F4 Italia

Misano - Libere 2
Tripletta Prema, Wheldon leader

Da Misano - Massimo Costa - Foto SpeedySebastian Wheldon a pochi minuti dalla conclusione ha tolto a Kean Nakamura l'ono...

Leggi »
Regional European

Misano - Libere 1
Giltaire subito al comando

Da Misano - Giulia Rango - Foto GalliE’ ufficialmente cominciata la stagione 2025 della Formula Regional by Alpine. Dopo i s...

Leggi »
Rally

Allo studio il calendario 2026: gli USA
pronti al rientro con il Rally in Tennessee

Michele Montesano Sebbene la stagione 2025 del WRC sia ancora alle prime battute, nel Service Park di Las Palmas si è parla...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Libere 1
Bondarev apre la stagione

Massimo Costa - Foto SpeedyCon il primo turno libero ufficiale è cominciata la stagione 2025 del tanto atteso campionato ita...

Leggi »
gt italiano

Scatta il campionato Endurance
Al via 41 vetture GT3 e GTCup

Si alza il sipario sulla 23^ edizione del Campionato Italiano Gran Turismo, che si prepara a regalare una stagione da record...

Leggi »
World Endurance

Regolamento Hypercar esteso al 2032?
Jansonnie (Peugeot): “Ok prolungare,
ma va gestito il passaggio tecnologico”

Michele Montesano Il FIA WEC sta vivendo sicuramente un periodo florido. Ad oggi è senza dubbio la categoria di caratura mo...

Leggi »
29 Mag 2020 [16:28]

Mercedes, smentite su ritiro e Wolff:
ma l'assetto del team F1 può cambiare?

Jacopo Rubino

Questa volta la Mercedes ha scelto di intervenire in prima linea, per ribadire di non voler lasciare la Formula 1 né di separarsi dal suo team principal Toto Wolff. "Le indiscrezioni che riguardano un potenziale ritiro continuano a essere infondate e irresponsabili", si legge nella nota diffusa alla stampa. "È nostra chiara intenzione continuare a competere in F1 come scuderia ufficiale Mercedes-Benz nei prossimi anni, e di farlo con il nostro dirigente Toto Wolff". Ma perché è stata necessaria questa comunicazione da parte del gruppo Daimler?

Alcuni media in Germania, tra i quali la Bild, nella giornata di ieri hanno rilanciato su un argomento di cui si mormora ormai da qualche mese: i futuri piani della casa di Stoccarda e di Wolff, che detiene il 30 per cento della squadra ma ha pure un contratto da rinnovare. Il quadro descritto è intricato e include anche Lawrence Stroll, boss della Racing Point e ora a capo di Aston Martin.

Secondo quanto si legge, Wolff a fine stagione 2020 lascerebbe il ruolo di team principal, ma restando legato alla Mercedes con un incarico da supervisore e senza cedere le sue quote. Qualcosa di simile a ciò che era Niki Lauda. In parallelo, si potrebbe verificare uno scambio azionario: il magnate canadese Stroll prenderebbe il controllo della scuderia di F1 con sede a Brackley, Mercedes una fetta più ampia di Aston Martin, di cui da tempo ha già il 5% ed è fornitrice dei motori per le auto stradali. Il nuovo CEO del costruttore britannico, Tobias Moers, è stato del resto un fedelissimo della Stella, dove è arrivato ad essere presidente della divisione sportiva AMG. E lo stesso Wolff ne ha già acquistato una piccola parte, per un investimento definito a titolo personale.

Questo non sarebbe in contraddizione con il comunicato rilasciato da Mercedes: semplicemente, verrebbe ceduta la maggioranza del team campione in carica a Wolff e Stroll, già in ottimi rapporti, trovando così nuove fonti di finanziamento. E forse non verrebbe nemmeno cambiato il nome. Intanto, è stata applaudita l'introduzione del budget cap e di altre misure a favore della sostenibilità economica del Mondiale, ritenute "giuste". Un tema su cui Mercedes è però rimasta a lungo e stranamente silenziosa, a differenza delle rivali Ferrari e Red Bull che non volevano un limite troppo basso.

In tutto questo, ci si chiede che ne sarebbe della Racing Point, che nel 2021 sarà (o dovrebbe essere?) trasformata appunto in Aston Martin: ci sarà una repentina cessione, o sarà sempre più una compagine satellite di Brackley?

TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar