GT Internazionale

Verstappen questo weekend correrà
al Nordschleife con la Ferrari 296 GT3

Michele Montesano Tra i trionfi di Monza e Baku in Formula 1 per Max Verstappen c’era un ulteriore obiettivo, quello di pot...

Leggi »
FIA Formula 3

Il secondo anno di Badoer
sarà con il team Rodin

Davide Attanasio Quinto nella Regional 2024, il 2025 di Brando Badoer in Formula 3 non è esattamente andato come sperato. Il...

Leggi »
Formula E

Andretti ufficializza la sua formazione
Sarà Drugovich ad affiancare Dennis

Michele Montesano Un altro tassello del puzzle è andato al suo posto. Questa volta è stato il turno del Team Andretti che h...

Leggi »
FIA Formula 3

Un milione di euro ai primi
cinque della stagione 2025

Massimo CostaQualcosa si sta muovendo all'interno della FIA e di Liberty Media per promuovere al meglio i vincitori dei ...

Leggi »
Rally

Ultimo ballo per la Sardegna
Dal 2027 arriva il Rally di Roma

Michele Montesano La Sardegna cede il testimone a Roma. Dal 2027, saranno le strade asfaltate della Capitale ad accogliere ...

Leggi »
formula 1

Racing Bulls, l'officina dei
talenti non si smentisce mai

Massimo Costa - XPB ImagesUna corsa perfetta, dieci punti pesantissimi per lui e per il team. Liam Lawson a Baku ha compiuto...

Leggi »
22 Nov 2015 [6:09]

Macao - Gara 2
Comini nella storia TCR

Da Macao - Dario Sala

In una gara dai contorni epici, Stefano Comini è diventato il primo campione della TCR International Series. Lo svizzero si è imposto in gara due al termine di un duello superlativo e dopo una interruzione per un incidente multiplo al via che ha sospeso la gara per mezz’ora e di cui parleremo più avanti. Lo svizzero è stato pazzesco. Mantenuto il comando dopo la ripartenza dalla safety car, Comini si è difeso per buona parte della gara dagli attacchi furiosi di Pepe Oriola. Ogni passaggio è stato una sofferenza. Comini a difendersi disperatamente e Oriola ad attaccare ad ogni curva. Traversi, toccate, frenate al limite. Uno spettacolo che ha scatenato spesso le urla anche in sala stampa, ma che ha rischiato di far saltare le coronarie ai rispettivi team.

E’ finita prima del previsto perché probabilmente in uno dei contatti Pepe Oriola ha rotto qualcosa sulla sua macchina e si è dovuto ritirare lasciando a Comini la vittoria in gara e in campionato. Un successo meritato perché lo svizzero non ha fatto calcoli, andando all’attacco e guadagnandosi ogni posizione. Nessun regalo, nessuna tattica. Semplicemente il migliore. “Non ho parole – ha dichiarato alla fine – vincere il titolo e vincere Macao allo stesso tempo è incredibile. Sono felice e orgoglioso di quello che ho fatto. In gara uno ero stretto a sandwich fra le vetture Craft Bamboo e Gené ha spesso rallentato per consentire a Pepe di passarmi. É stato duro tenerlo dietro, ma ce l’ho fatta. Gara due è stata difficile allo stesso modo. Pepe mi ha toccato tante volte forse per via dello stress di vedere il titolo sfuggirgli. Io sono al settimo cielo. Ho vinto a mio modo. Attaccando e senza tattiche perché sinceramente quello è un modo di correre che mi sta …..”.

Inutile il tentativo a fine di gara di cercare, attraverso un reclamo, evidenze su ipotetiche frenate in rettifilo da parte di Comini. Non è stato trovato nulla come prevedibile. La gara si è praticamente esaurita su quel duello perché l’incidente al via ha ridotto a dieci macchine lo schieramento e a sei l’ordine di arrivo. Al secondo posto, dopo i ritiri dei fratelli Oriola, è arrivato Andrea Belicchi che per sua ammissione ha badato a restare in strada evitando di fare errori. Terzo Mikhail Grachev e quarto posto per Gianni Morbidelli che ha visto le sue chances compromesse da un drive-through. Il pesarese ha chiuso un fine settimana decisamente sfortunato. Quinto Rodolfo Avila e sesto Robb Holland.

Come detto il via è stato caratterizzato da un incidente che ha visto coinvolte una decina di macchine. Allo spegnimento dei semafori Rob Huff è stato affiancato da Jordi Gené. Alla piega successiva i due sono venuti in contatto ed hanno sbattuto contro le barriere ostruendo il passaggio. Chi seguiva non ha potuto far altro che cercare un varco per evitare i due. Il disastro è stato inevitabile con macchine che si sono schiantate ovunque. Alla fine è andata bene anche se Jordi Gené è andato a fare un controllo in ospedale per un dolore alle costole. Macao non si è smentita anche quest’anno. Volendo fare una critica, Huff avrebbe potuto benissimo lasciar passare Gené. L’inglese avrebbe potuto riprendersi il primato tranquillamente poco dopo. Aveva un missile. Poteva usarlo meglio.

Domenica 22 novembre 2015, gara 2

1 – Stefano Comini (Seat Léon) – Target – 10 giri 36’13”192
2 – Andrea Belicchi (Seat Léon) – Target – 1”733
3 – Mikhail Grachev (Volkswagen Golf) – Engstler – 26”549
4 – Gianni Morbidelli (Honda Civic) – West Coast – 32”677
5 – Rodolfo Avila (Seat Léon) – Asia – 55”890
6 – Rob Holland (Seat Léon) – Roadstar – 56”665
7 – Keith Chan (Seat Léon) – Target – 2’17”210

Giro più veloce Pepe Oriola 2’34”587

Ritirati

1° giro – Henry Ho
1° giro – Sansom Chan
1° giro – Guillamme Cunnington
1° giro – Nichael Choi
1° giro – Sunny Wong
1° giro – Josh Files
1° giro – Lorenzo Veglia
1° giro – Kevin Gleason
1° giro – Jordi Gené
1° giro – Rob Huff
1° giro – Sergey Afanasiev
7° giro – Pepe Oriola
8° giro – Jordi Oriola

Il campionato
1. Comini 432; 2. Oriola 310; 3. Gené 285; 4. Morbidelli 243; 5. Gleason 226; 6. Belicchi 186