F4 Italia

Mugello - Qualifiche
Powell e Nakamura i più veloci

Davide Attanasio - Foto SpeedySe nelle due sessioni di prove libere erano stati Sebastian Wheldon ed Emanuele Olivieri a com...

Leggi »
GT Internazionale

Lamborghini presenta la Temerario
Debutto a Sebring nel 2026

Michele MontesanoIl trionfo della 24 Ore di Spa-Francorchamps può essere visto come il canto del cigno della Hurácan GT3. A ...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
24 Mar 2018 [5:13]

Melbourne - Libere 3
Dopo l'umido, Ferrari in vetta con le slick

Jacopo Rubino - Photo4

Le due Ferrari davanti a tutti nela terza sessione di prove libere a Melbourne, ma attenzione ai trionfalismi: Sebastian Vettel e Kimi Raikkonen, assieme a Marcus Ericsson con l'Alfa Romeo Sauber che ha chiuso alle loro spalle, sono stati gli unici piloti a effettuare un giro con le gomme slick, rigorosamente ultrasoft. Come previsto, infatti, sul circuito australiano è arrivata la pioggia, rendendo il turno quasi privo di azione durante i primi venti minuti a causa dell'asfalto umido.

L'aderenza era comunque sufficiente perché tutti scegliessero presto le Pirelli intermedie: con questa specifica il più rapido è stato Max Verstappen, quarto assoluto in 1'31"172, mettendosi dietro la Renault di Carlos Sainz e l'altra Red Bull di Daniel Ricciardo. Ma che ormai nel finale fosse giusto passare alle coperture d'asciutto, lo dice il tempo di Vettel: 1'26"067, cinque secondi più rapido. Il tedesco ha aperto la via poi seguita dal compagno Raikkonen (1'28"499) e appunto dallo svedese Ericsson (1'28"890), per un podio virtuale che manderebbe in visibilio gli appassionati italiani.

Sino a lì le due Rosse in realtà non si erano particolarmente messe in evidenza, trovandosi a metà classifica con un bilanciamento forse non ottimale. Sono invece settima e ottava le due Mercedes di Valtteri Bottas e Lewis Hamilton (che ha effettuato la sostituzione del volante), seguite dalle McLaren di Stoffel Vandoorne e Fernando Alonso, contrariato via radio per non aver potuto saggiare a sua volta il comportamento delle slick alla vigilia della qualifica.

Viaggiano in coppia anche le due Toro Rosso, con Pierre Gasly 11esimo e Brendon Hartley 12esimo, mentre Lance Stroll si è inserito al 14esimo posto dopo aver atteso che i meccanici intervenissero sul cambio della sua Williams. Solo un installation lap in apertura per Esteban Ocon e Sergio Perez, la Force India ha preferito evitare rischi convinta che la situazione meteo sia destinata a migliorare.

Sabato 24 marzo 2018, libere 3

1 - Sebastian Vettel (Ferrari) - 1'26"067 - 15 giri
2 - Kimi Raikkonen (Ferrari) - 1'28"499 - 13
3 - Marcus Ericsson (Sauber Ferrari) - 1'28"890 - 14
4 - Max Verstappen (Red Bull TAG Heuer) - 1'31"680 - 8
5 - Carlos Sainz (Renault) - 1'33"172 - 11
6 - Daniel Ricciardo (Red Bull TAG Heuer) - 1'34"043 - 14
7 - Valtteri Bottas (Mercedes) - 1'34"174 - 14
8 - Lewis Hamilton (Mercedes) - 1'34"225 - 7
9 - Stoffel Vandoorne (McLaren Renault) - 1'34"233 - 15
10 - Fernando Alonso (McLaren Renault) - 1'34"298 - 13
11 - Pierre Gasly (Toro Rosso Honda) - 1'34"990 - 16
12 - Brendon Hartley (Toro Rosso Honda) - 1'35"438 - 16
13 - Sergey Sirotkin (Williams Mercedes) - 1'35"589 - 16
14 - Lance Stroll (Williams Mercedes) - 1'35"828 - 8
15 - Romain Grosjean (Haas Ferrari) - 1'36"171 - 6
16 - Charles Leclerc (Sauber Ferrari) - 1'36"448 - 12
17 - Kevin Magnussen (Haas Ferrari) - 1'36"807 - 7
18 - Nico Hulkenberg (Renault) - 1'38"482 - 8
19 - Esteban Ocon (Force India Mercedes) - senza tempo - 1
20 - Sergio Perez (Force India Mercedes) - senza tempo - 1
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar