gt italiano

Scatta il campionato Endurance
Al via 41 vetture GT3 e GTCup

Si alza il sipario sulla 23^ edizione del Campionato Italiano Gran Turismo, che si prepara a regalare una stagione da record...

Leggi »
World Endurance

Regolamento Hypercar esteso al 2032?
Jansonnie (Peugeot): “Ok prolungare,
ma va gestito il passaggio tecnologico”

Michele Montesano Il FIA WEC sta vivendo sicuramente un periodo florido. Ad oggi è senza dubbio la categoria di caratura mo...

Leggi »
F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
4 Apr 2025 [15:36]

L'incidente di Doohan un suo errore
L'incomprensibile leggerezza di Alpine

Massimo Costa - XPB Images

E' stato un errore di Jack Doohan a causare il brutale incidente alla curva 1 dopo pochi minuti dall'avvio della seconda sessione libera. Il pilota australiano della Alpine aveva azionato il DRS per affrontare il lungo rettifilo di arrivo del tracciato di Suzuka, ma non lo ha disinserito. Questioni di attimi. Il DRS si chiude quando il pilota tocca il freno, ma la prima curva del circiuto giapponese può essere affrontata alzando leggermente il pedale dell'acceleratore. Di conseguenza, deve essere il pilota a togliere manualmente il DRS. Cosa che Doohan non ha fatto.

Una leggerezza costata cara al team, che ha visto la A525 completamente distrutta nella parte sinistra e nella zona posteriore. Subito dopo il crash, Doohan via radio chiedeva al box cosa fosse accaduto, il motivo per cui la monoposto gli è partita col posteriore, non considerando minimamente che la causa dell'incidente fosse derivata dal DRS che aveva dimenticato di chiudere.

Un errore grave, ma non possiamo non sottolineare come l'Alpine abbia agito con poca lungimiranza permettendo al 31enne Ryo Hirakawa (dal 2025 terza guida, pilota Toyota nel WEC che ha vinto nel 2023 e 2022) di guidare la monoposto di Doohan nel primo turno libero. Una cosa senza senso su uno dei circuiti più difficili del calendario iridato. Doohan in carriera ha disputato un GP lo scorso anno ad Abu Dhabi e poi ha corso a Melbourne e Shanghai.

Perché fargli saltare il primo turno libero di Suzuka? Nessun altro team ha messo in macchina un proprio tester in Giappone; tanto per fare un esempio, in Racing Bulls non ci hanno pensato proprio di utilizzare Ayumu Iwasa per Isack Hadjar e il giapponese era tranquillo al muretto box.

Una leggerezza incomprensibile quella del team Alpine, che non ha permesso al suo pilota debuttante di prendere la dovuta confidenza con il circuito di Suzuka, sembra quasi per volerlo mettere in difficoltà. Doohan infatti, è già sotto pressione per la presenza di Franco Colapinto, e dei suoi ricchi sponsor, che scalpita per prendere il suo sedile. E' chiaro che Doohan non è sereno come dovrebbe e se poi gli fai saltare anche il primo turno libero per far girare Hirakawa, i conti non tornano, oppure sono anche troppo chiari.

E così dopo il clamoroso scambio in Red Bull-Racing Bulls tra Liam Lawson e Yuki Tsunoda dopo appena due gare,  che ha sottolineato una volta di più il dilettantismo di Helmut Marko e Christian Horner, ecco che l'Alpine diretta da Oliver Oakes a sua volta ha mostrato la propria poca sensibilità nei confronti di un suo pilota, Doohan. Insomma, se è questa la F1 di oggi...
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar