formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
5 Dic 2024 [11:28]

Magnussen entra in BMW
Guiderà la M Hybrid V8 LMDh

Michele Montesano

Non appena calerà la bandiera a scacchi del Gran Premio di Abu Dhabi, si concluderà l’avventura in Formula 1 di Kevin Magnussen. Dopo quasi dieci anni nella massima serie il pilota danese, classe ’92, inizierà così un nuovo capitolo della sua carriera nelle gare Endurance con i colori di BMW. La Casa bavarese ha infatti annunciato l’ingaggio di Magnussen come pilota ufficiale della sua M Hybrid V8 LMDh.

Impegnata sia nel FIA WEC, con due vetture gestite dal team WRT, che nella serie IMSA con altrettante LMDh supportate del Rahal Letterman Lanigan, BMW non ha ancora confermato le sue formazioni per entrambi i campionati. In particolare nel Mondiale Endurance figurano solamente i nomi di Dries Vanthoor e René Rast, mentre nella serie nordamericana si parla di un possibile arrivo di Marco Wittmann. Avendo corso in IMSA, nella stagione 2021 con la Cadillac DPi, Magnussen potrebbe essere un pilota adatto per entrambi i contesti.

Dopo aver debuttato nel 2014 in Formula 1 con McLaren, il figlio d’arte ha corso con Renault nel 2016 e, successivamente, si è unito al team Haas dal 2017 fino al 2020 con buoni risultati. Il danese, nel 2021, ha quindi avuto la sua prima parentesi in Endurance in IMSA con la Cadillac del Chip Ganassi Racing, oltre a prendere parte alla 24 Ore di Le Mans insieme al padre Jan Magnussen con la LMP2 del team High Class Racing.

Seppur entrato a far parte del progetto Peugeot 9X8 LMH, Magnussen ha poi seguito le sirene della Formula 1 ritornando nel team Haas al posto di Nikita Mazepin per la stagione 2022. Dopo tre anni vissuti tra alti e bassi con la scuderia americana, per il trentaduenne danese è ora tempo di nuovi stimoli al fianco di un costruttore blasonato come BMW.
CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA