GT Internazionale

Verstappen correrà al Nürburgring
al volante di una Porsche Cayman GT4

Michele Montesano - XPB Images Dalla vittoria di Monza in Formula 1, conquistata la scorsa domenica, al debutto in gara sul...

Leggi »
GB3

La Tatuus GB3 si rifà il look
Nuovo pacchetto nel 2026

Davide Attanasio La Tatuus MSV GB3-025, concepita appositamente per il GB3 britannico e reduce dal suo primo anno in pi...

Leggi »
World Endurance

Pourchaire con Peugeot a Sakhir e
nel 2026, Vandoorne verso Genesis

Michele Montesano Reduce da un positivo terzo e quarto posto nella gara di Austin, miglior risultato da quando è tornata a ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Shakedown
Tänak il più rapido sull’umido

Michele Montesano Archiviato il combattuto Rally del Paraguay, il WRC si è fermato in Sudamerica. Gli specialisti del traver...

Leggi »
World Endurance

Ferrari rinnova con Nielsen
Accordo pluriennale per il danese

Michele Montesano Si prosegue nel solco della stabilità a Maranello. Dopo aver esteso i contratti ad Antonio Giovinazzi e A...

Leggi »
E4

Anteprima Mugello
Consani, junior Mercedes, con R-Ace
Torna Cram con Weiss e Repetto

Davide AttanasioNovità interessanti per quanto concerne il campionato E4, pronto a disputare il suo secondo (di tre) appunta...

Leggi »
2 Lug 2023 [22:34]

Mid-Ohio, gara
Palou rivince e prende il largo

Tre vittorie di fila, quattro nelle ultime cinque gare, 110 punti di vantaggio, e un solo piazzamento fuori dalla top-10 in questa stagione. I numeri di Alex Palou nell'IndyCar 2023 sono devastanti per tutti gli avversari. Il ventiseienne spagnolo del team Ganassi ha centrato un nuovo successo sul saliscendi di Mid-Ohio, mostrando un passo gara irraggiungibile e approfittando anche degli errori dei rivali per prendere il largo in vetta al campionato. Palou è partito terzo e ha risparmiato carburante nelle prime fasi, per poi balzare al comando in occasione della prima sosta e non dare più segni di cedimento. Anche quando i doppiaggi l'hanno penalizzato, ha sempre dato l'impressione di avere un ritmo potenziale molto più alto. Inoltre, non ha sbagliato nulla, così come la sua scuderia.

Non è stato così per Colton Herta e Graham Rahal, partiti dalla prima fila. Dopo essere stati messi sotto da Palou, si sono trovati fuori gioco per problemi ai box. Il primo ha subito una penalità per eccesso di velocità in pit-lane dovuto al mancato inserimento del limitatore. Il secondo, ha pagato due soste lente con difficoltà rispettivamente con il bocchettone del carburante e con la ruota posteriore sinistra. Secondo è passato così Scott Dixon, che ora occupa la piazza d'onore in graduatoria, pur se staccatissimo. A seguire, Will Power e Christian Lundgaard, che ha messo in luce il complessivo miglioramento del Rahal Letterman Lanigan Racing.

Sesto invece David Malukas, alle spalle di Scott McLaughlin. Dopo l'errore di ieri in qualifica, Pato O'Ward ha recuperato dal fondo dello schieramento fino all'ottavo posto, dietro a Rahal, effettuando tre soste nonostante l'assenza di caution. KO invece Marcus Ericsson, che ha centrato al primo giro Felix Rosenqvist, poi venticinquesimo. Fuori dalla top-10 Herta, seguito da Josef Newgarden e Romain Grosjean, non particolarmente incisivi, mentre nono ha chiuso un Marcus Armstrong in buona forma.

Ventesimo poi Conor Daly, chiamato in mattinata a sostituire Simon Pagenaud dopo il tremendo botto delle libere. Il transalpino è stato fermato dai medici per precauzione. Daly ha terminato ventesimo davanti a Helio Castroneves.

Domenica 2 luglio 2023, gara

1 - Alex Palou (Dallara-Honda) - Ganassi - 80 giri
2 - Scott Dixon (Dallara-Honda) - Ganassi - 5"0242
3 - Will Power (Dallara-Chevy) - Penske - 18"3585
4 - Christian Lundgaard (Dallara-Honda) - RLL - 19"0828
5 - Scott McLaughlin (Dallara-Chevy) - Penske - 20"5280
6 - David Malukas (Dallara-Honda) - Coyne - 27"1534
7 - Graham Rahal (Dallara-Honda) - RLL - 27"8852
8 - Pato O’Ward (Dallara-Chevy) - McLaren - 28"5119
9 - Marcus Armstrong (Dallara-Honda) - Ganassi - 42"4021
10 - Alexander Rossi (Dallara-Chevy) - McLaren - 49"1483
11 - Colton Herta (Dallara-Honda) - Andretti - 55"5968
12 - Josef Newgarden (Dallara-Chevy) - Penske - 56"1804
13 - Romain Grosjean (Dallara-Honda) - Andretti - 1'00"3705
14 - Devlin DeFrancesco (Dallara-Honda) - Andretti - 1'02"8906
15 - Rinus VeeKay (Dallara-Chevy) - ECR - 1'03"4295
16 - Callum Ilott (Dallara-Chevy) - Juncos - 1'03"8682
17 - Kyle Kirkwood (Dallara-Honda) - Andretti - 1'04"4020
18 - Jack Harvey (Dallara-Honda) - RLL - 1'08"0817
19 - Ryan Hunter-Reay (Dallara-Chevy) - ECR - 1'09"3717
20 - Conor Daly (Dallara-Honda) - MSR - 1'10"1361
21 - Helio Castroneves (Dallara-Honda) - MSR - 1 giro
22 - Sting Ray Robb (Dallara-Honda) - Coyne - 1 giro
23 - Agustin Canapino (Dallara-Chevy) - Juncos - 1 giro
24 - Santino Ferrucci (Dallara-Chevy) - Foyt - 1 giro
25 - Felix Rosenqvist (Dallara-Chevy) - McLaren - 1 giro
26 - Benjamin Pedersen (Dallara-Chevy) - Foyt - 1 giro

Ritirato
5 giri - Marcus Ericsson 

In campionato
1. Palou 377; 2. Dixon 267; 3. Newgarden 261; 4. Ericsson 255; 5. O'Ward 250.
DALLARAPREMA