formula 1

Superato lo shock Red Bull
Lawson è tornato... Lawson

Massimo Costa - XPB Images E’ un Liam Lawson in gran forma quello che sta attraversando la fase estiva del Mondiale F1. Dopo...

Leggi »
formula 1

Mercedes che succede?
Riunione d'urgenza a Brackley

Massimo Costa - XPB Images "Abbiamo fatto un passo indietro". George Russell parla sempre chiaro e lo ha fatto anc...

Leggi »
GT Internazionale

La Concept AMG GT Track Sport
sarà la base della futura Mercedes GT3

Michele Montesano Sebbene sia stato più volte smentito l’ingresso in Hypercar, in Mercedes stanno già lavorando per prosegui...

Leggi »
indycar

Laguna Seca - Gara
Palou domina e vede il titolo

Carlo Luciani Non ci sono rivali per Alex Palou, che grazie alla vittoria conquistata nel GP Monterey ha ipotecato il quart...

Leggi »
Formula E

Londra – Gara 2
Cassidy si ripete, alla Porsche il titolo

Michele Montesano Dominio indiscusso di Nick Cassidy a Londra. Dopo la vittoria di ieri, il neozelandese della Jaguar ha co...

Leggi »
formula 1

McLaren domina con Piastri e Norris
Leclerc, terzo, contiene Verstappen

Massimo Costa - XPB ImagesE adesso sono 6 a 4 per Oscar Piastri. Questo il conteggio delle vittorie dei due piloti McLaren, ...

Leggi »
30 Mar 2009 [10:07]

Martinsville, gara: Johnson incassa la prima del 2009

Arriva al Martinsville Speedway la prima vittoria 2009 di Jimmie Johnson, 25 anni esatti dopo il primo successo in del team Hendrick. Johnson ha conquistato la leadership a 13 giri dal termine con un sorpasso bump-and-run su Denny Hamlin, ultimo capitolo di un duello che ha caratterizzato tutta la parte finale della Goody's 500. Dopo una prima metà di corsa dominata da Jeff Gordon, il pilota del Joe Gibbs Racing aveva preso la leadership mostrando un ottimo stato di forma. Anche quando Johnson, grazie alla velocità dei propri meccanici, si era portato per la prima volta in testa, un sorpasso all'interno di curva 1 aveva sistemato tutto, quantomeno fino al giro 483, quando l'esperienza del tre volte campione Cup non ha lasciato scampo: una piccola toccata e via, in puro stile short-track. In terza piazza, Tony Stewart ha cercato di approfittare della situazione, senza però riuscire ad attaccare l'ex compagno di squadra, mentre Jeff Gordon si è dovuto accontentare della quarta posizione.

Top-5 per Clint Bowyer, riuscito a risalire la china nella parte centrale della corsa chiudendo davanti a Ryan Newman. A completare una giornata estremamente positiva per il team Hendrick, Mark Martin e Dale Earnhardt Jr hanno chiuso rispettivamente al settimo ed ottavo posto. Nella top-10 è ancora una volta riuscito a piazzarsi AJ Allmendinger, vera rivelazione della stagione in corso così come Jamie McMurray, primo rappresentante di un team Roush in difficoltà dopo i fuochi d'artificio di Daytona e Fontana. Buone prove sono venute anche da Juan Pablo Montoya, Michael Waltrip e Marcos Ambrose. Da sottolineate i problemi di gomme che hanno tormentato la corsa di diversi piloti, dovuti probabilmente a set-up troppo estremi.

Intanto in classifica, Jeff Gordon si gode la prima posizione in classifica su Clint Bowyer e Kurt Busch mentre, in zona top-35, Paul Menard approfitta delle disgrazie di Scott Speed ottenendo un provisional per il prossimo appuntamento di Fort Worth, Texas.

Marco Cortesi


L'ordine di arrivo, domenica 29 marzo 2009

1 - Jimmie Johnson (Chevrolet) - Hendrick - 500
2 - Denny Hamlin (Toyota) - Gibbs - 500
3 - Tony Stewart (Chevrolet) - Stewart/Haas - 500
4 - Jeff Gordon (Chevrolet) - Hendrick - 500
5 - Clint Bowyer (Chevrolet) - Childress - 500
6 - Ryan Newman (Chevrolet) - Stewart/Haas - 500
7 - Mark Martin (Chevrolet) - Hendrick - 500
8 - Dale Earnhardt Jr. (Chevrolet) - Hendrick - 500
9 - A.J. Allmendinger (Dodge) - PRM - 500
10 - Jamie McMurray (Ford) - Roush - 500
11 - Kevin Harvick (Chevrolet) - Childress - 500
12 - Juan Montoya (Chevrolet) - DEI/Ganassi - 500
13 - Michael Waltrip (Toyota) - Waltrip - 500
14 - Marcos Ambrose (Toyota) - Waltrip/JTG - 500
15 - Jeff Burton (Chevrolet) - Childress - 500
16 - Bobby Labonte (Ford) - HOF - 500
17 - Reed Sorenson (Dodge) - RPM - 500
18 - Kurt Busch (Dodge) - Penske - 500
19 - Kasey Kahne (Dodge) - RPM - 500
20 - David Reutimann (Toyota) - Waltrip - 499
21 - Casey Mears (Chevrolet) - Childress - 499
22 - David Stremme (Dodge) - Penske - 499
23 - Matt Kenseth (Ford) - Roush - 499
24 - Kyle Busch (Toyota) - Gibbs - 498
25 - Paul Menard (Ford) - Yates - 498
26 - Carl Edwards (Ford) - Roush - 498
27 - David Ragan (Ford) - Roush - 498
28 - Greg Biffle (Ford) - Roush - 498
29 - Martin Truex Jr. (Chevrolet) - DEI/Ganassi - 498
30 - Scott Riggs (Toyota) - Baldwin - 497
31 - Elliott Sadler (Dodge) - RPM - 497
32 - Joey Logano (Toyota) - Gibbs - 496
33 - Brian Vickers (Toyota) - Red Bull - 496
34 - Sam Hornish Jr. (Dodge) - Penske - 496
35 - John Andretti (Chevrolet) - DEI/Ganassi - 496
36 - David Gilliland (Chevrolet) - TRG - 492
37 - Aric Almirola (Chevrolet) - DEI/Ganassi - 490
38 - Jeremy Mayfield (Toyota) - Mayfield - 441
39 - Scott Speed (Toyota) - Red Bull - 424
40 - Robby Gordon (Toyota) - Gordon - 349
41 - Joe Nemechek (Toyota) - Nemco - 90
42 - Dave Blaney (Toyota) - Prism - 49
43 - Todd Bodine (Toyota) - Gunselman - 3

Il campionato
1. Jeff Gordon 959; 2. Bowyer 870; 3. Kurt Busch 827; 4. Johnson 817; 5. Hamlin 811; 6. Kyle Busch 800; 7. Stewart 798; 8. Edwards 750; 9. Kahne 745; 10. Harvick 714; 11. Reutimann 710; 12. Kenseth 704.