formula 1

Ferrari e le contraddizioni
di una comunicazione sbagliata

Massimo Costa - XPB ImagesOramai la stagione della Ferrari sembra uno di quegli spettacoli teatrali che vanno in tour in gir...

Leggi »
altre

Nuovo record di vetture Tatuus
in pista in un solo weekend

E’ il segno inequivocabile dell’enorme crescita raggiunta dal marchio Tatuus in tutto il mondo: 9 campionati in pista in 8 n...

Leggi »
formula 1

Addio a Mass, grande campione
uomo di mare e coach di Schumi

Alfredo Filippone Mentre si correva a Miami, è arrivata la notizia della scomparsa, a 78 anni, di Jochen Mass, per i postum...

Leggi »
formula 1

Piastri porta all'errore Verstappen
Il triste spettacolo della Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesOscar Piastri continua la sua marcia verso l'iride. Quarta vittoria stagionale su sei Gran Pre...

Leggi »
formula 1

Miami - La cronaca
Piastri sempre più leader

Piastri taglia vittorioso il traguardo del GP di Miami e si conferma sempre più leader della classifica iridata. Secondo pos...

Leggi »
indycar

Barber - Gara
Palou in totale controllo

Carlo Luciani Era mancato all’appello a Long Beach, ma si è subito rifatto in Alabama: Alex Palou ha trionfato al Barber Mot...

Leggi »
12 Gen 2019 [18:03]

Marrakech – Da Costa si
scusa per il patatrac BMW

Da Marrakech – Antonio Caruccio

Si risolve in fretta la diatriba in seno al team BMW per il contatto che a pochi giri dal termine ha messo fuori dai giochi le due vetture tedesche per la vittoria della gara di Marrakech. “Mi scuso con il team”, esordisce Antonio Felix Da Costa appena rientrato ai box. “Avevamo un buon passo, Alex stava facendo un lavoro incredibile ed io ho sbagliato. Un secondo posto sarebbe stato un grande risultato alla fine di questa giornata. Non è sicuramente questo il modo in cui vogliamo dimostrare di poterci giocare il titolo in questa stagione”.

Non calca la mano Sims: “Un vero peccato che sia finita così, nessuno di noi lo voleva ovviamente all’interno della squadra, sbagliamo tutti in queste situazioni e ne traiamo insegnamenti per il futuro. Non ero frustrato, vedevo che dietro di me stavano recuperando, ho cercato una soluzione, ma non è stata quella giusta”.

Roger Griffiths, team principal della squadra, getta acqua sul fuoco: “Abbiamo dimostrato di essere forti, veloci e competitivi, abbiamo recuperato sino a prenderci la prima e la seconda posizione in gara. Speriamo a Santiago del Cile non solo di avere lo stesso potenziale, ma di concretizzare ancora di più”.