indycar

Newton - Gara 1
O'Ward torna a vincere

Carlo Luciani Mancava sul gradino più alto del podio da quasi un anno, da quando ha vinto Gara 1 a Milwaukee nel 2024, ed o...

Leggi »
World Endurance

San Paolo – Qualifica
Pole di Lynn con Cadillac

Michele Montesano - XPB Images Oltrepassato il giro di boa, il FIA WEC si è recato in Brasile per affrontare la seconda par...

Leggi »
indycar

Newton - Qualifiche
Newgarden e Palou in pole

Carlo Luciani Nessuna sosta per la IndyCar, che a distanza di una sola settimana dall’appuntamento di Mid-Ohio è subito tor...

Leggi »
F4 Italia

Mugello - Gara 2
Powell's Power

Massimo Costa - Foto SpeedyLa cercava da tempo una vittoria nella serie tricolore della Formula 4 e finalmente è arrivata. A...

Leggi »
Formula E

Berlino – Gara 1
Evans torna alla vittoria

Michele Montesano Mitch Evans è tornato sul gradino più alto della Formula E. Tra asfalto umido, safety-car e pioggia il ne...

Leggi »
Formula E

Berlino – Qualifica 1
Evans rompe il digiuno sotto la pioggia

Michele Montesano La pioggia, caduta abbondante sul tracciato cittadino di Tempelhof da questa mattina, è stata finora la p...

Leggi »
2 Lug 2022 [21:19]

Misano - Gara 1
Cinquina di Spinelli e Weering

Da Misano - Mattia Tremolada

Solo Patrik Kujala nel 2015 aveva ottenuto altrettanti successi consecutivi come Loris Spinelli e Max Weering, che stanno riscrivendo i record del Lamborghini Super Trofeo Europa, monopolizzando questo avvio di stagione. La coppia del team Bonaldi, la stessa squadra che schierava Patrik Kujala nella sua annata d'oro, ha vinto la quinta corsa su cinque a Misano. In mattinata Spinelli ha ottenuto la terza pole su tre, mentre Weering è risultato solo sesto nel Q2, cedendo il primato al compagno di squadra Martin Kodric.

Spinelli ha allungato in solitaria nel primo stint, mettendo 11” tra sé e il primo degli inseguitori, il belga Amaury Bonduel. Il divario è aumentato a 21” dopo il pit stop, ma una safety car ha vanificato tutto il lavoro svolto fino a quel momento, ricompattando il gruppo. Weering ha comunque agevolmente gestito la ripartenza, andando a conquistare il quinto successo stagionale. Come detto, solo Kujala era riuscito nell’impresa di vincere le prime cinque corse dell’anno, poi la sua marca si era fermata. Con un altro successo in gara 2 Spinelli e Weering potrebbero battere il suo record.

Bonduel ha chiuso secondo, mentre Marzio Moretti con una gran ripartenza è andato a strappare il podio dalle mani di Jean Luc D’Auria ed Emanuel Colombini. Quest’ultimo, leader di Pro-Am in quel momento, ha poi colpito al curvone Grzegorz Moczulski, che ha miracolosamente salvato la propria vettura al termine di un 360°. Colombini si è fermato poco dopo con lo pneumatico posteriore sinistro forato, cedendo la leadership a Massimo Ciglia. Ereditata la vettura da Lewis Williamson il portacolori di Oregon ha dovuto vedersela nel finale con Karol Basz, al rientro in campionato. Il pilota polacco è andato a prendere la prima posizione con un bel sorpasso nel corso dell’ultimo giro, regalando a Bronek Formanek la prima vittoria di classe stagionale.

Tanti i contatti e gli incidenti nel corso della gara. La safety car finale è stata causata da una toccata che ha visto protagonisti Manuel Bejarano e Paolo Biglieri. Il compagno di equipaggio di quest’ultimo, Pietro Perolini, aveva spedito nella ghiaia Antonin Borga, che ha così terminato la corsa della propria vettura prima che Dani Pedrosa potesse salire al volante.

Sabato 2 luglio 2022, gara 1

1 - Weering-Spinelli (Bonaldi) - 30 giri
2 - Amaury Bonduel (BRD) - 1”578
3 - Teekens-Moretti (Target) - 6”977
4 - D'Auria-Tribaudini (VSR) - 8”226
5 - Chovet-Scheier (Arkadia) - 12”560
6 - Formanek-Basz (Micanek) - 17”132
7 - Ciglia-Williamson (Oregon) - 19”367
8 - Petelet-Gvazava (Target) - 24”233
9 - Watzinger-Leitch (Leipert) - 26”631
10 - Manuel Bejarano (Imperiale) - 29”424
11 - Berto-Tarabini (Oregon) - 30”006
12 - Wells-Lee (FFF) - 32”345
13 - Andrzej Lewandowski (VSR) - 32”700
14 - Stephane Guerin (Arkadia) - 37”152
15 - Gabriel Rindone (Leipert) - 50”878
16 - David Mihai Serban (Leipert) - 57”110
17 - Mur-Kodric (Bonaldi) - 1 giro
18 - Gosselin-Choque (FFF) - 1 giro
19 - Feligioni-Dubelly (Boutsen) - 1 giro
20 - Jurgen Krebs (Leipert) - 1 giro
21 - Grzegorz Moczulski (GT3 Poland) - 1 giro
22 - Brunot-Li (Leipert) - 1 giro
23 - Gerard Van der Horst (VDH) - 1 giro
24 - Alfredo Hernandez (BDR) - 1 giro
25 - Adrian Lewandowski (GT3 Poland) - 1 giro
26 - Luciano Privitelio (FFF) - 1’39”580 - 1 giro
27 - Waszczinschi-De Sebes (Boutsen) - 2 giri
28 - Colombini-Zonzini (VSR) - 3 giri

Ritirati
Perolini-Biglieri
Pedrosa-Borga
Dvoracek-Wagner
Gustavsen-Ciosek
François Grimm
Raffaele Giannoni‍

Il campionato
1.Spinelli-Weering 80 punti; 2.Bonduel 45; 3.D’Auria-Tribaudini 41; 4.Bejarano, Moretti-Teekens 39.‍
RS RacingVincenzo Sospiri RacingTARGET