formula 1

Elkann, presidente Ferrari, deve
versare 175 milioni al fisco per truffa

Articolo tratto dal Corriere della SeraNon è la prima volta che a Torino bussano gli esattori del fisco. Il 18 febbraio 2022...

Leggi »
Formula E

Berlino – Qualifica 2
Wehrlein tenta la rimonta con la pole

Michele Montesano Quando mancano solamente tre E-Prix al termine della stagione 2024-25 di Formula E, Pascal Wehrlein tenta...

Leggi »
F4 Italia

Mugello - Gara 3
Powell in scioltezza

Davide Attanasio - Foto SpeedyLe prime due pole, le prime due vittorie, almeno nella F4 italiana. Alex Powell (R-Ace), pilot...

Leggi »
indycar

Newton - Gara 1
O'Ward torna a vincere

Carlo Luciani Mancava sul gradino più alto del podio da quasi un anno, da quando ha vinto Gara 1 a Milwaukee nel 2024, ed o...

Leggi »
World Endurance

San Paolo – Qualifica
Pole di Lynn con Cadillac

Michele Montesano - XPB Images Oltrepassato il giro di boa, il FIA WEC si è recato in Brasile per affrontare la seconda par...

Leggi »
indycar

Newton - Qualifiche
Newgarden e Palou in pole

Carlo Luciani Nessuna sosta per la IndyCar, che a distanza di una sola settimana dall’appuntamento di Mid-Ohio è subito tor...

Leggi »
8 Mar 2003 [1:43]

Melbourne, 4° sessione: momento di gloria per Trulli

C'è un italiano davanti a tutti al termine della 4° sessione del GP di Australia. Le prove libere del sabato mattina hanno lanciato in prima posizione Jarno Trulli con il crono di 1'26"928 (ieri Barrichello aveva segnato 1'26"372). Nonostante sia stato tormentato da problemi ai freni al pari del suo compagno Alonso, l'abruzzese della Renault nel finale della sessione si è piazzato davanti a Button, altra sorpresa della mattinata, a lungo primo. Terzo Alonso che ha preceduto Schumacher che ne ha combinate di tutti i colori. Nei primi 45 minuti ha commesso un errore staccando la sospensione anteriore sinistra contro le barriere. Tornato in pista a metà della seconda parte della 4° sessione, il campione del mondo della Ferrari ha fatto un altro dritto, innocuo, mentre cercava di capire il comportamento della F2002 con poco carico di benzina. E' stata una sessione difficile perché i piloti hanno dovuto trovare le indicazioni per la gara e successivamente per la qualifica modificando quindi notevolmente gli assetti delle loro monoposto. E' andata male a Raikkonen che dopo 10 giri compiuti nella prima parte della sessione ha distrutto la fiancata sinistra della sua McLaren. Il finlandese non è più tornato in pista e i meccanici del team inglese stanno tuttora lavorando duramente per rimettere in sesto la Mp4 di Kimi. Nello stesso tempo stanno preparando il muletto nel caso la macchina ufficiale non venga rimessa in sesto in tempo. Guai anche per Coulthard che ha fatto un dritto alla prima chicane. La gomma posteriore destra si è forata e lo scozzese ha percorso un giro di pista su tre ruote rovinando il fondo piatto e la sospensione. Sulla Bar di Villeneuve si è rotto l'ennesimo motore Honda e in seguito il canadese è rimasto a lungo fermo per problemi idraulici. Leggere uscite di pista per Barrichello e Frentzen. Incidente nella prima parte della sessione a Pizzonia, mentre Da Matta ha compiuto un testacoda ed ha dovuto lasciare la monoposto lungo il percorso. Ora tocca alle tanto attese qualifiche che si svolgeranno dalle 4 alle 5 ora italiana. Si calcola che le monoposto potrebbero scendere in pista con non meno di 30 litri di benzina. Con questo carburante a bordo i piloti riuscirebbero a percorrere i tre giri in qualifica (lancio, cronometrato, rientro), i giri di pre griglia di domenica, il giro di ricognizione e forse il primo passaggio in gara. Poi dovrebbero effettuare il pit-stop. Su questo tracciato con 40 litri si fanno una decina di giri.
Rimani sintonizzato con italiaracing.net.

I tempi della 4° sessione

1 - Jarno Trulli (Renault R23) - 1'26"928 - 22 giri
2 - Jenson Button (Bar 005-Honda) - 1'27"415 - 29
3 - Fernando Alonso (Renault R23) - 1'27"424 - 28
4 - Michael Schumacher (Ferrari F2002) - 1'27"517 - 21
5 - Rubens Barrichello (Ferrari F2002) - 1'27"558 - 26
6 - Juan Pablo Montoya (Williams FW25-Bmw) - 1'27"700 - 30
7 - Ralf Schumacher (Williams FW25-Bmw) - 1'27"814 - 29
8 - Nick Heidfeld (Sauber C22-Ferrari) - 1'28"049 - 17
9 - David Coulthard (McLaren Mp4-17D-Mercedes) - 1'28"090 - 18
10 - Cristiano Da Matta (Toyota TF103) - 1'28"177 - 23
11 - Olivier Panis (Toyota TF103) - 1'28"360 - 28
12 - Mark Webber (Jaguar R4-Cosworth) - 1'28"421 - 26
13 - Jacques Villeneuve (Bar 005-Honda) - 1'28"509 - 16
14 - Kimi Raikkonen (McLaren Mp4-17D-Mercedes) - 1'28"564 - 10
15 - Heinz-Harald Frentzen (Sauber C22-Ferrari) - 1'28"590 - 28
16 - Giancarlo Fisichella (Jordan EJ13-Ford) - 1'28"619 - 27
17 - Ralph Firman (Jordan EJ13-Ford) - 1'29"814 - 25
18 - Antonio Pizzonia (Jaguar R4-Cosworth) - 1'30"551 - 10
19 - Justin Wilson (Minardi PS03-Cosworth) - 1'30"857 - 20
20 - Jos Verstappen (Minardi PS03-Cosworth) - 1'31"066 - 18
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar