15 Mar 2008 [5:15]
Melbourne - Qualifica
Hamilton pole, Kubica secondo
Sono lì, seduti davanti al solito tavolino della conferenza stampa. E improvvisamente ci accorgiamo che il più esperto dei primi tre classificati della qualifica della prima gara F.1 del 2008, a Melbourne, è Robert Kubica, al suo 23° Gran Premio. Gli altri due? Sono a quota 18. E' un mondiale che cambia con decisione, che inizia con una pesante impronta "verde" e le avvisaglie le avevamo già ampiamente vissute nel 2007.
Hamilton perfetto e... acrobatico
Lewis Hamilton ha conquistato la pole mantenendo in alto la McLaren-Mercedes. Freddo, implacabile, bravissimo nell'offrire spettacolo con controsterzi da rallista. Questo è stato Hamilton oggi nei tre segmenti di qualifica. E dire che qualcuno in Ferrari, per la precisione Baldisserri, aveva detto un paio di mesi fa che l'inglese senza il traction control avrebbe incontrato parecchie difficoltà...
Kubica e la BMW, una pole mancata
Ma non è stato facile per Hamilton, il quale ha ingaggiato una battaglia emozionante con Robert Kubica e la sorprendente BMW. D'accordo, come sempre in questi casi bisogna fare i conti con la benzina che le due monoposto hanno imbarcato nel terzo segmento della qualifica, ma in pole poteva esserci proprio Kubica se non finiva a tutta velocità oltre il cordolo nel suo giro finale. Il polacco con coraggio ha tenuto giù il piede e alla fine ha accusato un distacco da Hamilton di 155 millesimi.
Massa sotto tono, Raikkonen fermato
Bravo Heikki Kovalainen, terzo alla sua prima uscita con la McLaren-Mercedes. Il finlandese precede la prima Ferrari che è quella di Felipe Massa. Il brasiliano non è stato ficcante nel suo giro veloce. E Kimi Raikkonen? Il campione del mondo partirà dall'ottava fila. Alla fine del Q1, Raikkonen mentre rientrava ai box ha avuto un problema di pressione alla pompa benzina. Ha spento il motore e con inerzia è riuscito a imboccare l'ingresso della corsia box, ma si è fermato prima della pit-lane. I meccanici lo hanno quindi spinto all'interno del garage Ferrari, manovra non permessa se un pilota non supera la linea della corsia box; il regolamento parla chiaro, e Raikkonen è stato considerato come fermo in pista, senza possibilità di riprendere la sessione.
Toyota in crescita con Trulli e Glock
Terza fila per Nick Heidfeld e un brillante Jarno Trulli. La Toyota è una delle sorprese australiane. Oltre all'italiano, si è comportato molto bene Timo Glock. Il suo rientro in F.1 pareva difficoltoso (non si contano le sue escursioni fuori pista tra ieri e oggi), ma in qualifica è stato molto bravo entrando nei top ten. Purtroppo per lui, stamane gli hanno sostituito il cambio e questo gli è costato cinque posizioni in griglia di partenza. Bravi Nico Rosberg con la Williams-Toyota e il mai domo David Coulthard con la Red Bull-Renault. I loro compagni: Kazuki Nakajima è tredicesimo, Mark Webber è uscito all'inizio del Q2 per un probabile problema ai freni.
Vettel magico con la Toro Rosso, in crisi la Renault
Spettacolare Sebastian Vettel con la Toro Rosso 2007 a motore Ferrari. Il giovane tedesco è entrato nella top ten, ma ha abortito il suo giro veloce. La Honda ha rimescolato completamente le carte con un Rubens Barrichello assai pimpante, addirittura più veloce di Jenson Button. Il brasiliano è decimo, l'inglese dodicesimo. E dire che ci aspettavamo di vedere le Honda nelle ultime file. Poco allegro Fernando Alonso. Sapeva che in Renault non sarebbe stato facile come in McLaren, ma di non entrare nell'ultimo segmento della qualifica forse non se lo immaginava proprio. La Renault è in crisi e l'uomo della svolta domani partirà in sesta fila. Giancarlo Fisichella con la Force India-Ferrari ha lottato per superare il primo scoglio della qualifica, ma non ce l'ha fatta.
Bourdais e Piquet steccano il debutto
Le delusioni del Gran Premio arrivano da Sebastien Bourdais e Nelson Piquet. Il francese della Toro Rosso-Ferrari, arrivato dalla Champ Car, forse sta rimpiangendo i suoi ex rivali americani... Troppo facile la vita in USA, Bourdais ha subito dovuto fare i conti con il velocissimo compagno di squadra Vettel. E già ha iniziato a lamentarsi della monoposto. Pessimo segnale. Piquet è disperso. Un debutto così infelice era difficile aspettarselo. Il brasiliano, che già sognava di confrontarsi ad armi pari con Alonso, ha avuto un brusco risveglio e partirà dall'ultima fila col penultimo tempo. Trascorrere un anno intero a fare il tester non giova a nessuno (chiedere a Kovalainen), ma questo non può giustificare il ventunesimo tempo. Per la cronaca, Kovalainen l'anno scorso si qualificò in tredicesima posizione.
Massimo Costa
Nella foto, Lewis Hamilton (Photo 4)
Lo schieramento di partenza
1. fila
Lewis Hamilton (McLaren MP4/23-Mercedes) - 1'26"714
Robert Kubica (BMW Sauber F1.08) - 1'26"869
2. fila
Heikki Kovalainen (McLaren MP4/23-Mercedes) - 1'27"079
Felipe Massa (Ferrari F2008) - 1'27"178
3. fila
Nick Heidfeld (BMW Sauber F1.08) - 1'27"236
Jarno Trulli (Toyota TF108) - 1'28"527
4. fila
Nico Rosberg (Williams FW30-Toyota) - 1'28"687
David Coulthard (Red Bull RB4-Renault) - 1'29"041
5. fila
Sebastian Vettel (Toro Rosso SRT2-Ferrari) - no time
Rubens Barrichello (Honda RA108) - 1'26"173
6. fila
Fernando Alonso (Renault R28) - 1'26"188
Jenson Button (Honda RA108) - 1'26"259
7. fila
Kazuki Nakajima (Williams FW30-Toyota) - 1'26"413
Timo Glock (Toyota TF108) - 1'29"593 *
8. fila
Mark Webber (Red Bull RB4-Renault) - no time
Kimi Raikkonen (Ferrari F2008) - no time
9. fila
Giancarlo Fisichella (Force India VJM01-Ferrari) - 1'27"207
Sebastien Bourdais (Toro Rosso SRT2-Ferrari) - 1'27"446
10. fila
Adrian Sutil (Force India VJM01-Ferrari) - 1'27"859
Takuma Sato (Super Aguri-Honda) - 1'28"208
11. fila
Nelson Piquet (Renault R28) - 1'28"330
Anthony Davidson (Super Aguri-Honda) - 1'29"059
* Penalizzato di 5 posizioni per sostituzione del cambio