Eurocup-3

Shake down a Varano per la
Dallara della nuova Eurocup-3

Massimo CostaUna giornata fredda, ma dominata da un bellissimo sole, ha tenuto a battesimo a Varano i primi giri della Dalla...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano – Gara 1
La prima di Leitch-Stati

Da Misano - Michele Montesano Il Lamborghini Super Trofeo Europa continua a portare alla ribalta nuovi protagonisti. Anche s...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano - Qualifiche Pro + ProAm
Geraci e Leitch si dividono le pole

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy Portano la firma di Enzo Geraci e Brendon Leitch le ultime due pole della stagio...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano - Qualifiche Am + Cup
Lemeret al top, Ojjeh campione

Da Misano - Michele Montesano - Foto Maggi L’ultimo appuntamento stagionale del Lamborghini Super Trofeo Europa è ufficialme...

Leggi »
Formula E

Svelata la Gen4: 600 kW di potenza per
una velocità massima di oltre 320 km/h

Michele Montesano A partire dal 2026, la Formula E si prepara a entrare in una nuova era con la monoposto Gen4, un progetto ...

Leggi »
formula 1

De Adamich ci ha lasciato
Da pilota di F1 a telecronista

Articolo tratto da La Stampa di Lorenzo PastugliaSe n’è andato in silenzio, com’era nel suo stile, ma lasciando dietro di sé...

Leggi »
12 Apr 2014 [16:01]

Marrakech - Gara 1
Sato trionfa tra i colpi di scena

Da Marrakech - Silvano Taormina

Solo una settimana fa il suo morale non era dei migliori dopo il difficile debutto in GP2 a Sakhir, oggi invece si ritrova con la coppa del vincitore in mano scacciando via molti cattivi pensieri. Kimiya Sato ha conquistato un bel successo nella tappa inaugurale dell'Auto GP a Marrakech, in una gara che definire "movimentata" è riduttivo. Non sono mancati i colpi di scena, complice un tracciato come quello marocchino difficile da interpretare e che raramente perdona anche gli errori più piccoli.

Lo sa bene Kevin Giovesi (Eurotech), scattato dalla pole e subito impegnato a controllare un arrembante Tamas Pal Kiss (Zele). La lotta tra i due è durata sei giri fino a quando, dopo un lungo all'ultimo tornante, il milanese ha tentato di riprendersi la posizione nei confronti di Pal Kiss che lo aveva appena sopravanzato. La traiettoria scelta, quella interna, però non era delle migliori, così Giovesi ha perso il controllo alla prima piega coinvolgendo l'incolpevole ungherese.

Entrata la safety-car, in molti ne hanno approfittato per il cambio gomme. In questa occasione la sfortuna si è abbattuta sul nuovo leader Campana (Zele), costretto a perdere secondi preziosi a causa dello spegnimento del motore. La testa della corsa veniva così ereditata da Sato (Euronova), al restart seguito a ruota da Roda (Virtuosi) e Pommer (Super Nova). Quest'ultimo, in precedenza autore di un disastroso avvio dalla prima fila, ha compiuto un nuovo errore quando, nel tentativo di agguantare la piazza d'onore, è andato in testacoda all'ultima curva dicendo addio al podio.

L'ultimo colpo di scena lo ha regalato Roda, a muro nella tornata finale quando ormai le posizioni sembravano congelate. Dietro a Sato hanno concluso Michele La Rosa (MLR71) e Giuseppe Cipriani (Ibiza), entrambi al loro primo podio. Una significativa gratificazione per questi due piloti che, nonostante una certa differenza generazionale, hanno creduto in questa categoria e sfidato con umiltà avversari molto più giovani.

Podio sfiorato per una cauta Michela Cerruti (Super Nova), sempre lontana dai guai e alla fine quarta davanti al debuttante Dejonghe (Virtuosi), mentre Spinelli ha mostrato personalità cimentandosi in diversi duelli a metà gruppo. Non ha concluso la gara Campana, finito a muro mentre tentava la rimonta dopo il problema al pit-stop. A chiudere la zona punti Roda, in ogni caso classificato settimo, e Pommer che domani scatterà dalla pole.

Sabato 12 aprile, gara 1

1 - Kimiya Sato – Euronova - 22 giri 36'52''629
2 - Michele La Rosa – MLR71 - 12"573
3 - Giuseppe Cipriani – Ibiza - 35"373
4 - Michela Cerruti – Super Nova - 1'19''86
5 - Sam Dejonghe – Virtuosi UK - 1'24"58
6 - Loris Spinelli – Eurotech - 1'45"24
7 - Andrea Roda – Virtuosi UK - 1 giro
8 - Markus Pommer – Super Nova - 1 giro
9 - Francesco Dracone – Ibiza - 5 giri

Giro più veloce: Markus Pommer 1'29''622

Ritirati
12° giro - Sergio Campana
11° giro - Richard Gonda
7° giro - Tamas Pal Kiss
7° giro - Kevin Giovesi