GT Internazionale

Verstappen convince al debutto sul
Nordschleife, ma non ottiene la licenza!

Michele Montesano Succede anche questo al Nürburgring: un quattro volte campione di Formula 1, costretto a dover fare tutta...

Leggi »
E4

Penalizzati Nakamura e Kostić
Powell eredita il successo

Davide AttanasioSuccede l'inaspettato al Mugello, nella seconda corsa dell'E4 sulla pista toscana. Kean Nakamura, in...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno mattino
Evans e Ogier rimontano sotto la pioggia

Michele Montesano Gli sterrati bagnati e fangosi del Rally del Cile devono avergli ricordano le strade di casa del Galles. C...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 2
Nakamura festeggia ancora

Davide Attanasio - Foto SpeedySono stati ancora Kean Nakamura e Alex Powell, gli attori protagonisti dell'E4 sul circuit...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 2
Bouzar nella pioggia

Da Ledenon - Massimo Costa - Foto KSPGuillaume Bouzar ha vinto la sua prima gara in monoposto. Non più giovanissimo avendo d...

Leggi »
formula 1

Tolti i punti patente a Sainz
A Zandvoort, contatto di gara

Massimo Costa - XPB ImagesEra stato un evidente, chiaro, normale, contatto di gara quello tra Liam Lawson e Carlos Sainz a Z...

Leggi »
21 Mar 2012 [15:30]

Minacce dal Bahrain - La protesta non si placa

La data del GP del Bahrain, previsto per il 22 aprile, si avvicina sempre più, ma praticamente nessuno tra la stampa specializzata e non, osa più parlarne. Sembra che si faccia il possibile per evitare l'argomento, per dimenticare che in quel piccolo Emirato la popolazione ribolle contro il regime del Re. Ma i morti della repressione governativa di pochi mesi fa, anche poche settimane fa, non vogliono essere rimossi dalla gente del Bahrain. Pochi giorni fa, Bernie Ecclestone ha ricevuto una lettera di questo tono: "Faremo qualsiasi cosa per garantire il fallimento del Gran Premio piuttosto che vederlo macchiato con il sangue e la vergogna".

Non si trattava di qualche mitomane isolato, tale messaggio arrecava in calce una firma: Gioventù della Rivoluzione del 14 febbraio. Il giorno del 2011 in cui tutto iniziò. Questo movimento è uno dei più importanti del Bahrain. Il messaggio proseguiva così: "Se il 22 aprile la F.1 correrà in un posto dove i bambini vengono uccisi per strada, si macchierà per sempre con immagini di morte e di violazione dei diritti umani. Ci appelliamo a tutti gli atleti del mondo perché ci sostengano e alla F.1 perché non venga qui, in quanto la situazione rispetto a un anno fa è peggiorata".

Inquietante la risposta di Ecclestone: "Ci sono sempre persone che protestano. Possono farlo senza usare la violenza, piazzandosi ai lati delle strade con i loro striscioni per diffondere il loro messaggio. Nessuno sparerà loro". Il mondo della F.1 sembra nascondersi dietro una pagliuzza. Sembra che nessuno voglia andare, a parte Ecclestone, ma nessuno ha il coraggio di prendere una specie di iniziativa. Gli stessi organizzatori del GP del Bahrain se ne stanno in silenzio cercando di spiegare che non vi è alcun pericolo. Ma è bene fidarsi di chi pensa a non rimetterci soldi? Il quotidiano italiano La Stampa, uno dei pochi che ha sollevato il problema, riporta che soltanto sette giorni fa si è tenuta una manifestazione contro Re Hamad alla quale hanno partecipato 100.000 persone su un totale di 600.000 abitanti del Bahrain. Un numero certamente impressionante.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar