Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
formula 1

Piastri la regala a Norris
Hulkenberg magico, Hamilton grintoso

Massimo Costa - XPB ImagesPioggia, cambi gomme, magie, errori, 97 minuti di pura adrenalina. Il GP di Silverstone è stato tu...

Leggi »
formula 1

Silverstone - La cronaca
Norris vince il GP di casa

Ultimo giro - Norris conquista il GP di casa e Piastri è secondo, ennesima doppietta McLaren, grande terzo posto di Hulkenbe...

Leggi »
20 Lug 2009 [1:00]

Megane – Le Mans, gara 2: la riscossa di Dimitri Enjalbert

Dimenticata la sfortuna della prima manche in cui sempre scattando dalla pole Enjalbert è stato appiedato nel giro di ricognizione da un problema al cambio, il pilota francese del team Boutsen conquista la quinta vittoria stagionale precedendo Hirschi, vincitore al sabato, e leader di campionato per un solo punto. Terzo Mike Verschuur che scattava dalle retrovie dopo la penalizzazione ricevuta in qualifica.

Allo spegnersi dei semafori Enjalbert tiene agevolmente il comando su Hirschi e Jean-Philippe Madonia, col francese del team TDS che supererà il compagno per il secondo posto entro la fine del primo giro. Dalla diciottesima piazza risale ottavo Verschuur, favorito dalla lotta tra Matthieu Cheruy, Antony Tardieu, Wim Beelen and David Dermont. Buona partenza anche per Nick Catsburg che supera Pierre Thiriet per il quinto posto; il francese sarà poi penalizzato con un drive-through.

Involato verso il successo e solitario leader della corsa, Enjalbert è il primo a fermarsi ai box, non variando la propria posizione vince seguito da Hirschi. Walfisch e Verschuur che hanno sopravanzano Madonia, primo Gentleman all’arrivo. Angelo Baiguera si conferma ancora il migliore degli italiani al volante della monoposto del team Brixia, mentre i due portacolori del team Oregon, Secondo Gallia e Giovanni Longo concludono rispettivamente al diciassettesimo e diciannovesimo posto.

L’ordine di arrivo di gara 2 domenica 19 luglio 2009

1- Dimitri Enjalbert – Boutsen – 24 giri 41’50”365
2 - Jonathan Hirschi – TDS – 5”454
3 - Fabrice Walfisch – Lompech – 10”373
4 - Mike Verschuur – Verschuur – 11"739
5 - Jean-Philippe Madonia – TDS – 21”144
6 - Hoevert Vos – Verschuur – 31”148
7 - Pierre Thiriet – TDS – 51”663
8 - Jean-Charler Miginiac – Lompech – 1’02”150
9 - Bernard Delhez – Lompech – 1’02”803
10 - Jeroen Schothorst – Verschuur – 1’15”334
11 - Harrie Kolen – Verschuur – 1’18”595
12 - Matthieu Cheruy – Tech 1 – 1’24”904
13 - Marlene Broggi – Boutsen – 1 giro
14 - Pieter Schothorst – Verschuur – 1 giro
15 - Angelo Baiguera – Brixia – 1 giro
16 - Pierre Hirschi – Oregon – 1 giro
17 - Secondo Gallia – Oregon – 1 giro
18 - Rafael Unzurrunzaga – Jumeirah – 1 giro
19 - Giovanni Longo – Oregon – 3 giri

Ritirati
15 ° giro - Nick Catsburg
1° giro - Antony Tardieu
1° giro - Wim Beelen
0 giri - David Dermont

Giro Veloce: Dimitri Enjalbert 1’41”853
gdlracingTatuus