World Endurance

Regolamento Hypercar esteso al 2032?
Jansonnie (Peugeot): “Giusto prolungare,
ma va gestito il passaggio tecnologico”

Michele Montesano Il FIA WEC sta vivendo sicuramente un periodo florido. Ad oggi è senza dubbio la categoria di caratura mo...

Leggi »
F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
5 Giu 2005 [22:31]

Libere a Le Mans, dominio assoluto delle Pescarolo Sport

Grazie ad una eccezionale prestazione di Emmanuel Collard che ha fermato i cronometri sul tempo record di 3'32"468, le vetture del team Pescarolo sono risultate le più veloci nella giornata di prove libere in vista della prossima 24 di Le Mans, che si svolgerà il 18/19 giugno prossimi. Il pilota francese è addirittura riuscito nell'impresa di abbassare il tempo della pole position di Johnny Herbert (Audi), quando l'inglese con l'Audi fece segnare 3'32"838. Secondo posto per la vettura numero 17, con Soheil Ayari che ha girato in 3'35"893.
Di buon auspicio il 3'37"674 con il quale Jonathan Cochet ha issato la sua Courage C60-H alle spalle dei due prototipi Pescarolo, e il quinto posto della Dome S101-Hb Mugen con un buon 3'38"875 fatto registrare da Seiji Ara, anche se il cambio del motore dopo solo 36 giri non è certo un buon viatico in vista della gara.
Delusione tra il nutrito drappello delle Audi. La prima delle vetture tedesche è stata quella n. 3 del team Champion con un tempo di 3'38"719 realizzato da J.J.Lehto ma con un distacco di oltre cinque secondi dalla vettura leader. Più distanti l'Audi del team Oreca (3'39"060) di Montagny, e quella del team Champion (3'39"418) di Biela e Pirro.
In LMP2 la vettura più veloce in pista è stata la Lola n.32 del team Intersport Racing (Fisken-Halliday-Hancock) 13° in classifica generale con il crono di 3'44"426.
In GT1 hanno prevalso le due Aston Martin ufficiali con la n. 58 (Kox-Lamy-Enge) che ha girato in 3'50"033 mentre la n. 59 (Brabham-Sarrazin-Turner) si è avvicinata con il tempo di 3'50"539. La prima Ferrari è stata quella del Cirtek Motorsport di Christophe Bouchut con il crono di 3'53"635. Problemi per le Corvette, in crisi di velocità di punta la più rapida è stata quella di Gavin-Beretta-Magnussen che ha fermato le lancette sul tempo di 3'54"183.
Infine nella GT2 la vettura più veloce è stata la Porsche GT3-RSR n. 90del White Lightning Racing con il tempo di 4'04"915.