formula 1

Mercedes che succede?
Riunione d'urgenza a Brackley

Massimo Costa - XPB Images "Abbiamo fatto un passo indietro". George Russell parla sempre chiaro e lo ha fatto anc...

Leggi »
GT Internazionale

La Concept AMG GT Track Sport
sarà la base della futura Mercedes GT3

Michele Montesano Sebbene sia stato più volte smentito l’ingresso in Hypercar, in Mercedes stanno già lavorando per prosegui...

Leggi »
indycar

Laguna Seca - Gara
Palou domina e vede il titolo

Carlo Luciani Non ci sono rivali per Alex Palou, che grazie alla vittoria conquistata nel GP Monterey ha ipotecato il quart...

Leggi »
Formula E

Londra – Gara 2
Cassidy si ripete, alla Porsche il titolo

Michele Montesano Dominio indiscusso di Nick Cassidy a Londra. Dopo la vittoria di ieri, il neozelandese della Jaguar ha co...

Leggi »
formula 1

McLaren domina con Piastri e Norris
Leclerc, terzo, contiene Verstappen

Massimo Costa - XPB ImagesE adesso sono 6 a 4 per Oscar Piastri. Questo il conteggio delle vittorie dei due piloti McLaren, ...

Leggi »
formula 1

Spa - La cronaca
Piastri di forza su Norris

Vittoria di Piastri conquistata con forza nel corso del primo giro superando Norris. Bel terzo posto di Leclerc, dopo la McL...

Leggi »
2 Mar 2018 [11:53]

Mercedes e Ferrari vicine
Hamilton e Vettel si sfidano

Massimo Costa

I primi quattro giorni di test collettivi disputati nel freddo del circuito catalano di Montmelò non hanno lasciato molte indicazioni tra pioggia, neve, asfalto freddo. Ma una cosa è emersa piuttosto chiaramente: l'affidabilità di Mercedes e Ferrari. Entrambi i due top team non hanno sofferto inconvenienti e per quel che si poteva, hanno girato non poco totalizzando rispettivamente 306 e 298 giri. Praticamente, una distanza similare, 1.424 km per la W09, 1.387 per la SF71-H.

Sulla Mercedes, Lewis Hamilton ha girato poco e solo nel corso dell'ultima giornata ha potuto prendere in mano il volante della monoposto 2018. La reazione del campione del mondo è stata positiva ed ha subito capito che la W09 gli ha offerto buone sensazioni tanto da dichiarare giovedì sera: "La macchina è un’evoluzione di quella dell’anno scorso e sembra nettamente migliore. Mi sono sentito subito a mio agio. Fosse per me, andrei oggi stesso a correre a Melbourne. Vettel dice che la Ferrari sarà più vicina a noi e me lo auguro, così si vedranno le differenze fra i piloti. Ma non penso a lui, mi concentro solo su me stesso e la mia mente. Se sono al massimo, so che non avrò niente da temere. Chiedete a Federer e vi risponderà lo stesso".

Da parte sua, Vettel è stato meno battagliero a parole, ma una volta seduto nell'abitacolo non ha fatto fatica a risultare il più rapido nella giornata di martedì. I tempi di giovedì non devono essere valutati come un passo indietro rispetto alla Mercedes, perché in Ferrari si è lavorato sulla comparazione tra parti nuove e non per capirne la validità. Il tedesco è stato prudente dichiarando: "Per ora non abbiamo avuto solo risposte positive, ma è difficile giudicare in base alle condizioni meteo trovate. Abbiamo più domande che soluzioni e abbiamo bisogno di girare di più per avere conferme. L’umore è alto nella squadra, con la macchina nuova tutti sono motivati. Mercedes è sicuramente la favorita, ma noi negli scorsi anni ci siamo avvicinati molto. È solo marzo, continuiamo il nostro lavoro perché la stagione è ancora lunga, vedremo a fine anno quali saranno i valori in campo, ma ovviamente il campionato è l’obiettivo”.

Non resta quindi che aspettare la prossima settimana per la seconda tornata dei test nella speranza che il meteo possa aiutare a comprendere meglio il reale valore delle vetture visto in pista nei giorni scorsi.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar