formula 1

Melbourne - Qualifica
Norris-Piastri, dominio McLaren
Crollo Ferrari, peccato Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesMcLaren doveva essere, McLaren sia. Nel momento decisivo del primo Gran Premio stagionale, Lando N...

Leggi »
FIA Formula 2

Melbourne – Gara 1
Durksen perfetto, Fornaroli secondo

Luca Basso - Dutch PhotoÈ bastato sorpassare al via Leonardo Fornaroli, nella casella del poleman, e mantenere la prima posi...

Leggi »
formula 1

Melbourne - Libere 3
Piastri leader, Antonelli quinto

Massimo Costa - XPB ImagesAttenzione attenzione: i team stanno scoprendo le loro carte. Nel terzo turno libero, da tradizion...

Leggi »
FIA Formula 3

Melbourne - Gara 1
Primo successo per Ramos

Davide AttanasioUna gara scoppiettante, ricca di colpi di scena e di interventi della safety-car ha aperto 'ufficialment...

Leggi »
IMSA

Sebring – Qualifica
Bis di Vanthoor e BMW, Ferrari in GT

Michele Montesano Dies Vanthoor ha concesso il bis nell’IMSA SportsCar Championship. Dopo aver siglato la pole position del...

Leggi »
World Endurance

IL CASO
Un BoP sempre più stringente
lascia poco margine ai team

Michele Montesano Croce e delizia del FIA WEC, il Balance of Performance (BoP) è da sempre nel mirino di costruttori e tifo...

Leggi »
24 Mar 2024 [0:11]

Melbourne - Gara 2
Beganovic vince di strategia,
bravi Fornaroli e Minì a podio

Mattia Tremolada

Una gestione di gara e delle gomme perfetta ha consegnato a Dino Beganovic la prima vittoria in carriera nel FIA Formula 3. Scattato dalla terza posizione, nella prima metà di gara della Feature Race di Melbourne il pilota svedese della Prema si è limitato a seguire da vicino i battistrada Leonardo Fornaroli e Gabriele Minì. Beganovic ha poi cambiato passo e dopo essersi liberato del pilota siciliano, al 15esimo giro si è portato al comando, superando anche il poleman Fornaroli.

Il 19enne del team Trident è stato bravo a reagire, prendendo la scia di Beganovic e rimanendo sotto al secondo di ritardo per beneficiare del DRS. Questo fino al 22esimo giro di 23, quando Beganovic ha dato uno strattone finale che non ha lasciato scampo a Fornaroli, relegato a 1”6 di distanza sotto la bandiera a scacchi in una comunque ottima seconda piazza. Minì, invece, dopo essere scivolato in quarta piazza, è riuscito con un colpo di reni finale a beffare Luke Browning per chiudere sul terzo gradino del podio. Alle spalle del quartetto di testa il vuoto, con un ottimo Charlie Wurz quinto a 16” e Sebastian Montoya ad oltre 20”.



La classifica di campionato ora sorride a Browning e Fornaroli, appaiati a quota 37 lunghezze davanti a tutti. Browning dalla sua può contare sulla vittoria della Feature Race di Sakhir, ma Fornaroli ha dimostrato di non essere da meno con una pole position, un giro veloce e due podi. Minì e Beganovic non mollano la presa, seguendo da vicino rispettivamente a 32 e 28 punti.

Detto di Wurz, autore di una splendida rimonta dalla 14esima alla quinta piazza, Montoya ha preceduto il compagno di colori Mari Boya, mentre Nikita Bedrin ha avuto la meglio di Oliver Goethe, con cui è stato a lungo in lotta. A punti anche Christian Mansell, mentre dopo una bella partenza Arvid Lindblad è precipitato fuori dalla top-10, precedendo Sami Meguetounif e Laurens Van Hoepen. Positivo il recupero di Tim Tramnitz, 15esimo dopo aver effettuato una sosta in seguito ad un contatto multiplo al via, che ha portato al ritiro di Tasanapol Inthraphuvasak e Sophia Florsch. Subito fuori anche Tommy Smith e Joseph Loake, mentre Martinius Stenshorne e Santiago Ramos hanno subito una foratura in seguito a due distinti contatti con Noel Leon.

Sabato 23 marzo 2024, gara 2

1 - Dino Beganovic - Prema - 23 giri in 41”23”816
2 - Leonardo Fornaroli - Trident - 1”682
3 - Gabriele Minì - Prema - 3”221
4 - Luke Browning - Hitech - 4”050
5 - Charlie Wurz - Jenzer - 16”958
6 - Sebastian Montoya - Campos - 21”230
7 - Mari Boya - Campos - 21”492
8 - Nikita Bedrin - PHM - 25”610
9 - Oliver Goethe - Campos - 26”530
10 - Christian Mansell - ART - 26”785
11 - Arvid Lindblad - Prema - 27”009
12 - Sami Meguetounif - Trident - 29”437
13 - Laurens Van Hoepen - ART - 29”512
14 - Max Esterson - Jenzer - 30”441
15 - Tim Tramnitz - MP Motorsport - 33”023
16 - Alexander Dunne - MP Motorsport - 33”577
17 - Matias Zagazeta - Jenzer - 34”067
18 - Kacper Sztuka - MP Motorsport - 37”812
19 - Nikola Tsolov - ART - 38”222
20 - Cian Shields - Hitech - 42”693
21 - Callum Voisin - Rodin - 44”080
22 - Joshua Dufek - PHM - 52”748
23 - Piotr Wisnicki - Rodin - 1’01”595
24 - Santiago Ramos - Trident - 1’09”926
25 - Noel Leon - Van Amersfoort - 1’10”635
26 - Martinius Stenshorne - Hitech - 1’14”235

Ritirati
Tommy Smith
Sophia Floersch
Joseph Loake
Tasanapol Inthrapuvasak

Il campionato
1.Browning, Fornaroli 37 punti; 3.Minì 32; 4.Beganovic 28; 5.Lindblad 23; 6.Tramnitz 21; 7.Mansell 20; 8.Van Hoepen 18; 9.Boya 17; 10.Meguetounif 13; 11.Montoya, Goethe 11; 13.Ramos, Stenshorne, Wurz 10; 16.Tsolov 7; 17.Dunne 6; 18.Esterson 5; 19.Bedrin 4.
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARACetilarRS RacingMATTEUCCI