Rally

Rally Arabia Saudita – 2° giorno finale
Fourmaux 1°, Ogier allunga su Evans

Michele Montesano I veri protagonisti del Rally dell’Arabia Saudita si sono rivelati gli pneumatici. Le gomme Hankook hanno ...

Leggi »
Rally

Rally Arabia Saudita – 2° giorno mattino
Sesks sale in vetta, Ogier precede Evans

Michele Montesano Avvio scoppiettante nel Rally dell’Arabia Saudita. Martins Sesks è a caccia di un sedile per la prossima ...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – 1° giorno
Tänak apre seguito da Ogier e Sesks

Michele Montesano Sebbene sia giunto al momento dei saluti, più o meno definitivi al Mondiale Rally, Ott Tänak ha tutta l’in...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – Shakedown
Rovanperä in testa, brividi per Evans

Michele Montesano Sarà il Rally dell’Arabia Saudita a decidere le sorti della stagione 2025 del WRC. Al termine di una cava...

Leggi »
Formula E

Mahindra prosegue nella serie elettrica
Al via con la Gen4 almeno fino al 2030

Michele Montesano Sebbene siamo alla vigilia della dodicesima stagione di Formula E, che scatterà il prossimo 6 dicembre co...

Leggi »
formula 1

Horner o Seidl team principal?
No, in Aston Martin farà tutto Newey

Massimo Costa - XPB ImagesNei giorni scorsi, dalla Gran Bretagna arrivavano voci di un possibile rientro in F1 di Christian ...

Leggi »
21 Mar 2020 [14:56]

McLaren: nel 2021 motori Mercedes
anche con il congelamento delle regole

Jacopo Rubino - XPB Images

La McLaren passerà comunque ai motori Mercedes nella prossima stagione di Formula 1, quando si correrà con i telai 2020 per ridurre i costi a fronte dell'emergenza Coronavirus. Lo afferma la BBC, sciogliendo uno dei principali interrogativi dopo la votazione di giovedì che "congela" l'attuale regolamento e posticipa al 2022 la rivoluzione tecnica. Il parere è stato unanime, ma la scuderia di Woking già lo scorso settembre aveva siglato l'accordo di fornitura con la casa tedesca, salutando la Renault alla fine di quest'anno. Non era certo possibile immaginare le complicazioni delle ultime settimane.

La scocca della MCL35 dovrà quindi essere adattata al V6 della Stella, sulla carta un'operazione mai banale: ogni propulsore ha una diversa disposizione degli elementi, a cominciare dai radiatori, considerate le diverse esigenze di raffreddamento. Un aspetto che incide pure sull'aerodinamica, dove resterà però libertà di sviluppo.

Di standard, prevedono le regole, ci sono invece i punti di ancoraggio della power unit allo stesso telaio. È questo l'elemento chiave che agevolerà il compito degli ingegneri britannici, forse chiamati ad una sfida più impegnativa rispetto agli avversari. La McLaren, comunque, è ormai abituata a cambiare: da fine 2014, quando si separò dalla Mercedes dopo la precedente partnership iniziata nel 1995, ha utilizzato il motore Honda e dal 2018 quello marchiato Renault.

In un clima di necessaria collaborazione, visto il quadro generale, in videoconferenza tutte le altre squadre hanno dato via libera affinché l'accordo fra McLaren e Mercedes si possa concretizzare nei tempi stabiliti. Rimane da definire nel dettaglio cosa fra 2020 e 2021 possa essere modificato, ma è ormai chiaro che le normative verranno strutturate proprio per consentire un cambio di power unit.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar