formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
formula 1

Horner e Seidl candidati dalla
Aston Martin per il ruolo di TP

Massimo Costa - XPB ImagesE' uscito dalla porta principale della Formula 1, potrebbe rientrarvi dalla finestra. Christia...

Leggi »
World Endurance

Porsche blocca Penske: salta l’accordo
con Proton per far correre le 963 LMDh

Michele Montesano - DPPI Images Subito dopo la 8 Ore del Bahrain, ultima gara del FIA WEC 2025, nel paddock di Sakhir girav...

Leggi »
GT World Challenge

Rutronik passa a Lamborghini: porterà
al debutto europeo la Temerario GT3

Michele Montesano Si apre un nuovo capitolo per la squadra campione in carica del GT World Challenge Europe Endurance Cup. ...

Leggi »
formula 1

La delusione di Stella
"La violazione è stata involontaria"

Massimo Costa - XPB ImagesLa delusione è forte. La sberla ricevuta ancora di più. In McLaren non si danno pace per la doppia...

Leggi »
15 Mar 2008 [20:17]

Mexico City, libere 3: Piscopo e l'Italia comandano la classifica

La terza sessione di prove libere della A1 Grand Prix a Città del Messico ha proposto un team Italia in forma splendida con Edoardo Piscopo capace di scalare la classifica fino al primo posto. Il turno è stato condizionato dall'esposizione di diverse bandiere rosse (uscite di Auby, Albuqerque, Garza e pista sporca), ma questo non toglie il merito a Piscopo che ha saputo trarre il meglio da tale situazione mettendosi alle spalle team come la Francia e la Svizzera.

Nella foto, Edoardo Piscopo.

I tempi del 3° turno libero, sabato 15 marzo 2008

1 - Italia - Edoardo Piscopo - 1'21"685 - 28
2 - Francia - Jonathan Cochet - 1'21"738 - 30
3 - Svizzera - Neel Jani - 1'21"758 - 25
4 - Irlanda - Adam Carroll - 1'21"841 - 18
5 - Cina - Cheng Cong Fu - 1'21"873 - 36
6 - Nuova Zelanda - Jonny Reid - 1'21"898 - 29
7 - Stati Uniti - Jonathan Summerton - 1'21"906 - 27
8 - Gran Bretagna - Oliver Jarvis - 1'21"930 - 31
9 - Sud Africa - Adrian Zaugg - 1'21"971 - 31
10 - India - Narain Karthikeyan - 1'22"000 - 19
11 - Canada - Robert Wickens - 1'22"094 - 19
12 - Germania - Michael Ammermuller - 1'22"137 - 27
13 - Brasile - Bruno Junqueira - 1'22"162 - 26
14 - Pakistan - Adam Khan - 1'22"195 - 34
15 - Olanda - Jeroen Bleekemolen - 1'22"205 - 27
16 - Portogallo - Filipe Albuquerque - 1'22"249 - 8
17 - Malesia - Alex Yoong - 1'22"442 - 30
18 - Indonesia - Satrio Hermanto - 1'22"753 - 30
19 - Australia - John Martin - 1'23"292 - 28
20 - Libano - Jimmy Auby - 1'23"343 - 34
21 - Repubblica Ceca - Filip Salaquarda - 1'23"611
22 - Messico - David Garza - 1'24"148 - 12