Rally

Rally d’Estonia – 2° giorno finale
Solberg 1° braccato da Tänak e Neuville

Michele Montesano Oliver Solberg ha letteralmente rubato la scena nel Rally d’Estonia. Al debutto con la Toyota Yaris Rally...

Leggi »
gt open

Il calendario 2026 GT ed Euroformula
Per la prima volta si correrà a Misano

In occasione della giornata di prove libere del GT Open a Le Castellet, GTSport ha pubblicato il calendario provvisorio 2026...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – 2° giorno mattino
Blitz di Solberg, triello per il 2° posto

Michele Montesano Avvio a sorpresa nel Rally d’Estonia, ottavo atto stagionale del WRC. A dettare il ritmo nella mattinata ...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – 1° giorno
Neuville apre seguito da Evans e Tänak

Michele Montesano La tradizionale prova spettacolo di Tartu Vald ha aperto ufficialmente il Rally d’Estonia. Sensibilmente ...

Leggi »
formula 1

La due giorni di test
della Ferrari al Mugello

Davide Attanasio - XPB ImagesDodici gare a referto, altrettante ancora da disputare. Il 2025 della Formula 1 ha raggiunto il...

Leggi »
World Endurance

Button e Jota-Cadillac
si separano a fine stagione

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, ultima tappa della stagione del FIA WEC prevista il prossimo novembre...

Leggi »
29 Lug 2024 [19:51]

Maserati cambia: dalla prossima
stagione arrivano Vandoorne e Hughes

Michele Montesano

La decima stagione di Formula E si è appena conclusa ma è già tempo di pensare al futuro. La prima squadra a scoprire le carte in vista del prossimo campionato, che vedrà l’esordio delle nuove monoposto Gen3 Evo, è stata la Maserati. Il marchio del tridente si presenterà al via della Season 11 con una formazione tutta nuova composta da Stoffel Vandoorne e Jake Hughes, i quali andranno a sostituire Maximilian Günther e Jehan Daruvala.

Arrivato nel 2022 in DS Penske come fresco campione di Formula E, titolo ottenuto con Mercedes al suo ultimo anno nella serie elettrica, Vandoorne ha vissuto due stagioni decisamente avare di soddisfazioni. Il sodalizio con il team francese ha visto il pilota belga chiudere il campionato 2022-23 all’undicesimo posto e questo appena concluso in decima posizione. Inoltre il miglior piazzamento ottenuto in questi due anni è stato il terzo posto nell’E-Prix di Montecarlo dello scorso aprile.

Tralasciando i risultati, dopo un primo periodo di adattamento Vandoorne ha mostrato una netta crescita con la monoposto francese. Anche per questo il passaggio da DS a Maserati va’ visto come una prosecuzione del lavoro iniziato due anni fa. Infatti entrambi i marchi fanno parte della galassia Stellantis, inoltre le due monoposto sono spinte dal medesimo powertrain realizzato in Francia dalla divisione sportiva di DS. Tale accordo permetterebbe a Vandoorne di proseguire il suo impegno nel FIA WEC con l’Hypercar di Peugeot anche nel 2025.

Ad affiancare il veterano belga ci sarà la giovane promessa Hughes. Dopo aver ricoperto il ruolo di terzo pilota per due stagioni, l’inglese ha debuttato in Formula E nel 2022 tra le fila della McLaren mostrandosi subito competitivo sul giro secco. Infatti in due stagioni Hughes ha conquistato quattro pole position oltre a essere un protagonista fisso nelle fasi a duello delle qualifiche. In netta crescita, l’inglese quest’anno è riuscito a conquistare il suo primo podio in Formula E nell’E-Prix di Shangai.

Stando a indiscrezioni, ci sarà una vera e propria staffetta tra Vanthoor e Günther. Il tedesco, salutata la squadra del Tridente con la vittoria della gara di Tokyo, è quindi atteso in DS Penske. Più nebuloso il futuro di Daruvala. Chiamato a sostituire Edoardo Mortara, l’indiano non ha lasciato il segno nella sua stagione di debutto in Formula E ottenendo solamente due piazzamenti a punti.