Rally

Rally di Finlandia – 1° giorno
Tänak-Neuville, doppietta Hyundai

Michele Montesano La prova spettacolo di Harju ha ufficialmente dato il via al 74° Rally di Finlandia, nono appuntamento st...

Leggi »
Rally

Svelato il calendario 2026
14 rally, l’Italia spostata a ottobre

Michele Montesano Alla vigilia del Rally di Finlandia, FIA e WRC Promoter hanno svelato il calendario della stagione 2026 d...

Leggi »
Regional European

La FIA entra nel FREC con ACI
Cambia il format dei weekend

Da Imola - Massimo Costain occasione dell'appuntamento di Imola di questo fine settimana, FIA e ACI hanno annunciato la ...

Leggi »
Rally

Rally di Finlandia – Shakedown
Katsuta svetta davanti Ogier e McErlean

Michele Montesano Il WRC si appresta ad affrontare una delle gare più iconiche del suo calendario: il Rally di Finlandia. Gl...

Leggi »
formula 1

Albon e Williams in crescita
Sainz, come Hamilton, in difficoltà

Massimo Costa - XPB ImagesOtto a sei per Alexander Albon nei confronti di Carlos Sainz, questo il resoconto dei piloti Willi...

Leggi »
formula 1

La Ferrari rinnova Vasseur
Contratto pluriennale per il TP

Davide Attanasio - XPB Images"È luglio, abbiamo tempo. Stiamo discutendo". In occasione dello scorso Gran Premio d...

Leggi »
24 Mar 2005 [11:29]

Mai così ricco di partecipanti il campionato tricolore

Mentre fervono gli ultimi preparativi per il Campionato Italiano GT, che prenderà il via ad Imola il prossimo 3 aprile, si va ormai definendo l’elenco dei piloti e delle squadre partecipanti.
Nella Classe GT1 la presenza di vetture e piloti di livello internazionale consentiranno al tricolore di portarsi ai livelli del GT Fia. Ai campioni in carica Matteuzzi-Perazzini che faranno debuttare nella serie italiana la Maserati MC 12 della Racing Box, hanno risposto un nutrito numero di Ferrari 550 e 575, la Saleen SR7, la Lister Storm e la sempreverde Chrysler Viper.
Con le sportive della Casa di Maranello scenderanno in pista la Scuderia Italia-BMS, che ha affidato le collaudate 550 Prodrive al campione Fia GT Luca Cappellari in coppia con Angelo Lancelotti e al forlivese Matteo Malucelli, che dividerà l’abitacolo con il portoghese Miguel Ramos. Le nuovissime 575 GTC in versione 2005, riviste nell’aerodinamica e nel motore, saranno presenti nel tricolore con ben quattro equipaggi, tra cui i campioni elvetici Loris Kessel e Andrea Chiesa, che difenderanno nella classe maggiore il titolo vinto lo scorso anno nella N-GT. Sempre con le 575 GTC, con i colori della JMB Racing, grande protagonista del 2004, vi sarà Lorenzo Casè, ancora con il coequipier da definire, mentre saranno della partita due team debuttanti nella serie tricolore: il GPC con l’equipaggio Santaniello-Livio e la squadra della Repubblica Ceca, Rock Media Motors con Antonin Erbeck e Andrea Montermini. A qualificare ulteriormente il lotto delle vetture al via della stagione, ci saranno la Saleen SR7 della DR Sport Equipe, affidata a Bonaldi-Mastracci, la Lister Storm, gestita direttamente dalla factory inglese, per Zonca-Belicchi, e le Chrysler Viper di Base Up-Strada (Scuderia Tete à tete), di Sabatini-Pandini (DR Sport Equipe) e quella di Francesco Ravasio (Racing Box), con compagno ancora da designare, che scenderà in pista dalla quinta gara dell’Hungaroring.
Ricco l’elenco dei partenti anche nella Classe GT2 dove l’equipaggio della Ebimotors Riccitelli-Pigoli (Porsche GT3 RSR) tenterà l’attacco al titolo italiano sfuggito al fotofinish nelle due precedenti edizioni. Le principali antagoniste del team comasco saranno, ancora una volta, le Ferrari 360 Modena GTC, che verranno schierate dalla BMS Scuderia Italia, con Pescatori-Bartyan, dalla GPC con Lancieri-Mugelli e dalle due berlinette della JMB Racing affidate a Mediani-D’Ambrosio e al tedesco Albert Thurn Und Taxis in coppia con lo statunitense Steve Earle. A completare lo schieramento delle Rosse della Casa di Maranello scenderanno in pista le due 360 GTC del Team Sara Free, affidate a Giannoccaro-Tedoldi e ai giovanissimi Giovanni Berton e Alessandro Pierguidi, mentre dalla terza gara sarà al via anche la Ferrari 360 Modena con Monti-Peroni (Mastercar). Al via della classe GT2, ci saranno altre due Porsche GT3 in versione 2005 portate in pista da “Linos”-Moncini (Ebimotors) e da Alex Caffi e Gianluca Roda (Autorlando).
Nuovi arrivi nel Trofeo Nazionale Csai, dove un nutrito numero di Maserati Light sfideranno il campione in carica Giovanni Sada e la sua Porsche 911. Oltre ai confermati Cipolli-Corradi, alla vettura del team di Gianni Giudici affiancato da Diego Romanini, debutteranno nella serie italiana al volante della vettura della Casa del Tridente l’AF Corse di Amato Ferrari con gli equipaggi Aguas-Frigerio e Palma-Zampaloni e il Racing Box con Adriano Baso e Andrea Ceccato.

Gli iscritti

GT1

Matteuzzi-Perazzini (Maserati MC12) - Racing Box
Zonca-Belicchi (Lister Storm) - Lister
Ravasio-? (Chrysler Viper) - Racing Box
Cappellari-Lancelotti (Ferrari 550) - Scuderia Italia
Malucelli-Ramos (Ferrari 550) - Scuderia Italia
Bonaldi-Mastracci (Saleen S7-R) - DR Sport
Sabatini-Pandini (Chrysler Viper) - DR Sport
Kessel-Chiesa (Ferrari 575) - Kessel
Santaniello-Livio (Ferrari 575) - GPC
Casè-? (Ferrari 575) - JMB
Base Up-Strada (Chrysler Viper) - Tete a tete
Erbeck-Montermini (Ferrari 575) - Rock Media Motors

GT2

Riccitelli-Pigoli (Porsche 996) - Ebimotors
Linos-Moncini (Porsche 996) - Ebimotors
Pescatori-Bartyan (Ferrari 360) - Scuderia Italia
Caffi-Roda (Porsche 996) - Autorlando
Giannoccaro-Tedoldi (Ferrari 360) - Sara Free
Berton-Pierguidi (Ferrari 360) - Sara Free
Mediani-D'Ambrosio (Ferrari 360) - JMB
Thurn Und Taxis-Earle (Ferrari 360) - JMB
Lancieri-Mugelli (Ferrari 360) - GPC
Monti-Peroni (Ferrari 360) - Mastercar

Trofeo Csai

Baso-Ceccato (Maserati Light) - Racing Box
Aguas-Frigerio (Maserati Light) - AF
Palma-Zampaloni (Maserati Light) - AF
Cipolli-Corradi (Maserati Light) - Maranello
Sada-? (Porsche 911) - Autorlando
Giudici-Romanini (Maserati Light) - Giudici
Vincenzo Sospiri RacingTARGETgdlracing