formula 1

Griglia invertita per le gare Sprint
Questo sarà il futuro del Mondiale F1

Massimo Costa - XPB ImagesAl website The-Race, il CEO della F1 Stefano Domenicali ha rivelato che per il futuro, ma non nel ...

Leggi »
Rally

Ogier al via del Rally del Paraguay
per tentare la conquista del nono titolo

Michele Montesano Al suo esordio nel WRC, il Rally del Paraguay si preannuncia estremamente combattuto. Sui caratteristici ...

Leggi »
F4 French

Il punto della stagione
L'esperienza che fa la differenza

Davide Attanasio - Foto KSPA due appuntamenti dal termine del campionato 2025, la F4 francese targata FFSA Academy vive per ...

Leggi »
indycar

Portland - Gara
Palou campione per la quarta volta

Carlo Luciani Giornata intensa a Portland per il primo dei tre appuntamenti del mese di agosto della IndyCar. A vincere il ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Gara 2
Rast-Wittman firmano la doppietta BMW

Michele Montesano A distanza di un solo giorno, sono completamente mutati i valori in campo del DTM. Sul circuito del Nürbu...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Gara 2
Colnaghi nella tripletta MP

Massimo CostaPole, vittoria, giro più veloce. In totale fanno 28 punti accumulati che proiettano Mattia Colnaghi al comando ...

Leggi »
dtm Martin lascia la BMW<br />Sar&agrave; Eriksson il suo erede?
14 Dic 2017 [19:12]

Martin lascia la BMW
Sarà Eriksson il suo erede?

Jacopo Rubino

Maxime Martin saluta la BMW. Dopo quattro stagioni nel DTM il driver belga ha scelto infatti di intraprendere una strada diversa per il 2018, che dovrebbe essere quella del Mondiale Endurance. Quasi un ritorno alle origini per lui, formatosi principalmente nelle competizioni GT: da lì era arrivata infatti l'investitura da pilota ufficiale per la casa di Monaco, affrontando l'American Le Mans Series nel 2013.

Nel 2014 ha fatto seguito il debutto nel DTM, raccogliendo in totale tre successi, dieci piazzamenti sul podio e tre pole-position. In parallelo, Martin è schierato inoltre in eventi selezionati del programma Gran Turismo, fino a conquistare la "sua" 24 Ore di Spa nel 2016: un'impresa riuscita quattro volte fra il 1979 e il 1992 al padre Jean-Michel, lui stesso con un passato nella serie turismo tedesca. "È stato un bellissimo periodo, e già nei due anni precedenti avevo corso con una BMW per il team Marc VDS. In tutto sono stato legato a questo marchio per sette anni. Ci sono stati ottimi risultati, ma a volte serve andare in cerca di altre sfide", ha commentato il 31enne nato alle porte di Bruxelles.

"Maxime ha dimostrato come sia possibile passare da un programma clienti fino alla cerchia dei nostri piloti ufficiali", ha ricordato il direttore sportivo Jens Marquardt, "e colpiva sempre vedere la facilità con cui saltava dalle vetture DTM alle GT. Gli auguriamo il meglio per il futuro".

Ci sarà quindi da scoprire l'erede di Martin nella line-up BMW 2018: il candidato principale dovrebbe essere Joel Eriksson, già inserito nel programma junior e vicecampione in carica del FIA F3 alle spalle di Lando Norris. La conferma definitiva è attesa per domani, durante la tradizionale festa di fine stagione organizzata dal costruttore teutonico.