gt italiano

Scatta il campionato Endurance
Al via 41 vetture GT3 e GTCup

Si alza il sipario sulla 23^ edizione del Campionato Italiano Gran Turismo, che si prepara a regalare una stagione da record...

Leggi »
World Endurance

Regolamento Hypercar esteso al 2032?
Jansonnie (Peugeot): “Ok prolungare,
ma va gestito il passaggio tecnologico”

Michele Montesano Il FIA WEC sta vivendo sicuramente un periodo florido. Ad oggi è senza dubbio la categoria di caratura mo...

Leggi »
F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
15 Set 2024 [14:52]

Magistrale vittoria di Piastri
Leclerc le ha provate tutte

Massimo Costa - XPB Images

Magistrale vittoria di Oscar Piastri nel GP di Baku. Alla sua 39esima gara in F1, l'australiano della McLaren, al secondo successo nel Mondiale dopo Budapest 2024, ha evidenziato una volta di più il suo grande talento. Secondo all'inizio dietro il poleman Charles Leclerc, scattato bene in partenza, Piastri dopo il pit-stop non ha perso tempo ed ha effettuato un sorpasso strepitoso ai danni della Ferrari del monegasco.

Una staccata lunghissima alla prima curva, una frenata bestiale, che gli ha permesso al 20" giro di prendere la testa della corsa. Dopo di che, si è sviluppato un duello estenuante tra Piastri e Leclerc, con il ferrarista che ha tentato tantissime volte di superare l'avversario. Ma Piastri si è sempre difeso da campione consumato. Leclerc forse avrebbe dovuto difendersi meglio in occasione del sorpasso subìto dal pilota McLaren, ma come ha detto in conferenza stampa, pensava di poter risuperare Oscar rapidamente.

E invece, con le gomme hard la Ferrari è stata meno performante rispetto a quando aveva le medie. Leclerc perdeva quei centesimi fondamentali nella parte centrale del tracciato e non riusciva a prendere al meglio la scia sul lungo rettilineo. In almeno tre occasioni ci è riuscito ed ha tentato l'affondo, ma Piastri si è sempre coperto bene.
 
Nel finale, Leclerc ha perso definitivamente aderenza nel posteriore per il degrado delle gomme, cosa che invece non è capitata a Piastri. Leclerc a quel punto si è dovuto guardare da Perez che a due giri dal termine ha tentato il sorpasso. Il ferrarista si è difeso bene e di tale duello ne ha approfittato Carlos Sainz, rinvenuto forte sul gruppetto di testa. Lo spagnolo ha passato di slancio il messicano, ma alla curva successiva è arrivato leggermente lungo, forse pensava di poter avere la meglio subito anche su Leclerc.

E' stato allora Perez, in uscita dalla curva, a tentare di affiancare Sainz, ma le due vetture, vicinissime, si sono agganciate ed entrambi sono finiti a muro. Perez poteva stare più attento, a sinistra aveva tutto lo spazio che voleva per non arrivare al contatto, Un vero peccato perché Sainz, senza quel leggero lungo alla curva 2, poteva puntare anche al secondo posto considerando le difficoltà di Leclerc.

A quel punto, la corsa è finita perché la direzione gara ha attivato inevitabilmente la virtual safety car. Gara congelata all'ultimo giro e vittoria di Piastri con Leclerc secondo (alla fine l'incidente tra Sainz e Perez gli ha permesso di tenere il podio) e George Russell miracolosamente terzo con la Mercedes che ha faticato non poco.

Lando Norris, partito 16esimo, ha portato a termine una grande rimonta che lo ha classificato al quarto posto finale, con sorpasso negli ultimi giri a uno spento Max Verstappen, quinto e questa volta costantemente schiacciato dal compagno di squadra Perez. Sesto un regolare Fernando Alonso con la Aston Martin, poi le due Williams con Alexander Albon e un bravissimo Franco Colapinto, al suo secondo GP in carriera dopo il debutto a Monza.

Lewis Hamilton, partito dai box per il cambio del motore, ha chiuso nono, decimo invece Oliver Bearman con la Haas. Il giovane inglese, pilota della Academy Ferrari, ha preso il posto, per questa gara, di Kevin Magnussen, squalificato dalla FIA per avere raggiunto il punteggio massimo dei punti penalità sulla licenza. Bearman aveva corso con la Ferrari a Jeddah, rimpiazzando Sainz fermato dall'appendicite, ed aveva concluso settimo al debutto assoluto in F1. Col decimo posto odierno, Bearman diventa il primo pilota nella storia della F1 a prendere punti in una stessa stagione con due monoposto diverse.

E intanto, la McLaren ha superato la Red Bull nella classifica costruttori...

Domenica 15 settembre 2024, gara

1 - Oscar Piastri (McLaren-Mercedes) - 51 giri
2 - Charles Leclerc (Ferrari) - 10"910
3 - George Russell (Mercedes) - 31"328
4 - Lando Norris (McLaren-Mercedes) - 36"143
5 - Max Verstappen (Red Bull-Honda) - 1'17"098
6 - Fernando Alonso (Aston Martin-Mercedes) - 1'25"468
7 - Alexander Albon (Williams-Mercedes) - 1'27"396
8 - Franco Colapinto (Williams-Mercedes) - 1'28"541
9 - Lewis Hamilton (Mercedes) - 1'32"401
10 - Oliver Bearman (Haas-Ferrari) - 1'33"127
11 - Nico Hulkenberg (Haas-Ferrari) - 1'33"465
12 - Pierre Gasly (Alpine-Renault) - 1'57"189
13 - Daniel Ricciardo (Racing Bulls-Honda) - 2'26"907
14 - Guan Yu Zhou (Sauber-Ferrari)  2'28"841
15 - Esteban Ocon (Alpine-Renault) - 1 giro
16 - Valtteri Bottas (Sauber-Ferrari) - 1 giro

Ritirati
Sergio Perez
Carlos Sainz
Lance Stroll
Yuki Tsunoda

Il campionato piloti
1.Verstappen 313; 2.Norris 254; 3.Leclerc 235; 4.PIastri 222; 5.Sainz 184; 6.Hamilton 166; 7.Russell, Perez 143; 9.Alonso 58; 10.Stroll 24; 11.Hulkenberg, Tsunoda 22; 13.Albon, Ricciardo 12; 15.Gasly 8; 16.Bearman 7; 17.Magnussen 6; 18.Ocon 5; 19.Colapinto 4.

Il campionato costruttori
1.McLaren-Mercedes 476; 2.Red Bull-Honda 456; 3.Ferrari 425; 4.Mercedes 309; 5.Aston Martin-Mercedes 82; 6.Racing Bulls-Honda 34; 7.Haas-Ferrari 29; 8.Williams-Mercedes 16; 9.Alpine-Renault 13.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar