formula 1

Wolff critica e... difende
il suo pupillo Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesToto Wolff, team principal della Mercedes, ha espresso la propria opinione sul suo pupillo Andrea ...

Leggi »
F4 Italia

Intervista a Olivieri,
la giovane speranza tricolore

Marco AlbertiniSe avete seguito la F4 Italia negli ultimi due anni, il nome di Emanuele Olivieri vi sarà sicuramente familia...

Leggi »
formula 1

Discussioni su motori e carburanti
Il tema della sostenibilità finanziaria

Davide Attanasio - XPB Images In Formula Uno è difficile interiorizzare il concetto di pausa. Raramente si sta con le mani i...

Leggi »
World Endurance

Austin – Gara
Porsche al primo centro stagionale

Michele Montesano - XPB Images Pioggia, neutralizzazioni e ben cinque interventi della safety-car, il ritorno al successo ne...

Leggi »
formula 1

Red Bull torna imbattibile (a Monza)
La sportività della McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesIn una domenica in cui la MotoGP incorona una volta di più la Ducati, le ragazze del volley vincon...

Leggi »
formula 1

Monza - La cronaca
Verstappen domina e batte le McLaren

Verstappen vince il GP di Monza precedendo Norris e Piastri. Quarto Leclerc, poi Russell Hamilton Albon Antonelli Bortoleto,...

Leggi »
6 Giu 2010 [16:50]

Magione, gara 2: la prima di Guerin

Prima vittoria di Victor Guerin nel campionato italiano Formula Abarth. Il brasiliano della JD Motorsport ha mantenuto la leadership sin dallo spegnersi dei semafori dove occupava la pole grazie all'inversione prevista dal regolamento. Sul podio sale un ottimo Brandon Maisano, secondo, autore di una grande rimonta dopo essere scattato ottavo. Chiude sul podio, il primo nella Abarth, Edoardo Bacci, alfiere del TP Formula, che esorcizza così il circuito umbro che tanto l'aveva fatto penare nei test. Ritiro per Raffaele Marciello che riesce comunque a mantenere la leadership di campionato. Balzo in avanti importante per Jordi Cunill che occupa il terzo posto in classifica alle spalle di Maisano.

La cronaca

Parte regolare la corsa con Zoel Amberg che deve subito fermarsi per la rottura della sospensione posteriore sinistra a causa di un contatto. Guerin tiene agevolmente la vetta seguito da Bacci, Cunill, Mans Grenhagen, Patrick Niederhauser, Marco Moscato, Brandon Maisano ed Eddie Cheever. Finisce in testacoda alla seconda curva Riccardo Agostini, coinvolto in un contatto con Kevin Gilardoni e Raffaele Marciello, che prendeva il via dalla sesta piazza ma termina la sua gara nella via di fuga. Per il comasco di Cram invece rottura dell'ala anteriore e sosta ai box che gli fa perdere un giro. La direzione gara per rimuovere queste vetture, i loro detriti e la Tatuus di Niccolò Schirò manda in pista la safety car che congela le posizioni. Il veneto della Prema concluderà la corsa al diciassettesimo posto.

La vettura dei commissari rientra in pit lane al quarto giro, con Eddie Cheever che supera Torsellini per la settima piazza, mentre Moscatoscivola in classifica. Maisano inizia la sua rimonta aprendosi a spallate un varco nella traiettoria di Niederhauser nel corso della sesta tornata. Errore di Cunill alla prima staccata del nono giro che nel tentativo di passare Bacci lascia aperta la porta a Grenhagen e Maisano, scalando dal terzo al quinto posto. Sbaglia nel decimo giro Niederhauser che passa da sesto a ottavo. Masiano è inarrestabile e conquista il podio virtuale ai danni di Grenhagen al giro undici, portandosi alle spalle di Guerin, ormai solitario in vetta e Bacci, seguito dallo svizzero di Jenzer, Cunill e Cheever. A quattro minuti e mezzo dal termine Maisano si porta in scia di Bacci e cerca di rubargli la piazza d'onore, ma il toscano tiene schiacciato il pedale del gas e costringe il francese da alzare il piede. Solo una tornata dopo però Bacci deve arrendersi al francofono, concludendo la gara con un podio più che positivo. Prossimo appuntamento della Formula Abarth il 4 luglio sulla pista di Imola

Anotonio Caruccio

Nella foto, Victor Guerin (Foto MorAle)

Domenica 6 giugno 2010, gara 2

1 - Victor Guerin – JD – 19 giri 24'17"278
2 - Brandon Maisano – BVM/Target – 1”326
3 - Edoardo Bacci – TP - 5"968
4 - Mans Grenhagen – Jenzer – 6”500
5 - Jordi Cunill – Prema – 7”330
6 - Eddie Cheever – Jenzer – 8”020
7 - Mirko Torsellini – MG - 13"391
8 - Lorenzo Camplese – MG – 14”334
9 - Marco Moscato – Line Race – 14”830
10 - Stefano Colombo – RP - 15"295
11 - Patric Niederhauser – Jenzer – 15”958
12 - Luca Defendi – Uboldi - 21"225
13 - Michael Heche – BVM/Target - 23"366
14 - Mario Marasca – PKF - 25"382
15 - Riccardo Agostini – Prema - 25"704
16 - Vicky Piria – Tomcat - 31"006
17 - Mirko Merillo – ARM - 35"331
18 - Matteo Beretta – TP - 4 giri
19 - Kevin Gilardoni – Cram - 6 giri

Ritirati

8° giro - Maxim Zimin – Jenzer
7° giro - Roman De Beer – Victoria
7° giro - Mirko Luciani – BVE
6° giro - Qiang Zhang – Prema
0 giri - Niccolò Schirò – Emmebi - 49"914
0 giri - Raffaele Marciello – JD
0 giri - Zoel Amberg – Jenzer
0 giri - Simone Iaquinta – Emmebi
0 giri - Gilles Pagani – Alan

Giro più veloce: Brandon Maisano 1'08"740