formula 1

Silverstone - Qualifica
Verstappen frega tutti

Massimo Costa - XPB ImagesCi si aspettava un duello per la pole tra McLaren e Ferrari nella qualifica di Silverstone e invec...

Leggi »
FIA Formula 2

Silverstone - Gara 1
Fornaroli rompe il ghiaccio

Massimo Costa - Dutch PhotoMisano 2021, Silverstone 2025. In mezzo, la scalata delle categorie, tanti podi, la vittoria all&...

Leggi »
Regional European

Budapest - Gara 1
Dominio Trident con De Palo

Giulia RangoA Matteo De Palo è servita una partenza impeccabile, accompagnata da controllo e lucidità, per andare a prenders...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Qualifica
Terza pole stagionale per Palou

Carlo Luciani A distanza di due settimane dall’appuntamento di Road America, la IndyCar è tornata in pista a Mid-Ohio, pri...

Leggi »
dtm

Norisring – Gara 1
Pepper mette la prima

Michele Montesano Prima affermazione nel DTM per Jordan Pepper. A meno di una settimana dal trionfo nella 24 Ore di Spa-Fra...

Leggi »
formula 1

Silverstone - Libere 3
Leclerc sfida McLaren e Red Bull

Massimo Costa - XPB ImagesLa Ferrari sfida apertamente McLaren e Red Bull. Anche nel terzo turno libero, la SF25 si è espres...

Leggi »
29 Ott 2021 [18:05]

Misano - Gara 2
Finale thriller, Pulcini/Gilardoni campioni

Da Misano - Jacopo Rubino - Foto Maggi

9 minuti adrenalinici hanno deciso la stagione 2021 del Lamborghini Super Trofeo Europa: sono campioni Kevin Gilardoni e Leonardo Pulcini del team italiano Oregon, dopo una gara 2 a Misano dal finale vietato ai deboli di cuore. Alla ripresa dalla safety-car intervenuta per rimuovere la vettura nella ghiaia di Dmitri Gvazava, Loris Spinelli e Gilardoni erano davanti a tutti. L'abruzzese, come compagno di Max Weering, ha perorato la caccia al titolo dell'olandese tenendo basso il ritmo e il gruppo compatto, frenando in ogni modo gli assalti di Gilardoni che intanto era pressato da Glenn van Berlo e altre quattro macchine. Con Spinelli primo, per Gilardoni scivolare al terzo posto sarebbe stato fatale. Al penultimo giro, l'episodio chiave.

Gilardoni era appena riuscito a "sfondare" il muro di Spinelli e a passare in vetta, ma l'italo-svizzero è stato mandato in testacoda da Spinelli che ha cercato di infilarsi all'interno della curva del Tramonto. Spinelli ha tagliato il traguardo primo, ma è stato subito penalizzato di 10", retrocedendo settimo proprio alle spalle del suo diretto avversario. Si è risolta così la sfida per il trono, dopo il primo stint effettuato dai rispettivi compagni che aveva visto Pulcini fuggitivo dalla pole, accumulando 6" di vantaggio sullo stesso Weering.

114 punti per la coppia Gilardoni/Pulcini, 109 per Weering: questa la fotografia della Super Trofeo 2021, con Gilardoni (e Oregon) a riprendersi quanto sfuggito nella passata edizione.



Il finale pazzo di questa corsa ha permesso a Daan Pijl e Danny Kroes del team Bonaldi di centrare l'ultimo successo dell'anno, bissando quello di questa mattina in gara 1, già un po' favorito dagli eventi. Un contatto all'ultima tornata fra Glenn van Berlo e Sebastian Balthasar ha aperto le porte del podio assoluto alle due vetture del team VSR: piazza d'onore per Mattia Michelotto (con Michael Dorrbecker), terza per Karol Basz (e Andrzej Lewandowski), che replicano in classe Pro-Am precedendo Jonathan Cecotto e Kevin Rossell (GSM).

In classe Am si è imposto Gabriel Rindone, nonostante un precedente contatto con Massimo Ciglia, ma non è stato abbastanza: il titolo è andato in solitaria al francese Claude-Yves Gosselin, al via insieme a Marc Rostan. Subito fuori gioco per una foratura Milan Teekens.

E domani spazio alle World Finals, che vedranno i protagonisti della serie europea confrontarsi con quelli del Lamborghini Super Trofeo North America, già presenti a Misano. Ci saranno due schieramenti con sessioni separate, con Pro e Pro-Am da una parte, e gli amatori dall'altra.

Venerdì 29 ottobre 2021, gara 2

1 - Pijl/Kroes - Bonaldi - 29 giri 50'40"711
2 - Dorrbecker/Michelotto - VSR - 1"482
3 - Lewandowski/Basz - VSR - 2"414
4 - Cecotto/Rossel - GSM - 5"557
5 - Kikko Galbiati - GSM - 5"865
6 - Pulcini/Gilardoni - Oregon - 6"266
7 - Weering/Spinelli - Kraan - 8"658
8 - Guzman/Van Berlo - Target - 13"023
9 - Lee/Wells - Leipert - 13"978
10 - Sebastian Freymuth - AKF - 16"498
11 - Pavlovic/Matic - Bonaldi - 30"215
12 - Gabriel Rindone - Leipert - 31"359
13 - Alessandro Tarabini - Oregon - 32"360
14 - Raffaele Giannoni - Automobile Tricolore - 33"411
15 - Han Hulin - Boutsen Ginion - 33"541
16 - Formanek/Zaruba - Micanek - 33"859
17 - Morris/Balthasar - Leipert - 42"854
18 - Rostan/Gosselin - Boutsen Ginion - 42"921
19 - Meda/Valsecchi - Lamborghini - 1 giro
20 - Oliver Freymuth - AKF - 1 giro
21 - Gerard Van Der Horst - van der Horst - 1 giro
22 - Gerhard Watzinger - Leipert - 1 giro
23 - Libor Dvoracek - Micanek - 1 giro
24 - Aka/Harmsen - GT3 Poland - 1 giro
25 - Privitelio/Privitelio - FFF - 1 giro
26 - Opiola/Moczulski - GT3 Poland - 1 giro
27 - Hans Fabri - Imperiale - 1 giro
28 - Waszkzinski/Feligioni - Boutsen Ginion - 1 giro
29 - Kumar Prabakaran - VSR - 2 giri
30 - Leib/Wagner - Leipert - 3 giri

Giro più veloce: Loris Spinelli 1'33"811

Ritirati
24° giro - Blom/Ciglia
13° giro - Gvazava/Cola
2° giro - Teekens/Oosten

Il campionato Pro
1.Gilardoni/Pulcini 114 punti; 2.Weering 109; 3.Balthasar 94; 4.Oosten/Teekens 87; 5.Rossel 84
RS RacingVincenzo Sospiri RacingTARGET