Formula E

Stellantis schiererà un suo team
A confermarlo l’annuncio su LinkedIn

Michele Montesano Tempo di grandi cambiamenti in Formula E. Sebbene con il doppio E-Prix di Londra ci accingiamo a vivere l...

Leggi »
World Endurance

Ferrari annuncia il rinnovo
pluriennale con Rovera

Michele Montesano Più che roseo, il futuro di Alessio Rovera sarà sempre più rosso. Ferrari ha infatti annunciato il rinnovo...

Leggi »
Rally

Toyota fa debuttare la Yaris Rally2
a idrogeno in Finlandia con Kankkunen

Michele Montesano Da sempre le competizioni automobilistiche sono state un laboratorio per sviluppare le soluzioni tecniche ...

Leggi »
indycar

Toronto - Gara
O’Ward la spunta nel caos

Carlo Luciani Non è riuscito nell’impresa Colton Herta, che dopo aver conquistato la pole position nella qualifica di Toron...

Leggi »
E4

Le Castellet - Gara 3
Gomez infila la seconda

Davide Attanasio - Foto SpeedyHa condotto le operazioni dall'inizio alla fine, grazie alla pole position conquistata in ...

Leggi »
gt open

Le Castellet - Gara 2
Mosca-Bennett a segno

Da Le Castellet - Massimo Costa - Foto SpeedySuccesso meritato per Tommaso Mosca e Colin Bennett nella seconda gara del GT O...

Leggi »
7 Ott 2020 [9:55]

Mercedes ribadisce l'impegno F1:
dal 2021 aumenta la presenza di AMG

Jacopo Rubino

Il marchio AMG sarà ancora più legato al team Mercedes, a partire dalla prossima stagione di Formula 1: l'annuncio, indirettamente, conferma la volontà di continuare l'impegno nella categoria regina, a dispetto delle periodiche voci di un possibile passo indietro per rimanere come fornitore di power unit. Il tutto a pochi giorni dall'annuncio della Honda, che uscirà di scena alla fine del 2021 dopo essere rientrata da motorista soltanto nel 2015.

La casa tedesca, in un evento virtuale a Stoccarda, ha presentato ieri la sua strategia globale agli investitori: l'elettrificazione della gamma è un punto chiave, e coinvolgerà anche il reparto ad alte prestazioni. L'identità sportiva di AMG verrà comunque promossa attraverso una maggiore presenza visiva sulle monoposto al via del Mondiale.

Non sarà però una semplice operazione di marketing: "Utilizzeremo lo sviluppo tecnologico in F1 per l'ibrido e per altre tecnologie, da portare sulle nostre vetture AMG", ha infatti spiegato l'amministratore delegato Ola Kallenius. Il primo passo è stato quello della Project One, la hypercar stradale spinta da un propulsore derivato direttamente dal V6 utilizzato in gara: sarà lanciata sul mercato il prossimo anno, dopo una lunga fase di gestazione. "È naturale sfruttare la leva della F1 per spingere ancora di più AMG", ha sottolineato il manager svedese.

Gli ingegneri della sede di Brixworth, che realizza i motori di Formula 1 e Formula E, supporteranno ad esempio il programma Vision EQXX, varato per raggiungere nuovi livelli di efficienza e autonomia dei veicoli elettrici. Insomma, se Honda ha preferito sacrificare la partecipazione al Circus, dirottando risorse (finanziarie ed umane) verso la mobilità "green", Mercedes continua a considerare la F1 come un laboratorio tecnologico fondamentale, al di là dei successi a ripetizione ottenuti dal 2014. E che il budget cap di 145 milioni di dollari, in vigore proprio dal 2021, renderà economicamente vantaggioso: grazie a sponsor, premi e ricavi, il contributo elargito dai vertici del gruppo Daimler è già minimo.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar