiamo sofferto un leggero problema alla pompa dell'olio, ma i meccanici hanno risolto il guaio in poco tempo. Su questa pista eravamo ben preparati perché vi abbiamo girato a lungo sostenendo parecchi test", ha commentato il poleman. E' stata una qualifica combattuta; basti pensare che Weaver ha battuto Werner per appena 61 millesimi. Terzo posto per la seconda Lola Dyson guidata dal figlio del proprietario del team, Chris, e da Wallace. Sorprendente il quarto posto della Pilbeam-Nissan di McMurry-Willman-Bucknum, anche se a ben 5" dai primi. Prima tra le GTS la Corvette di Gavin-Beretta che ha avuto vita facile in quanto nessuna Ferrari è presente. Debutto non facile per la Lamborghini Murcielago, 11° con la super coppia di piloti composta da Brabham-Kox.

Lo schieramento di partenza

1. fila
Weaver-Leitzinger (Lola EX257-AER) - 1'12"123
Lehto-Werner (Audi R8) - 1'12"184
2. fila
Dyson-Wallace (Lola EX257-AER) - 1'12"372
McMurry-Willman-Bucknum (Pilbeam MP91-Nissan) - 1'17"246
3. fila
Gavin-Beretta (Corvette C5-R) - 1'18"622
Fellows-O'Connell (Corvette C5-R) - 1'19"148
4. fila
Borcheller-Mowlem (Saleen S7-R) - 1'19"686
C.Field-Liddell (Lola B2K40-Judd) - 1'19"855
5. fila
James-Macaluso-Gue (Lola B2K40-Nissan) - 1'20"465
Weickardt-Belloc (Chrysler Viper) - 1'21"515
6. fila
Kox-Brabham (Lamborghini Murcielago) - 1'21"695
Bernhardt-Bergmeister (Porsche 911) - 1'22"909
7. fila
Jeannette-Saelens (Panoz Esperante) - 1'23"583
Dumas-Lieb (Porsche 911) - 1'23"588
8. fila
Van Overbeek-Law (Porsche 911) - 1'23"633
Murry-Stanton-Petersen (Porsche 911) - 1'23"728
9. fila
Jackson-Sugden (Porsche 911) - 1'23"942
Pechnik-Neiman (Porsche 911) - 1'23"975
10. fila
Wagner-Long (Porsche 911) - 1'24"061
Kelleners-Lazzaro (Ferrari 360) - 1'24"238
11. fila
Ehret-Matthews (Porsche 911) - 1'24"984
Boss-Plumb (Porsche 911) - 1'25"214
12. fila
Hindery-Baron (Porsche 911) - 1'25"710
Krohn-Maxwell (Lamborghini Murcielago) - senza tempo
13. fila
Eversley-Lally (Lola B2K40-Millington) - senza tempo
Van der Steur-Van der Steur (Lola B2K40-Nissan) - senza tempo
14. fila
J.Field-Dayton (Lola B160-Judd) - senza tempo