Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
29 Lug 2017 [13:22]

Massa non ce la fa
Di Resta sulla Williams

Massimo Costa - Photo 4

Felipe Massa ha dato forfait. Il brasiliano non sta bene, quando guida ha dei giramenti di testa, ed ha deciso di non proseguire il weekend del GP di Ungheria. A questo punto, la Williams ha deciso di impiegare Paul Di Resta, pilota di riserva. Contrariamente a quanto abbiamo scritto in precedenza, il regolamento permette la sostituzione di un pilota anche se il nuovo arrivato non ha partecipato alle prove libere. Dunque, Di Resta, 31 anni, tornerà al via di un Gran Premio. Considerato una grande promessa del motorsport, Di Resta ha corso tre anni per la Force India-Mercedes disputando 58 gare tra il 2011 e il 2013, ottenendo come migliori risultati due quarti posti a Singapore 2012 e Sakhir 2013. Nel 2010 ha vinto il campionato DTM con la Mercedes, categoria nella quale è tornato dal 2014 rimanendo sempre legato al costruttore di Stoccarda. Curiosamente, nonostante sia il pilota di riserva della Williams, Di Resta non ha mai guidato l'attuale monoposto in un test. Per prendere la superlicenza F.1, ha fatto chilometri sulla Williams del 2014. Ma è praticamente da quando è uscito dal mondiale, alla fine del 2013, che non si è mai calato seriamente in una monoposto.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar