F4 Italia

Mugello - Qualifiche
Powell e Nakamura i più veloci

Davide Attanasio - Foto SpeedySe nelle due sessioni di prove libere erano stati Sebastian Wheldon ed Emanuele Olivieri a com...

Leggi »
GT Internazionale

Lamborghini presenta la Temerario
Debutto a Sebring nel 2026

Michele MontesanoIl trionfo della 24 Ore di Spa-Francorchamps può essere visto come il canto del cigno della Hurácan GT3. A ...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
1 Feb 2005 [13:34]

Markus Winkelhock è il nuovo
pilota del team Draco Multiracing

La Draco ha scelto uno dei due piloti con i quali affronterà la World Series Renault. Si tratta di Markus Winkelhock, solido pilota tedesco che la scorsa stagione aveva debuttato nel DTM con i colori della Mercedes guidando una C Klasse del 2003 del team Persson. In precedenza, Winkelhock è sempre stato uno dei protagonisti della F.3 giungendo quarto nella Euro Series del 2003, settimo e terzo nella serie tedesca rispettivamente nel 2002 e 2001. Prima ancora aveva corso nella F.Renault 2000. Ma la storia di Markus è decisamente diversa da quella di tanti suoi colleghi. Suo padre, infatti, si chiamava Manfred e nei primi anni Ottanta era uno dei migliori piloti tedeschi di F.1. Corse per la ATS dal 1982 al 1984 quando a metà di quest'ultimo anno passò alla Brabham-Bmw. Nel 1985 iniziò la stagione con la RAM e nel contempo correva con successo anche nel Mondiale Prototipi. Manfred vinse a Monza, in coppia con Marc Surer, al volante della Porsche 956 del team Kremer, ma l'11 agosto del 1985 fu vittima di un terribile incidente a Mosport. Trasportato in gravi condizioni all'ospedale di Toronto, Winkelhock morì il giorno seguente. All'epoca, Markus aveva appena cinque anni. Norbert Haug, che a quei tempi era un giornalista sportivo, conosceva Manfred e fu molto toccato dalla tragedia. Divenuto il boss della Mercedes Motorsport, Haug non ha mai mancato di sostenere Markus, che aveva deciso di seguire le orme del padre e dello zio Joachim, tanto che fu lui a portare al debutto il motore della Casa di Stoccarda per la F.3. Dopo la prima stagione di apprendistato nel DTM, si pensava che Markus ripetesse l'esperienza con le ruote coperte ed era il candidato a guidare per il nuovo team Mucke. Ma l'amore per le monoposto era ancora forte. Sul finire del 2004, sono iniziati i contatti con Morini conclusisi con la firma definitiva.