formula 1

Mercedes che succede?
Riunione d'urgenza a Brackley

Massimo Costa - XPB Images "Abbiamo fatto un passo indietro". George Russell parla sempre chiaro e lo ha fatto anc...

Leggi »
GT Internazionale

La Concept AMG GT Track Sport
sarà la base della futura Mercedes GT3

Michele Montesano Sebbene sia stato più volte smentito l’ingresso in Hypercar, in Mercedes stanno già lavorando per prosegui...

Leggi »
indycar

Laguna Seca - Gara
Palou domina e vede il titolo

Carlo Luciani Non ci sono rivali per Alex Palou, che grazie alla vittoria conquistata nel GP Monterey ha ipotecato il quart...

Leggi »
Formula E

Londra – Gara 2
Cassidy si ripete, alla Porsche il titolo

Michele Montesano Dominio indiscusso di Nick Cassidy a Londra. Dopo la vittoria di ieri, il neozelandese della Jaguar ha co...

Leggi »
formula 1

McLaren domina con Piastri e Norris
Leclerc, terzo, contiene Verstappen

Massimo Costa - XPB ImagesE adesso sono 6 a 4 per Oscar Piastri. Questo il conteggio delle vittorie dei due piloti McLaren, ...

Leggi »
formula 1

Spa - La cronaca
Piastri di forza su Norris

Vittoria di Piastri conquistata con forza nel corso del primo giro superando Norris. Bel terzo posto di Leclerc, dopo la McL...

Leggi »
21 Lug 2014 [10:54]

Magione, gare: dal cilindro escono 3 vincitori

Una vittoria a testa per Simone Iaquinta (Zero Racing) ed Enrico Bettera (Oregon Team) nella 1° Divisione della quinta prova della Coppa Italia a Magione. Doppietta per Fabrizio Montali (Hexagon Motorsport) in 2° Divisione e due vittorie anche per Guastamacchia nella Lotus Cup. questo quando accaduto domenica.

Brivido per il leader in classifica Bettera al via di gara 1 della 1° Divisione con la sua Megane V6 che si ammutolisce allo spegnersi del rosso. Fortunatamente solo un ritiro per lui con tutti gli altri concorrenti che riescono ad evitarlo. Dato il passo in qualifica nessun problema per Iaquinta neanche in gara con il giovane ex-formulista che saluta il gruppo e fa gara in solitaria aggiudicandosi la sua prima vittoria in Coppa Italia. Dietro di lui lotta serrata fra Fondi e De Bellis poi giunti nell’ordine sotto la bandiera a scacchi.

In gara 2 simile copione con Iaquinta che pare inarrivabile per tutti e dietro bagarre per le restanti posizioni del podio. In questo caso nessun contrattempo tecnico per Bettera che comanda il gruppo degli inseguitore davanti a Fondi ancora una volta abile a tenersi dietro De Bellis. A cinque minuti dalla fine però, due colpi di scena con il ritiro del battistrada, e il contatto fra De Bellis e “Buck” che comporta il ritiro per De Bellis e la terza piazza per il pilota della Zero Racing.

In gara 1 della 2° Divisione indecisione allo start del poleman Montali che alla prima curva sfila sesto con Cacciari (Seat Leon Supercopa) in testa tallonato da Alborghetti (Seat Leon Cup Racer) e dal giovane Giacon (Seat Leon Supercopa). Quarta piazza per l’agguerrito Montalbano (Alfa Romeo 147) davanti a Fabiani (Seat Leon Supercopa). Primi scossoni alla seconda tornata quanto Montalbano infila Giacon a sua volta passato anche da Montalbano, Montali (che sopravanza Pisani) e dallo stesso Pisani.

Se davanti Alborghetti non riesce a trovare il varco giusto su Cacciari, Montali è scatenato e in tre tornate si ricongiunge al duo di testa passandoli nella tornata successiva. Della situazione ne approfitta anche Alborghetti che così (ri)guadagna la seconda piazza con Cacciari che amministra la vittoria di classe senza rischiare. Nessun ulteriore scossone nelle prime tre posizioni con Destro (Opel Vectra) l’unico ad animare il finale portandosi in quinta posizione assoluta dietro Montalbano, dopo essere partito dalla corsia box.

Montali concede il bis in gara 2 conducendo fin dallo spegnersi del rosso. Podio fotocopia di gara 1 con nuovamente secondo Alborghetti attardato nelle prime curve ma poi abile a riprendersi il ruolo di primo inseguitore. Terzo dunque Cacciari che dopo aver duellato tutta la gara con Destro ha la meglio sul rivale grazie anche ad un problema allo sterzo del rivale. I brividi li regalano le altre Seat in gara con Bizzaglia costretto presto al ritiro per un calo di potenza, Giacon out in sabbia e Fabiani ritirato dopo la bagarre che ha coinvolto anche Bamonte e Pucciarelli.