formula 1

Colapinto sulla graticola
L'Alpine pensa a Bottas

Massimo Costa - XPB ImagesDalla Gran Bretagna gira la notizia che Valtteri Bottas è divenuto il candidato numero uno per una...

Leggi »
formula 1

A Baku 2026 si correrà di sabato
11 giorni di test pre-campionato '26

Massimo CostaIl Gran Premio di Baku 2026 non si correrà di domenica, bensì di sabato. Il 27 settembre è infatti il National ...

Leggi »
formula 1

L'incidente Antonelli-Verstappen
spegne i sogni iridati della Red Bull

Massimo Costa - XPB ImagesVolti tristi nel box Red Bull domenica pomeriggio quando si è concluso il GP di Austria. L'inc...

Leggi »
Rally

Rally Acropoli – Finale
Tänak e Hyundai ritrovano il successo

Michele Montesano Otto lunghi mesi. Questo il tempo trascorso dall’ultima volta che Ott Tänak è salito sul gradino più alto ...

Leggi »
formula 1

McLaren detta legge, Ferrari a podio
Lawson splendido, Bortoleto a punti

Massimo Costa - XPB ImagesQuarta doppietta stagionale per la McLaren-Mercedes, la prima con Lando Norris davanti a Oscar Pia...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Spa – Gara
Lamborghini conquista le Ardenne

Da Spa - Michele Montesano - Foto Speedy La 24 Ore di Spa Francorchamps si è chiusa nel segno del Toro. Al termine di una g...

Leggi »
7 Ott 2020 [9:55]

Mercedes ribadisce l'impegno F1:
dal 2021 aumenta la presenza di AMG

Jacopo Rubino

Il marchio AMG sarà ancora più legato al team Mercedes, a partire dalla prossima stagione di Formula 1: l'annuncio, indirettamente, conferma la volontà di continuare l'impegno nella categoria regina, a dispetto delle periodiche voci di un possibile passo indietro per rimanere come fornitore di power unit. Il tutto a pochi giorni dall'annuncio della Honda, che uscirà di scena alla fine del 2021 dopo essere rientrata da motorista soltanto nel 2015.

La casa tedesca, in un evento virtuale a Stoccarda, ha presentato ieri la sua strategia globale agli investitori: l'elettrificazione della gamma è un punto chiave, e coinvolgerà anche il reparto ad alte prestazioni. L'identità sportiva di AMG verrà comunque promossa attraverso una maggiore presenza visiva sulle monoposto al via del Mondiale.

Non sarà però una semplice operazione di marketing: "Utilizzeremo lo sviluppo tecnologico in F1 per l'ibrido e per altre tecnologie, da portare sulle nostre vetture AMG", ha infatti spiegato l'amministratore delegato Ola Kallenius. Il primo passo è stato quello della Project One, la hypercar stradale spinta da un propulsore derivato direttamente dal V6 utilizzato in gara: sarà lanciata sul mercato il prossimo anno, dopo una lunga fase di gestazione. "È naturale sfruttare la leva della F1 per spingere ancora di più AMG", ha sottolineato il manager svedese.

Gli ingegneri della sede di Brixworth, che realizza i motori di Formula 1 e Formula E, supporteranno ad esempio il programma Vision EQXX, varato per raggiungere nuovi livelli di efficienza e autonomia dei veicoli elettrici. Insomma, se Honda ha preferito sacrificare la partecipazione al Circus, dirottando risorse (finanziarie ed umane) verso la mobilità "green", Mercedes continua a considerare la F1 come un laboratorio tecnologico fondamentale, al di là dei successi a ripetizione ottenuti dal 2014. E che il budget cap di 145 milioni di dollari, in vigore proprio dal 2021, renderà economicamente vantaggioso: grazie a sponsor, premi e ricavi, il contributo elargito dai vertici del gruppo Daimler è già minimo.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar