GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona posi...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
3 Mag 2025 [9:16]

Misano - Qualifica 1
Slater in pole, De Palo in prima fila

Da Misano - Giulia Rango - Foto Galli

La prima pole della nuova stagione di Regional European by Alpine è di Freddie Slater. Arrivato dalla F4 italiana da campione in carica, dove ha regnato indisturbato, l’inglesino della Prema continua la striscia positiva. La sua annata è iniziata alla grande. Dopo essere salito subito sul podio nel debutto in F3 a Sakhir e dopo che lo scorso weekend, nel primo round del campionato di GB3 a Silverstone ha ottenuto doppia pole, vittoria in gara 1, vittoria in gara 2 e testa della classifica, sul tracciato di Misano, il classe 2008 ha firmato il miglior tempo del Gruppo B, nonché quello assoluto, in 1’28”373.

La prima fila è completata da Matteo De Palo (nella foto sotto), anche lui autore di un’ottima qualifica in 1'28"794, primo del Gruppo A con pista più lenta, con un distacco di circa 4 decimi da Slater, leader del Gruppo B. L’italiano però, a bordo della sua Tatuus targata Trident, ha tutte le carte in regola per mettere in difficoltà un rivale tosto come l’inglese. Per il romano è il miglior risultato nella categoria che affronta per il secondo anno.

Per quanto riguarda il gruppo A, guidato da De Palo, Evan Giltaire (ART) è risultato secondo e dunque partirà dalla seconda fila: questo lo mette nelle condizioni di lottare per il vertice della classifica, ma il francese aveva collezionato tempi migliori in entrambe le sessioni libere. Dalla sesta piazzola scatterà Pedro Clerot di VAR, terzo di Gruppo A.



Il gruppo B, come detto capitanato da Slater, è sceso in pista dopo il gruppo A, trovando quindi un asfalto più gommato: questo ha permesso di ottenere tempi mediamente migliori. Per la qualifica 2, che deciderà lo schieramento di gara 2, l’ordine sarà invertito, in modo da concedere a tutti la possibilità di correre in condizioni di pista migliori.

In seconda fila, sulla griglia di gara 1, oltre a Giltaire troveremo Rashid Al Dhaheri, staccato di 0”152 dal compagno di squadra Slater. Entrambi erano nel Gruppo B. Dopo una prima sessione di libere in ombra – conclusa in 14esima posizione – il pilota emiratino è emerso nelle libere 2, e ha confermato il risultato con un ottima qualifica, terminata in 1'28"525.

Quinto assoluto e terzo nel Gruppo B è Jin Nakamura (R-Ace): nelle libere aveva faticato a raggiungere la top 10, ma in qualifica si è riscattato. Scatterà dalla settima piazzola Kaito Tato (ART), seguito da Jack Beeton, che ha ottenuto il nono tempo della classifica finale. Continua il weekend difficile per gli altri due italiani, con Giovanni Maschio (RPM) 19esimo, e Valerio Rinicella con il team debuttante CL Motorsport, che è solo 23esimo dopo essersi visto cancellare alcuni tempi per track limits. Lo stesso si può dire dell’altra squadra entrante, Akcel GP, i cui piloti scatteranno dall’ultima fila dopo essere finiti in testacoda.

Sabato 3 maggio 2025, qualifica 1  

1 - Freddie Slater - Prema - 1'28"373 - Gruppo B
2 - Matteo De Palo - Trident - 1'28"794 - Gruppo A
3 - Rashid Al Dhaheri - Prema - 1'28"525 - GB
4 - Evan Giltaire - ART - 1'28"975 - GA
5 - Jin Nakamura - R-Ace - 1'28"794 - GB
6 - Pedro Clerot - Van Amersfoort - 1'29"144 - GA
7 - Taito Kato - ART - 1'28"822 - GB
8 - Kanato Le - ART - 1'29"315 - GA
9 - Jack Beeton - Prema - 1'28"966 - GB
10 - Nikita Bedrin - Sainteloc - 1'29"361 - GA
11 - Enzo Deligny - R-Ace - 1'29"100 - GB
12 - Hiyu Yamakoshi - Van Amersfoort - 1'29"436 - GA
13 - Nandhavud Bhirombhakdi - Trident - 1'29"363 - GB
14 - Akshay Bohra - R-Ace - 1'29"443 - GA
15 - Enzo Yeh - RPM - 1'29"404 - GB
16 - Kacper Sztuka - G4 Racing - 1'29"614 - GA
17 - Ruiqi Liu - Trident - 1'29"424 - GB
18 - Enzo Peugeot - RPM - 1'29"627 - GA
19 - Giovanni Maschio - RPM - 1'29"474 - GB
20 - Dion Gowda - Van Amersfoort - 1'29"630 - GA
21 - Tim Gerhards - Sainteloc - 1'29"676 - GB
22 - Edouard Borgna - G4 Racing - 1'30"777 - GA
23 - Valerio Rinicella - CL Motorsport - 1'29"818 - GB
24 - Arthur Aegerter - G4 Racing - 1'34"157 - GA
25 - Saqer Al Maosherji - Akcel - 1'32"590 - GB
26 - Aditya Kulkarni - Akcel - 1'50"725 - GA
TRIDENTTatuusAutoTecnicaMotoriPremaG4RacingRS RacingFORMULA MEDICINE