GT Internazionale

Verstappen correrà al Nürburgring
al volante di una Porsche Cayman GT4

Michele Montesano - XPB Images Dalla vittoria di Monza in Formula 1, conquistata la scorsa domenica, al debutto in gara sul...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Shakedown
Tänak il più rapido sull’umido

Michele Montesano Archiviato il combattuto Rally del Paraguay, il WRC si è fermato in Sudamerica. Gli specialisti del traver...

Leggi »
World Endurance

Ferrari rinnova con Nielsen
Accordo pluriennale per il danese

Michele Montesano Si prosegue nel solco della stabilità a Maranello. Dopo aver esteso i contratti ad Antonio Giovinazzi e A...

Leggi »
E4

Anteprima Mugello
Consani, junior Mercedes, con R-Ace
Torna Cram con Weiss e Repetto

Davide AttanasioNovità interessanti per quanto concerne il campionato E4, pronto a disputare il suo secondo (di tre) appunta...

Leggi »
FIA Formula 3

Slater si accorda con Trident

Davide AttanasioSarà Freddie Slater il quarto pilota con il quale il team Trident si aggiudicherà il campionato piloti della...

Leggi »
Rally

Lancia svela la Ypsilon Rally2 HF
Primi test in Francia anche con Biasion

Michele Montesano Il sogno è diventato realtà. Presto torneremo a vedere il marchio Lancia nel mondo dei rally. Dopo aver d...

Leggi »
5 Dic 2024 [11:28]

Magnussen entra in BMW
Guiderà la M Hybrid V8 LMDh

Michele Montesano

Non appena calerà la bandiera a scacchi del Gran Premio di Abu Dhabi, si concluderà l’avventura in Formula 1 di Kevin Magnussen. Dopo quasi dieci anni nella massima serie il pilota danese, classe ’92, inizierà così un nuovo capitolo della sua carriera nelle gare Endurance con i colori di BMW. La Casa bavarese ha infatti annunciato l’ingaggio di Magnussen come pilota ufficiale della sua M Hybrid V8 LMDh.

Impegnata sia nel FIA WEC, con due vetture gestite dal team WRT, che nella serie IMSA con altrettante LMDh supportate del Rahal Letterman Lanigan, BMW non ha ancora confermato le sue formazioni per entrambi i campionati. In particolare nel Mondiale Endurance figurano solamente i nomi di Dries Vanthoor e René Rast, mentre nella serie nordamericana si parla di un possibile arrivo di Marco Wittmann. Avendo corso in IMSA, nella stagione 2021 con la Cadillac DPi, Magnussen potrebbe essere un pilota adatto per entrambi i contesti.

Dopo aver debuttato nel 2014 in Formula 1 con McLaren, il figlio d’arte ha corso con Renault nel 2016 e, successivamente, si è unito al team Haas dal 2017 fino al 2020 con buoni risultati. Il danese, nel 2021, ha quindi avuto la sua prima parentesi in Endurance in IMSA con la Cadillac del Chip Ganassi Racing, oltre a prendere parte alla 24 Ore di Le Mans insieme al padre Jan Magnussen con la LMP2 del team High Class Racing.

Seppur entrato a far parte del progetto Peugeot 9X8 LMH, Magnussen ha poi seguito le sirene della Formula 1 ritornando nel team Haas al posto di Nikita Mazepin per la stagione 2022. Dopo tre anni vissuti tra alti e bassi con la scuderia americana, per il trentaduenne danese è ora tempo di nuovi stimoli al fianco di un costruttore blasonato come BMW.
CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA