World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
15 Mar 2025 [5:07]

Melbourne – Gara 1
Durksen perfetto, Fornaroli secondo

Luca Basso - Dutch Photo

È bastato sorpassare al via Leonardo Fornaroli, partito dalla pole position, e mantenere la prima posizione a Joshua Dürksen per vincere la Sprint Race della Formula 2 a Melbourne. Il pilota paraguaiano del team AIX è stato imprendibile fin dai primi istanti, limitandosi ad amministrare perfettamente la gara e i due interventi della safety car per i fuoripista dei piloti Tridenti, prima Max Esterson e poi Sami Meguetounif.

Gran peccato per Fornaroli che, ereditando la prima posizione sulla griglia di partenza per l’inversione dei primi dieci della qualifica, non è riuscito a scattare al meglio allo spegnimento dei semafori. Ciononostante, l’italiano di Virtuosi è stato in grado di tenere a bada Luke Browning e di conquistare un importante secondo posto, davanti al britannico di Hitech.



Per il resto, la corsa non ha regalato particolari sussulti: Richard Verschoor (MP Motorsport) si è classificato ai margini del podio, quarto, precedendo un ottimo Roman Staněk (Virtuosi), quinto, e Sebastian Montoya (Prema), sesto al debutto. Al contrario, Gabriele Minì si è dato un gran da fare ad Albert Park, cogliendo la settima posizione finale (dopo essere stato obbligato a partire 13esimo) e il giro veloce. Pepe Martí, ottavo, completa la zona punti.

Sabato completamente da dimenticare per Victor Martins: il francese di ART ha perso il controllo della propria vettura ed è finito contro le barriere della curva Whiteford dopo essere passato sull'erba alla prima curva dopo il via perdendo posizioni. Invece, un problema tecnico ha messo fuorigioco Jak Crawford (DAMS). Dino Beganovic è stato protagonista di un testacoda tra le curve 11 e 12, fortunatamente senza rimediare danni alla vettura.

Sabato 15 marzo 2025, gara 1

1 – Joshua Dürksen – AIX – 23 giri in 41'30"202
2 – Leonardo Fornaroli – Invicta – 2”198
3 – Luke Browning – Hitech – 2”879
4 – Richard Verschoor – MP Motorsport – 3”585
5 – Roman Staněk – Invicta – 4”153
6 – Sebastián Montoya – Prema – 4”611
7 – Gabriele Minì – Prema – 4”877
8 – Pepe Martí – Campos – 5”486
9 – Alex Dunne – Rodin – 9”776
10– Arvid Lindblad – Campos – 10"775
11 – Oliver Goethe – MP Motorsport – 11”021
12 – Ritomo Miyata – ART – 12”45
13 – Rafael Villagómez – Van Amersfoort – 13”403
14 – Dino Beganovic – Hitech – 15”699
15 – Amaury Cordeel – Rodin – 16"744
16 – Kush Maini – Dams – 20"120
17 – Cian Shields – AIX – 21"976
18 – John Bennett – Van Amersfoort – 26”454

Ritirati
Sami Meguetounif  
Max Esterson 
Jak Crawford 
Victor Martins  

Campionato
1. Dürksen 10; 2. Fornaroli 8; 3. Browning 6; 4. Verschoor 5; 5. Staněk 4; 6. Montoya, Minì 3; 8. Martins 2; 9. Martí 1.
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI