GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona posi...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
12 Gen 2019 [16:56]

Marrakech, gara: D’Ambrosio vince,
BMW vanifica una doppietta certa

Da Marrakech – Antonio Caruccio

Finale inaspettato per la seconda gara della Formula E a Marrakech. La serie elettrica ha infatti visto Alexander Sims ed Antonio Felix Da Costa arrivare al contatto nel corso della 25esima tornata, dopo che il portoghese aveva facilmente dominato grazie a un pronto recupero nei primi giri, portandosi in scia il compagno inglese. Sims ha però tentato l’attacco a Da Costa all’esterno del rettifilo che porta allo Zalag Kasbah; Antonio nel tentativo di difesa è arrivato al bloccaggio ed entrambi i piloti BMW sono finiti nella via di fuga, perdendo la vetta della corsa. Da Costa ha dovuto lasciare la sua vettura finita contro le barriere a tutto vantaggio di Jerome D’Ambrosio, che è transitato indisturbato conquistando così il primo successo dell’anno.

Il belga di casa Mahindra, grazie a questo inaspettato successo, si proietta al vertice del campionato, con 40 punti, scavalcando Da Costa che resta fermo a 28, quelli conquistati nel round inaugurale di Ad Diriyah. Bottino importante anche per il team Virgin, che dopo la pole di Sam Bird ha visto l’inglese concludere al terzo posto, alle spalle di Robin Frijns. Già in partenza Bird è stato protagonista di un contatto con Jean-Eric Vergne, che ha tentato l’attacco all’interno di curva, finendo però in testacoda. Ripartito ultimo, il transalpino ha recuperato sino alla quinta posizione finale, che gli permette di restare al terzo posto in campionato. L’inglese ha cercato di arginare la rimonta delle BMW, ma nel corso dell’undicesima tornata la pressione di Da Costa si è fatta sentire ed il campione in carica è prima arrivato lungo, cedendo il passo al portoghese, e dopo essere finito sullo sporco non ha arginato nemmeno il ritorno di Sims.

Sims, nonostante il patatrac con Da Costa, ha chiuso al quarto posto e nel finale ha cercato anche di sfruttare l’Attack Mode nell’unico giro libero dopo la ripartenza della safety-car, senza tuttavia successo. Sfortunato debutto per Pascal Wehrlein, ritirato dopo un contatto nel corso della prima tornata, mentre anche il team HWA si lecca le ferite, con Stoffel Vandoorne e Gary Paffett fuori nelle prime battute. A punti la seconda vettura di casa DS Techeetah, con André Lotterer sesto dietro a Vergne, mentre le Audi riescono a portare a casa un settimo posto con Lucas Di Grassi ed il decimo con Daniel Abt. Top-10 anche per la Nissan di Sebatien Buemi e la Jaguar di Mitch Evans, mentre non ha potuto spegnere le candeline in zona punti Edoardo Mortara, che era riuscito ad avvicinare la zona punti fino a metà gara, salvo chiudere al tredicesimo posto.

Sabato 12 gennaio 2019, gara

1 - Jerome D'Ambrosio (Mahindra) - Mahindra – 31 giri
2 - Robin Frijns (Audi) - Envision Virgin – 0”143
3 - Sam Bird (Audi) - Envision Virgin – 0”461
4 - Alexander Sims (Andretti) - BMW – 0”740
5 - Jean-Eric Vergne (Renault) - DS Techeetah – 1”232
6 - André Lotterer (Renault) - DS Techeetah – 1”457
7 - Lucas Di Grassi (Audi) - Audi – 1”633
8 - Sébastien Buemi (Nissan) - Nissan E.dams – 2”455
9 - Mitch Evans (Jaguar) - Jaguar – 2”980
10 - Daniel Abt (Audi) - Audi – 4”014
11 - José Maria Lopez (Penske) - Dragon – 4”528
12 - Maximilian Gunther (Penske) - Dragon – 6”034
13 - Edoardo Mortara (Venturi) - Venturi - 6”790
14 - Nelson Piquet Jr (Jaguar) - Jaguar – 6”833
15 - Oliver Rowland (Nissan) - Nissan E.dams – 7”529
16 - Oliver Turvey (NIO) - NIO – 9”241
17 - Tom Dillmnann (NIO) – NIO – 9”665
18 - Felipe Massa (Venturi) – Venturi - 10”250

Giro veloce: Lucas Di Grassi 1’20”296

Ritirati
25° giro - Antonio Felix da Costa
3° giro - Gary Paffet
1° giro - Pascal Wehrlein
1° giro - Stoffel Vandoorne

Il campionato
1.D’Ambrosio 40; 2.Da Costa, Vergne 28; 4.Lotterer 19; 5.Frijns, Bird 18; 7.Evans 14; 8.Sims, Buemi 12; 10.Di Grassi 9.