World Endurance

Ecco il BoP per Sakhir: Ferrari e Toyota
più leggere, salgono Porsche e Cadillac

Michele Montesano Alla vigilia dell’ultimo appuntamento della stagione 2025 del FIA WEC, come da programma FIA e ACO hanno d...

Leggi »
super gt

Montegi - Gara: Tsuboi-Yamashita e
Toyota TOM’S si confermano campioni

Michele Montesano Anche quest’anno Toyota si è confermata campione del Super GT. Montegi ha sorriso a Sho Tsuboi e Kenta Ya...

Leggi »
Regional European

FREC e il futuro - L'ombrello FIA
porterà più stabilità tra gli iscritti?

Massimo CostaSiamo arrivati al giorno 1 novembre e c'è un campionato internazionale molto importante, di grande interess...

Leggi »
formula 1

Hamilton sul Ferrari Magazine
"Gli italiani sono animati dalla passione"

XPB ImagesDal Ferrari Magazine, traiamo questa bella intervista a Lewis Hamilton realizzata da Jason Barlow Come ti sei...

Leggi »
Formula E

Women’s Test a Valencia
Chambers batte per un soffio la Pulling

Michele Montesano I protagonisti della Formula E devono iniziare a preoccuparsi. Il verdetto del Women’s Test, andato in sce...

Leggi »
World Endurance

Ferrari blinda Calado
con un contratto pluriennale

Michele Montesano Alla vigilia della 8 Ore del Bahrain, l’ultimo atto stagionale del FIA WEC che andrà in scena tra poco pi...

Leggi »
10 Ott 2024 [15:38]

Mercato piloti-team 2025
Sei sedili da assegnare

Massimo Costa

Come procede il mercato piloti-team Indycar? Delle undici squadre presenti, sono sei i sedili da assegnare. Uno nel debuttante team italiano Prema, uno da Rahal Letterman Lanigan, poi due da Coyne e due da Juncos Hollinger. L'ultima novità è l'ingaggio di Louis Foster, campione Indy Lights 2024, da parte di RLL. Il pilota inglese, 21 anni, è stato anche campione della Indy Pro 2000 nel 2022. Una scelta drastica la sua, che lo ha portato in USA dopo avere affrontato in Europa le categorie nazionali e la Euroformula, di cui è stato vice campione nel 2021, dietro a Cameron Das e davanti a Jak Crawford, attualmente in F2.

Ma andiamo con ordine. Il team Ganassi si è ovviamente tenuto ben stretto il campione 2024 Alex Palou oltre all'inossidabile 44enne Scott Dixon (sesto quest'anno) e a Kyffin Simpson, reduce dal suo primo anno in Indycar concluso in 21esima posizione. Non c'è traccia di Linus Lundqvist, che con Ganassi aveva ottenuto la pole a Elkhart Lake (16esimo in campionato), mentre Marcus Armstrong (14esimo) che ricordiamo essere stato campione italiano F4 nel 2017, si è spostato da Meyer Shank.

Da Andretti rimangono Marcus Ericsson (15esimo), il vice campione 2024 Colton Herta e Kyle Kirkwood (settimo). Il team Arrow McLaren si avvarrà ancora di Pato O'Ward, quinto nel campionato 2024, Nolan Siegel (23esimo), ed accoglierà Christian Lundgaard, ex RLL che nella stagione conclusa un mese fa ha terminato 11esimo. In casa Penske, nessuna rivoluzione con in confermatissimi Scott McLaughlin (terzo), Will Power (quarto) e Josef Newgarden (ottavo) vincitore della 500 Miglia di Indianapolis.

Santino Ferrucci proseguirà con Foyt, il quale affiderà la seconda monoposto a David Malukas, ex Meyer Shank . Niente da fare per Sting Ray Robb che aveva disputato alcune tappe del campionato. Con Carpenter, Alexander Rossi che lascia Arrow McLaren con cui ha terminato nono l'ultima stagione. Al fianco dell'ex F1, Christian Rasmussen, riconfermato e 22esimo nel 2024.

Rimane da Meyer Shank lo svedese Felix Rosenqvist (12esimo) che si ritroverà nel box Marcus Armstrong. Curiosamente, seppur in anni diversi, entrambi hanno corso in Formula 3 col team Prema. Con RLL (Rahal Letterman Lanigan) rimane il figlio di Bobby, Graham Rahal, che dal 2013 corre per il team del padre e soci. Da definire il nome di chi occuperà il terzo sedile.

L'italiana Prema ha già annunciato Callum Ilott, ex Juncos Hollinger e che quest'anno ha corso nel WEC con la Porsche Hypercar del team Jota. Ilott ha gareggiato per Prema in F3 nel 2017. Per la seconda Dallara, si fa il nome di Robert Shwartzman, del Ferrari Driver Academy, tester Ferrari F1, attualmente impegnato nel WEC con la Ferrari Hypercar di AF Corse, vice campione Formula 2 nel 2021 con Prema, team col quale ha vinto la Formula 3 nel 2019.

I team Coyne e Juncos Hollinger invece, non hanno ancora messo nero su bianco con alcun pilota.
DALLARAPREMA