World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
1 Lug 2023 [22:38]

Mid-Ohio, qualifica
Herta batte un rinato Rahal

Marco Cortesi

Pole position per Colton Herta, la seconda consecutiva, nelle qualifiche IndyCar sulla pista di Mid-Ohio. Il pilota del team Andretti, che ha scelto di scendere in pista con gomme dure nuove, ha messo alle sue spalle un redivivo Graham Rahal, ritornato in Q3 dopo un lungo digiuno. Poche settimane dopo la mancata qualifica di Indy, Rahal ha così mostrato i progressi della squadra paterna che ha portato nella sessione riservata ai migliori sei anche Christian Lundgaard. Terzo si è invece piazzato Kyle Kirkwood, che continua a mostrare un buon potenziale ed è riuscito anche a mettere a segno una qualifica positiva.

Da sottolineare che Herta ha anche un nuovo stratega, il terzo quest'anno, dopo l'errore nella chiamata ai box costatagli la vittoria a Road America. Quarto ha concluso Alex Palou, che ha fatto un solo giro veloce con le dure comunque portando a casa una buona posizione di partenza. Al quinto e sesto posto rispettivamente Lundgaard e Scott Dixon.

Will Power si è piazzato settimo, mancando per poco l'accesso al Q3 dopo aver condotto nelle libere. Alle sue spalle il compagno Scott McLaughlin, oltre a Marcus Ericsson e Felix Rosenqvist. Lo svedese è stato il migliore dei piloti McLaren. Alexander Rossi è uscito al Q1, piazzandosi settimo del gruppo 1, mentre Pato O'Ward si è girato e ha spento il motore. Fuori causa al Q1 anche Romain Grosjean, settimo del gruppo 2, e Marcus Armstrong, nono.

Come anticipato in precedenza, Simon Pagenaud non ha partecipato al turno dopo non essere stato autorizzato dai medici in seguito all'incidente in libere 2. Nel caso anche domani non possa prendere il via della gara, al suo posto correrà Conor Daly.
DALLARAPREMA