F4 Italia

Mugello - Qualifiche
Powell e Nakamura i più veloci

Davide Attanasio - Foto SpeedyNelle due sessioni di libere i più veloci erano stati Sebastian Wheldon ed Emanuele Olivieri. ...

Leggi »
GT Internazionale

Lamborghini presenta la Temerario
Debutto a Sebring nel 2026

Michele MontesanoIl trionfo della 24 Ore di Spa-Francorchamps può essere visto come il canto del cigno della Hurácan GT3. A ...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
4 Lug 2003 [12:27]

Magny-Cours, 1° sessione: Webber il più veloce poi urta Schumi ai box

La pioggia ha caratterizzato tutta la sessione di prove libere del GP di Francia. Numerosi gli errori commessi dai piloti tra cui una leggera uscita nella ghiaia di Barrichello e un testacoda di Panis. Webber ha dato un'ulteriore dimostrazione di abilità segnando il miglior tempo con la sua Jaguar. Quando verso la conclusione del turno di prove stava percorrendo la pit-lane, davanti a lui è scattato come una furia dalla postazione box dopo aver simulato un pit-stop Michael Schumacher. Webber ha frenato ma l'asfalto viscido lo ha proiettato contro la fiancata della Ferrari. La Jaguar ci ha rimesso il musetto, nessun danno per la F2003-GA, ma l'espressione di Todt era un programma. Immaginiamo che l'addetto al pit che ha dato il via libera a Schumacher verrà, quanto meno, redarguito. Clamorosamente bloccate anche questa mattina da un sequestro giudiziario, vedi notizie precedenti, le Bar-Honda di Button e Villeneuve.

I tempi della 1° sessione libera di venerdì 4 luglio

1 - Mark Webber (Jaguar R4-Cosworth) - 1'26"915
2 - Ralf Schumacher (Williams FW25-Bmw) - 1'28"082
3 - Fernando Alonso (Renault R23) - 1'28"260
4 - Jarno Trulli (Renault R23) - 1'28"329
5 - Antonio Pizzonia (Jaguar R4-Cosworth) - 1'28"442
6 - Michael Schumacher (Ferrari F2003-GA) - 1'28"681
7 - David Coulthard (McLaren Mp4-17D-Mercedes) - 1'28"718
8 - Olivier Panis (Toyota TF103) - 1'28"773
9 - Giancarlo Fisichella (Jordan EJ13-Ford) - 1'28"782
10 - Heinz-Harald Frentzen (Sauber C22-Ferrari) - 1'28"803
11 - Kimi Raikkonen (McLaren Mp4-17D-Mercedes) - 1'28"846
12 - Nick Heidfeld (Sauber C22-Ferrari) - 1'29"317
13 - Juan Pablo Montoya (Williams FW25-Bmw) - 1'29"608
14 - Ralph Firman (Jordan EJ13-Ford) - 1'29"640
15 - Rubens Barrichello (Ferrari F2003-GA) - 1'29"813
16 - Cristiano Da Matta (Toyota TF103) - 1'30"791
17 - Jos Verstappen (Minardi PS03-Cosworth) - 1'32"091
18 - Justin Wilson (Minardi PS03-Cosworth) - 1'32"535
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar