Rally

Rally Arabia Saudita – 3° giorno mattino
Fourmaux 1°, Evans fora e scivola 10°

Michele Montesano La mattinata del venerdì del Rally dell’Arabia Saudita potrà rivelarsi uno snodo cruciale per l’esito fin...

Leggi »
World Endurance

Peugeot ufficializza la sua rosa: Cassidy
e Pourchaire le novità, Quinn la riserva

Michele Montesano - DPPI Images Nessun colpo di scena nel box Peugeot in vista della prossima stagione del FIA WEC. Di fatt...

Leggi »
Rally

Rally Arabia Saudita – 2° giorno finale
Fourmaux 1°, Ogier allunga su Evans

Michele Montesano I veri protagonisti del Rally dell’Arabia Saudita si sono rivelati gli pneumatici. Le gomme Hankook hanno ...

Leggi »
Rally

Rally Arabia Saudita – 2° giorno mattino
Sesks sale in vetta, Ogier precede Evans

Michele Montesano Avvio scoppiettante nel Rally dell’Arabia Saudita. Martins Sesks è a caccia di un sedile per la prossima ...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – 1° giorno
Tänak apre seguito da Ogier e Sesks

Michele Montesano Sebbene sia giunto al momento dei saluti, più o meno definitivi al Mondiale Rally, Ott Tänak ha tutta l’in...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – Shakedown
Rovanperä in testa, brividi per Evans

Michele Montesano Sarà il Rally dell’Arabia Saudita a decidere le sorti della stagione 2025 del WRC. Al termine di una cava...

Leggi »
20 Ago 2018 [15:59]

Magnussen: "Alla Haas c'è
stabilità rispetto a McLaren e Renault"

Massimo Costa - Photo 4

Un debutto assordante, secondo nella sua prima gara di F1 a Melbourne con la McLaren-Mercedes nel 2014. Un lampo mai più ripetuto in quella stagione e anche successivamente. Kevin Magnussen, scelto come Junior McLaren nel 2010, aveva appena vinto la World Series Renault battendo Stoffel Vandoorne nel 2013, anch'egli Junior McLaren. Ma mentre al belga venne consigliato di affrontare la GP2, il danese fu dirottato direttamente in F1. Le successive gare a quel GP di Australia memorabile non andarono male in quanto in altre nove occasioni ha centrato la zona punti ottenendo anche la seconda fila nel GP di Germania. Ma l'eccessiva grinta mostrata lo ha posto in cattiva luce e nel 2015 la McLaren versione Honda lo ha messo in panchina per far spazio a Fernando Alonso.

"I miei primi due anni in F1 sono stati davvero disordinati", ha spiegato Magnussen, "dopo la stagione del debutto mi hanno costretto a un anno di riposo, poi sono rientrato cambiando team, ma ho faticato con la Renault. Ora mi sento di aver raggiunto un buon livello". Magnussen ha infatti lasciato la McLaren, non senza qualche polemica, accasandosi alla Renault per il campionato 2016. Ma era l'anno del debutto come costruttore totale per il team francese ed è andata male, venendo poi criticato da Cyril Abiteboul che non lo ha confermato.

Passato alla Haas al posto di Esteban Gutierrez, le cose sono nettamente migliorate fino alla attuale ottima stagione: "Mi sto divertendo con la Haas e sto mostrando i progressi che ho fatto negli ultimi anni. Mi sento più maturo e continuo ad imparare, a migliorarmi. Haas è molto più stabile come team. Non c'è un via vai di persone. In McLaren e Renault ho visto molte persone insicure nei ruoli che ricoprivano e si preoccupavano. Ciò creava una brutta atmosfera e cultura nella squadra. Mentre alla Haas c'è molta stabilità, una buona gestione e la maggior parte delle persone si sentono bene e al sicuro. Siamo sotto pressione, ma è un sano tipo di pressione".

Magnussen quest'anno ha totalizzato 45 punti contro i 21 del suo compagno Romain Grosjean. È ottavo nella classifica generale ed ha concluso sette volte su dodici in zona punti. Quella di Magnussen è sicuramente una delle sue migliori stagioni e per il futuro può stare tranquillo perché è uno dei punti fermi del team Haas-Ferrari.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar