formula 1

La Sauber a punti da sei gare
I "compiti a casa" che fanno la differenza

Davide Attanasio - XPB ImagesCome ha fatto la Sauber C45 a passare da essere, nelle prime corse, il progetto fanalino di cod...

Leggi »
Rally

Rally del Paraguay – Shakedown
Katsuta il più rapido davanti le Hyundai

Michele Montesano Il Rally del Paraguay è la seconda novità della stagione 2025 del WRC. Infatti, dopo il debutto del Rally ...

Leggi »
F4 Italia

Trident con Ricky Flynn per
selezionare i piloti del futuro

In vista dell’ingresso nel mondo della Formula 4, Trident Motorsport ha avviato una collaborazione con l’inglese Ricky Flynn...

Leggi »
Formula E

Andretti conferma Dennis
Da Costa si separa da Porsche

Michele Montesano Il mercato piloti della Formula E è in pieno fermento. A poco più di tre mesi dal primo E-Prix della dodi...

Leggi »
formula 1

Ufficiale: Bottas e Perez
sono i piloti del team Cadillac

Massimo CostaOra è ufficiale: sono Valtteri Bottas e Sergio Perez i piloti del team Cadillac che debutterà nel Mondiale F1 2...

Leggi »
World Endurance

BMW farà debuttare nel 2026 la
M Hybrid V8 rivista nell’aerodinamica

Michele Montesano Confermato l’impegno a lungo termine, sia nel FIA WEC che nell’IMSA SportsCar Championship, BMW ha mostra...

Leggi »
18 Nov 2012 [12:18]

Macao - Gara Finale
Da Costa non lo batte nessuno

Stan Lee

Non poteva che finire con il trionfo di Macao la incredibile stagione di Antonio Felix Da Costa. Che da quando (fine giugno) è entrato nel programma Junior Red Bull, ha fatto un ulteriore salto di qualità che lo ha proiettato tra i grandi del campionato World Series Renault e a lottare fino all'ultimo per vincere il campionato GP3. Convincente nei test F.1 rookie di Abu Dhabi con la Red Bull RB8-Renault, Da Costa è tornato al volante di una vettura di F.3, categoria nella quale non aveva mai particolarmente brillato, prendendosi la vittoria più ambita: il GP di Macao. Il portoghese è divenuto rapidamente il nuovo pupillo di Helmut Marko, che lo aveva ignorato quando giovanissimo vinceva in Eurocup F.Renault, ma evidentemente non lo aveva dimenticato.

Da Costa al via, dalla pole con la Dallara-Volkswagen del team Carlin, ha tenuto dietro di se Felix Rosenqvist alla prima impegnativa staccata, dopo di che si è involato verso la vittoria. Secondo posto per lo svedese del team Mucke (Dallara-Mercedes), opaco nel corso della stagione europea, ma riscattatosi in questa che è una sorta di finale mondiale della categoria. Rosenqvist aveva anche perso il secondo posto, superato da Alex Lynn, ma è riuscito a riprendersi la piazza d'onore. Notevole la prova dell'inglese del team Fortec (Dallara-Mercedes), sul terzo gradino del podio al primo tentativo a Macao. Quarto Pascal Wehrlein, che ha confermato il buon stato di forma delle vetture del team Mucke.

Al quinto posto Felipe Nasr, che come Da Costa non aveva voluto mancare a questo appuntamento pur avendo lasciato la F.3 a fine 2011. Partito alla grande nel primo turno libero, non ha più saputo confermarsi al vertice con la Dallara-VW del team Carlin. Buon sesto Pipo Derani, schierato da Fortec, mentre settimo ha terminato Carlos Sainz. Lo spagnolo del team Carlin è partito male (suo problema principale quest'anno) dalla seconda fila scivolando a centro gruppo. Con grinta però, Sainz ha rimontato fino alla settima piazza finale. Dietro di lui Raffaele Marciello, che si è difeso bene ed è risultato primo dei piloti Prema. La squadra italiana contava molto su Daniel Juncadella, vincitore a Macao nel 2011 (e campione europeo 2012), ma lo spagnolo si è ritirato quando era quarto per avere urtato le barriere alla R Bend.

Da segnalare che Alexander Sims, con la Dallara-Nissan del T Sport, al via ha stallato, ma alla fine ha rimontato fino al quindicesimo posto. Non sono mancati gli incidenti; il primo ha visto protagonisti Ryo Hirakawa (che ne ha combinate di tutti i colori) e Lucas Auer, il secondo Dennis Van de Laar e Luis Sa Silva.



Domenica 18 novembre 2012, gara finale

1 - Antonio Felix Da Costa (Dallara-Volkswagen) - Carlin - 15 giri 38'02"845
2 - Felix Rosenqvist (Dallara-Mercedes) - Mucke - 1"573
3 - Alex Lynn (Dallara-Mercedes) - Fortec - 2"486
4 - Pascal Wehrlein (Dallara-Mercedes) - Mucke - 3"471
5 - Felipe Nasr (Dallara-Volkswagen) - Carlin - 9"127
6 - Pipo Derani (Dallara-Mercedes) - Fortec - 11"043
7 - Carlos Sainz (Dallara-Volkswagen) - Carlin - 11"417
8 - Raffaele Marciello (Dallara-Mercedes) - Prema - 14"376
9 - Harry Tincknell (Dallara-Mercedes) - Fortec - 16"944
10 - Will Buller (Dallara-Volkswagen) - Carlin - 21"650
11 - Jimmy Eriksson (Dallara-Mercedes) - Double R - 22"955
12 - Daniel Abt (Dallara-Volkswagen) - Carlin - 24"025
13 - Kevin Korjus (Dallara-Mercedes) - Double R - 24"632
14 - Hideki Yamauchi (Dallara-Toyota) - B Max - 26"502
15 - Alexander Sims (Dallara-Nissan) - T Sport - 26"757
16 - Jazeman Jaafar (Dallara-Toyota) - Tom's - 27"834
17 - Tom Blomqvist (Dallara-Volkswagen) - Eurointernational - 28"565
18 - Mitchell Gilbert (Dallara-Mercedes) - Mucke - 31"899
19 - Sven Muller (Dallara-Mercedes) - Prema - 32"744
20 - Felix Serralles (Dallara-Mercedes) - Fortec - 33"276
21 - Yuichi Nakayama (Dallara-Toyota) - Tom's - 47"525
22 - Andrea Roda (Dallara-Mercedes) - Zeller - 59"222
23 - Luis Sa Silva (Dallara-Mercedes) - Angola - 1 giro
24 - Dennis Van de Laar (Dallara-Volkswagen) - Van Amersfoort - 1 giro

Giro più veloce: Da Costa 2'13"507

Ritirati
0 giri - Lucas Wolf
1° giro - Hannes Van Asseldonk
2° giro - Daniel Juncadella
12° giro - Jack Harvey
12° giro - Lucas Auer
12° giro - Ryo Hirakawa