Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno ...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
Regional European

Il punto della stagione
Sfida finale tra Slater e De Palo

Massimo CostaSi rincorrono, si superano, si sfidano. Freddie Slater e Matteo De Palo sono i grandi protagonisti della Formul...

Leggi »
3 Ott 2017 [14:34]

Marchionne, furia fredda
dopo il flop: «Stiamo intervenendo»

Stefano Semeraro

Sta probabilmente saltando qualche testa fra i fornitori della Ferrari, e forse a fine anno cambierà anche qualcosa nei quadri dirigenziali, fra spostamenti e bocciature. Sergio Marchionne lo ha fatto capire commentando il flop del GP di Malesia. A Monza il Presidente Ferrari era sbottato contro i 'sorrisi' dei colleghi e avversari della Mercedes, a Singapore aveva abbozzato davanti alla sventatezza di Vettel e Raikkonen; stavolta l'ira del boss è stata più fredda, ma è facile capire che un doppio fallimento tecnico come quello di Sepang non può che essere una ferita profonda in chi vede nella Ferrari, oltre che la scuderia più amata del mondo, anche un'azienda che deve vendere automobili.

«In Malesia e a Singapore potevamo battere tutti», ha detto Marchionne nel giorno della sua laurea honoris causa all'università di Trento. «E queste sono cose sicure. Il problema con i due propulsori ha a che fare con due cose: la nostra è una squadra molto giovane e la qualità della componentistica non è a un livello necessario per un'auto da corsa. Stiamo intervenendo. È stata quasi una fortuna che non ci sia capitato nulla fino ad ora. Ora stiamo riguardando tutta la filiera e facendo dei cambiamenti organizzativi. Se ti succede di spaccare sul banco prova un motore, vabbè, ma ad avere una macchina in seconda posizione e non vederla in griglia c'è da tirarsi i capelli».

Non c'è dubbio che li avrà tirati anche ad altri. La scelta di puntare su una squadra di tecnici italiani e giovani del resto è tutta sua, giusto che se ne assuma le responsabilità e apporti i correttivi che servono. Anche se stupisce che da tanti, troppi anni, la colpa di fallimenti tecnici imbarazzanti finisca sempre per cadere sul famoso “pezzo da 10 euro” che si rompe nel momento meno opportuno. Per un team come la Ferrari, che ha alle spalle una storia unica e dispone di un budget elevatissimo, non è una situazione accettabile.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar