formula 1

Norris allunga, Piastri pasticcia
La consacrazione di Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesLando Norris non si ferma più, avevamo scritto ieri dopo la pole ottenuta nella qualifica. Beh, è ...

Leggi »
formula 1

San Paolo - La cronaca
Norris vince, Antonelli strepitoso

Norris vince bene con 10"4 su uno strepitoso Antonelli che resiste all'assalto finale di Verstappen, favoloso anche...

Leggi »
formula 1

IL CASO
C'è un italiano in 1.fila in F1 dopo
16 anni, ma ai media non interessa

Massimo Costa - XPB ImagesGran Premio di Suzuka 2009, 4 ottobre. In pole c'è la Red Bull-Renault di Sebastian Vettel e a...

Leggi »
Rally

Toyota conferma i suoi piloti
Solberg subentra a Rovanperä

Michele MontesanoSquadra che vince non si cambia ma, per forze di causa maggiore, si modifica. Toyota, a seguito dell'ab...

Leggi »
Rally

Tänak si prende una pausa, ma non
tornerà più a correre a tempo pieno

Michele Montesano Il WRC perde un altro protagonista. Dopo il passaggio di Kalle Rovanperä al mondo delle monoposto, anche ...

Leggi »
World Endurance

Rookie Test a Sakhir: Da Costa in ‘pole’
Bene Drudi e Rovera, Lacorte 3° in GT

Michele Montesano - DPPI Images Appena archiviata la stagione 2025 del FIA WEC, con la 8 Ore del Bahrain, è già tempo di vol...

Leggi »
2 Apr 2017 [15:38]

Misano, gara: dominio di Buhk/Perera

Da Misano - Antonio Caruccio – Foto Speedy

Si chiude con una fuga in solitaria della Mercedes AMG GT3 di Franck Perera e Maxi Buhk la gara di Misano, round inaugurale del Blancpain GT Sprint. La coppia francotedesca, grazie al successo della corsa in notturna di sabato, ha preso il via dalla pole position, involandosi al comando sin dalla prima curva. Ritardando leggermente il cambio pilota, Perera ha così consentito a Buhk di uscire dai box senza problemi e cogliendo la prima affermazione domenicale dell’anno. La vettura di Stoccarda conferma così di essere ancora una volta la migliore del gruppo, perché il vantaggio sui secondi in classifica è stato di oltre 20 secondi. La piazza d’onore è stata conquistata dalla Bentley, ritrovatasi competitiva con l’innalzamento delle temperature, guidata da Vincent Abril e Steven Kane, mentre a completare il podio l’altra AMG GT3 di Jimmy Eriksson e Dominik Baumann.

Grazie alle alte temperature sono tornate competitive anche le BMW M6, che nonostante un sesto e settimo posto, hanno dimostrato di poter tenere il ritmo delle vetture di alta classifica, seppur alle spalle della prima Merecedes di casa AKKA affidata a Juncadella/Serralles ed alla prima Audi, a sorpresa rivelatasi quella di casa Sainteloc con Monti/Haase. Difficile bilancio invece per gli italiani. Mirko Bortolotti, nono, è stato il miglior pilota tricolore al traguardo, dopo che nelle prime fasi il compagno Christian Engelhart si era toccato con Fabian Schiller. Un drive-through per track-limits ha invece chiamato fuori dalla top-10 il team Lazarus, che dopo aver dovuto sostituire il propulsore negli scorsi giorni, aveva trovato il giusto ritmo.

Raffaele Marciello, in lizza per il podio, è stato costretto ad un pit-stop supplementare per rimediare al fissaggio dei suoi pneumatici avvenuto al contrario. Medesima sorte per Kevin Ceccon, che aveva ereditato il volante da Fank Stippler al cambio piloti. Tuttavia, una foratura l’ha costretto ai box quando lottava per entrare in zona punti, ma gli è stata montata una gomma posteriore all’anteriore. “A quel punto la macchina era difficile da guidare, e sono finito oltre i limiti della pista, prendendo anche una penalità” dice il bergamasco costretto così a tre soste supplementari. Una foratura doppia ha invece tolto ogni velleità di recupero alla coppia Mapelli-Venturini, autori della pole position nelle qualifiche.
Domenica 2 aprile 2017, gara

1 - Perera/Buhk (Mercedes AMG) – HTP – 38 giri
2 - Abril/Kane (Bentley Intercontinetal) – M Sport – 23”353
3 - Eriksson/Baumann (Mercedes AMG) – HTP – 23”743
4 - Serralles/Juncadella (Mercedes AMG) – AKKA – 24”346
5 - Monti/Haase (Audi R8) – Sainteloc – 24”987
6 - Blomqvist/Eng (BMW M6) – Rowe – 37”696
7 - Krohn/Palttala (BMW M6) – Rowe – 41”170
8 - Watson/Bell (McLaren 650S) – Strakka – 41”498
9 - Engelhart/Bortolotti (Lamborghini Huracan) – GRT – 44”035
10 - P.Schothorst/Jake (Audi R8) – WRT – 46”961
11 - Ide/Mies (Audi R8) – WRT – 54”584
12 - Schiller/Szymkowiak (Mercedes AMG) – HTP – 58”140
13 - Leventis/Williamson (McLaren 650S) – Strakka – 1’10”934
14 - Mattschull/Keilwitz (Ferrari 488) - Rinaldi – 1’16”126
15 - Schmid/Salaquarda (Audi R8) – ISR – 1’17”236
16 - Meadows/Marciello (Mercedes AMG) – AKKA – 1’26”543
17 - Yacaman/Crestani (Lamborghi Huracan) – Lazarus – 1 giro
18 - Barnicoat/Parente (McLaren 650S) – Strakka – 1 giro
19 - Bhirombhakdi/VanDam (Ferrari 488) – Kessel – 1 giro
20 - Bourret/Belloc (Mercedes AMG) – AKKA – 1 giro
21 - Wood/Helistekangas (Lamborghini Gallardo) – Reiter – 1 giro
22 - Broniszewski/Piccini (Kessel) – Kessel – 2 giri
23 - Mori/Heyer (Mercedes AMG) – Kornely – 2 giri
24 - Leonard/Green (Audi R8) – WRT – 5 giri
25 - Stippler/Ceccon (Audi R8) – ISR – 6 giri
26 - Beaubelique/Gounon (Mercedes AMG) – AKKA – 6 giri

Ritirati
28° giro - Venturini/Mapelli
1° giro - Fassler/Vanthoor
1° giro - Zaugg/VanSplunteren


Il campionato
1. Perera-Buhk 33 punti; 2. Kane-Abril 21; 3. Bauman-Eriksson 15; 4. Juncadella-Serralles 14; 5. Haase-Monti 10; 6. Eng-Blomqvist 8; 7. Schiller-Szymkowiak & Krohn-Palttala 6; 9. Meadows-Marciello & Bell-Watson 4.
RS RacingVincenzo Sospiri Racing