formula 1

Spa - Qualifica Sprint
Piastri imbattibile, Ocon spettacolare

Massimo Costa - XPB ImagesE' di Oscar Piastri la pole nella qualifica Sprint di Spa. Il leader della classifica mondiale...

Leggi »
FIA Formula 2

Spa – Qualifica
Pole schiacciante di Dunne

Luca BassoNon c’è stata storia a Spa-Francorchamps: Alex Dunne è stato nettamente il pilota più veloce della qualifica della...

Leggi »
formula 1

Spa - Libere
Piastri imprendibile

Massimo Costa - XPB ImagesLa Formula 1 arriva a Spa e propone il format del weekend Sprint. Quindi, una sola sessione libera...

Leggi »
formula 1

Hamilton e il dossier
Ferrari per il 2026

Massimo Costa - XPB ImagesI risultati non sono stati quelli sperati nel Mondiale 2025, ma Lewis Hamilton si sta prendendo su...

Leggi »
formula 1

Tutte le novità aerodinamiche
portate dalla Red Bull a Spa

Massimo Costa - XPB ImagesLa Red Bull ha portato a Spa alcuni aggiornamenti per la RB21. Probabilmente si tratta degli ultim...

Leggi »
formula 1

"Proseguiamo con Russell e Antonelli"
Wolff chiude a Verstappen

Massimo Costa - XPB ImagesIl terremoto non ci sarà. Max Verstappen il prossimo anno rimarrà alla Red Bull e la Mercedes pros...

Leggi »
23 Ott 2005 [21:04]

Misano, gare: assegnati tutti i titoli 2005

L’ultimo appuntamento stagionale conclusosi a Misano ha decretato i vincitori del Campionato Italiano Turismo. A conquistare il prestigioso titolo Assoluto, assegnato al pilota che ha conquistato il maggior punteggio tra le quattro classi in gara (come da classifiche in calce), è il milanese Marco Baroncini (Rover 200 H.T. Racing) grazie al secondo posto nella gara di N4 vinta dal ravennate Riccardo Missiroli (Fiat Punto Hgt Megabike-Leone). Coppa CSAI di classe e vittoria in gara nella N5 per il padovano Gianfranco Billo (Peugeot 106 Superchallenge), così come nella N6 per Giuseppe Celentano (VW Polo 1.4 Progetto Corsa), mentre in N3 vince il viterbese Elio Marchetti (Renault Clio RS System Tecnica), ma la Coppa di classe ed il titolo Vice-Campione nella classifica Assoluta è per il fiorentino Andrea Bacci (Peugeot 206 RC Autofficina Rally) terzo in gara.

La gara della N3 parte con il primato iniziale del cesenate Davide Bertozzi (BMW 320 Rubicone Corse) davanti al fiorentino Andrea Bacci (Peugeot 206 RC Autofficina Rally), ma la bagarre nel gruppo vede l’ingresso della Safety Car per l’incidente che vede coinvolte le 147 di Oscar Venturato e Pietro Moretti e la BMW 320 di Alessandro Bernasconi. Si riprende al sesto giro con Bertozzi che comanda il gruppo davanti a Bacci, Marchetti, Walter Meloni (BMW 320) e Alessandro Chionna (Alfa Romeo 147), ma è proprio il pilota lombardo a rimescolare le posizioni con molti piloti costretti all’errore sull’olio lasciato in pista dalla rottura del motore della sua 147. Nuovo ingresso della Safety Car e le ostilità riprendono al 10° giro con Nicola Papagni (Peugeot 206 RC) che è in testa davanti al romano Luca Della Valle (Renault Clio RS System tecnica), Meloni, Marchetti e Luca Bordignon (Alfa Romeo 147 AutoAlfa Racing), mentre Bacci è solo sesto. Papagni rientra ai box per un Stop&Go, Meloni viene risucchiato dagli inseguitori ed in testa è così duello tra Della Valle e Marchetti che al 13° giro passa definitivamente al comando. Alle loro spalle Bacci guadagna il terzo posto dopo una strepitosa rimonta che fino a pochi giri dal traguardo pareva poterlo avvicinare alla Clio di Della Valle. Le posizioni da podio però non mutano fino alla bandiera a scacchi, mentre al quarto posto chiude il rimontante Bertozzi davanti a Giorgio Fantilli (Alfa Romeo 156), Papagni e Adrian Hang (Ford Focus H.T. Racing) che sale al settimo posto dopo la penalizzazione di Pierluigi Malatesta (Alfa Romeo 156).

La gara della N4 si apre nel segno del mantovano Orazio Araldi (Alfa 146) che scatta meglio di tutti dalla seconda posizione in griglia, ma il mantovano dopo i primi metri entra in contatto con un concorrente di N5 e finisce la gara nelle vie di fuga. Il primato si regola nel duello tra la Fiat Punto Hgt (Megabike-Leone) di Riccardo Missiroli e la Rover 200 (H.T. Racing) di Marco Baroncini con il romagnolo che riesce a tagliare il traguardo in prima posizione e Baroncini che si accontenta del secondo posto utile alla vittoria del Campionato. Il genovese Andrea Mezzogori (Fiat Punto Hgt Legnano Corse) guadagna invece il terzo posto davanti alla vettura gemella del milanese Alfredo Di Cosmo.

Tra le Peugeot 106 1.6 16V della N5 Gianfranco Billo (Superchallenge) domina dal primo giro davanti a Mario Beltrami (ProRacing) e vince il titolo di classe, mentre in N6 il napoletano Giuseppe Celentano (VW Polo 1.4 Progetto Corsa) raggiunge nel finale il palermitano Giacomo Tartamella (VW Polo 1.4 A.S.P.A.S. - Bd Racing) e festeggia con la vittoria in gara la Coppa CSAI vinta dopo due stagioni concluse al secondo posto.

CLASSIFICHE
Assoluta: 1) Baroncini 96, 2) Bacci 89, 3) Missiroli 75.
N3: 1) Bacci 89, 2) Bertozzi 70, 3) Bernasconi 68.
N4: 1) Baroncini 96; 2) Missiroli 75; 3) Di Cosmo 45.
N5: 1) Billo 59; 2) Beltrami 46; 3) Cani 20.
N6: 1) Celentano 70; 2) Tartamella 59; 3) Squillace 44.