altre

Nasce il Gruppo Korus che unisce
realtà produttive dal karting alle formule

Ha preso forma il 27 Ottobre 2025 il Gruppo Korus, la piattaforma italiana che punta a rappresentare l’eccellenza del motors...

Leggi »
GT World Challenge

Confermato il calendario 2026
Il finale dell’Endurance Cup a Portimão

Michele Montesano Presentato in occasione della 24 Ore di Spa-Francorchamps dello scorso giugno, il calendario della prossi...

Leggi »
Rally

Ford M-Sport in Arabia Saudita schiera
due Puma Rally1 per Al-Attiyha e Sesks

Michele Montesano Ford M-Sport raddoppia il proprio impegno in vista del Rally dell’Arabia Saudita. In occasione dell’ultim...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 1° giorno
Wehrlein apre siglando il record

Michele Montesano Dopo un anno di assenza, la Formula E è tornata a calcare il circuito di Valencia. A seguito della violent...

Leggi »
formula 1

Perché Verstappen non è stato
penalizzato e Hamilton sì?

Massimo CostaL'aggressività solita di Max Verstappen mentre tenta di superare un avversario la si è nuovamente vista nei...

Leggi »
World Endurance

Salta l’accordo con Genesis
Vandoorne resta in Peugeot

Michele Montesano “Questo matrimonio non s’ha da fare”. Così avrà esclamato Cyril Abiteboul, Team Principal di Genesis, men...

Leggi »
3 Lug 2016 [18:46]

Londra, gara 2
Buemi campione col GPV

Marco Cortesi

Si è chiuso in modo totalmente imprevedibile il secondo campionato Formula E della storia. La lotta per il titolo è stata decisa dal giro più veloce segnato da Sebastien Buemi, che dopo essere andato vicino alla conquista della passata edizione, ha prevalso in una sfida unica: i due contendenti, lo svizzero e Lucas Di Grassi, sono infatti venuti a contatto poco dopo la partenza quando il brasiliano ha tamponato il rivale. Dato che non avevano più possibilità di marcare punti per le loro posizioni, i due rivali hanno quindi mirato ai punti bonus del gpv per andare ad uno "spareggio". Si è trattato di una vera e propria qualifica virtuale che ha promosso alla fine l'alfiere della Renault e.dams.

Quasi nessuno si è curato della vittoria di Nicolas Prost, che ha allungato (dopo essere stato a sua volta coinvolto nella toccata iniziale) fino alla bandiera a scacchi, confermando anche il titolo per la Renault ed il team e.dams. Alle spalle del francese, sul podio hanno terminato Daniel Abt e Jerome D’Ambrosio, sopravvissuto ad una toccata ricevuta da Robin Frijns.

A promuovere il belga è stata una tripla penalità imposta a Jean-Eric Vergne, Nick Heidfeld ed Antonio Felix Da Costa per l’eccessivo uso di energia. In top-6 sono così entrati anche Loic Duval, quarto, davanti a Stephane Sarrazin e Bruno Senna.

Domenica 3 luglio 2016, gara 2

1 - Nicolas Prost (Renault ZE15) - Renault e.dams - 33 giri
2 - Daniel Abt (Abt Schaeffler FE01) - Abt Audi - 7"633
3 - Jerome D'Ambrosio (Venturi VM200 FE01) – Dragon - 22"524
4 - Loic Duval (Venturi VM200 FE01) – Dragon - 23"29
5 - Stephane Sarrazin (Venturi VM200 FE01) – Venturi - 24"984
6 - Bruno Senna (Mahindra M2Electro) – Mahindra - 27"174
7 - Jean Eric Vergne (Virgin DSV-01) - DS Virgin - 1'07"002
8 - Nick Heidfeld (Mahindra M2Electro) – Mahindra - 1'07"544
9 - Antonio Felix Da Costa (Spark SRT_01E) – Aguri - 1'08"324
10 - Nelson Piquet (Nextev TCR 001) - NextEV TCR - 1'14"270
11 - Oliver Turvey (Nextev TCR 001) - NextEV TCR - 1'22"216
12 - Ma Qing Hua (Spark SRT_01E) – Aguri - 1 Lap
13 - Mike Conway (Venturi VM200 FE01) – Venturi - 1 Lap

Giro più veloce: Sebastien Buemi - 1’24”150

Ritirati
19° giro - Lucas Di Grassi
17° giro - Sebastien Buemi
12° giro - Robin Frijns
6° giro - Simona De Silvestro
6° giro - Sam Bird

Il campionato
1. Buemi 155; 2. Di Grassi 153; 3. Prost 115; 4. Bird 88; 5. D'Ambrosio 83; 6. Sarrazin 70; 7. Abt 68; 8. Duval 60; 9. Vergne 55; 10. Heidfeld 51