FIA Formula 2

Monte Carlo - Qualifica
Dunne in pole per 3 millesimi, ma...
Fornaroli splendido terzo assoluto

Massimo Costa - XPB Images - Dutch PHotoUna sfida a distanza sul filo dei millesimi, ha caratterizzato la splendida qualific...

Leggi »
formula 1

Monte Carlo - Libere 1
Leclerc dopo il crash con Stroll

Massimo Costa - XPB ImagesLa prima sessione del GP di Monte Carlo di Charles Leclerc e iniziata con un dritto a Mirabeau, a ...

Leggi »
FIA Formula 3

Monte Carlo - Qualifica
Campos 1-2 con Tsolov e Boya
Bilinski conquista la prima fila

Massimo Costa - XPB ImagesE' di Nikola Tsolov la prestigiosa pole Formula 3 di Monte Carlo. Un giro fantastico quello de...

Leggi »
gt italiano

Record per il campionato Sprint
Si parte con 50 iscritti a Vallelunga

Dopo l’esordio stagionale record della serie Endurance a Misano, il Campionato Italiano Gran Turismo 2025 è pronto a riaccen...

Leggi »
formula 1

È Hadjar il miglior rookie 2025?
Con la Racing Bulls grandi risultati

Massimo Costa - XPB Images Lui è sempre lì, pronto a raccogliere punti e applausi. Isack Hadjar a Imola ha messo il timbro s...

Leggi »
formula 1

I fans argentini contro Tsunoda
Colapinto e Alpine intervengono

Massimo Costa - XPB ImagesChe i tifosi argentini del motorsport fossero particolarmente "calienti" lo avevamo scop...

Leggi »
15 Giu 2004 [14:34]

Misano, gare: doppietta della Ferrari 575 di Casè e Malucelli

Debutto e doppia vittoria della Ferrari 575 GTC a Misano con l’equipaggio Casè-Malucelli nelle due gare del sesto appuntamento del Campionato Italiano GT. In gara-1 i portacolori del JMB Racing hanno preceduto di 28”44 la Chrysler Viper di Perazzini.Matteuzzi (Racing Box-Megadrive) e di 57”82 la Lister Storm di Lancelotti-Zonca. Nella N-GT vittoria di Riccitelli-Piccini (Porsche 996 Gt3 RSr), davanti alle due Ferrari 360 Modena di Drudi-Monti e Kessel-Chiesa, mentre Sada-Sala (Porsche 911) si sono imposti nel Trofeo CSAI. In gara-2 ancora più netta la vittoria di Casè-Guagliardo che hanno concluso davanti alle due Chrysler Viper di Perazzini-Matteuzzi di 32”74 e Sabatini-Spinelli, terzi a 58”17. Nella N-GT successo della Porsche 996 GT3 RSr di Pigoli-Galimberti, davanti alla Ferrari 360 Modena GTC di Berton-Piccolo e alla Porsche di Riccitelli-Piccini, mentre nel Trofeo Csai Giudici-Raimondi si sono imposti con la Maserati Light. In virtù del risultato, Perazzini e Matteuzzi salgono al vertice della classifica Gt con 142 punti, mentre Kessel e Chiesa mantengono la leadership della N-GT con 169 punti.

Gara-1: Non poteva avere debutto migliore la Ferrari 575 GTC nel Campionato Italiano GT. In gara-1 il successo è maturato al 6° passaggio quando, all’uscita della safety car entrata per l’incidente tra Pigoli, Chiesa e Deverikos e per l’insabbiamento di Berton, Malucelli, partito in prima fila accanto a Lancelotti, lo superava prendendo il comando delle operazioni. Da quel momento la gara del portacolori del JMB Racing era tutta in discesa grazie anche ad alcuni problemi tecnici che penalizzavano la vettura di Lancelotti e che non avrebbero permesso al portacolori della Racing Box di difendere nel corso della gara anche la seconda posizione. Malucelli al cambio pilota si presentava leader con oltre venti secondi sugli inseguitori, vantaggio che permetteva a Casè di controllare la corsa e portare la 575 GTC alla prima vittoria nel tricolore davanti a Matteuzzi, succeduto a Perazzini, e Zonca che aveva rilevato Lancelotti. Quarto era Cioci (Chrysler Viper) che dopo una non facile partenza del suo compagno di squadra Baso, si esibiva in una straordinaria rimonta che lo faceva concludere davanti a Sabatini e Sangiuolo, anche loro al volante delle potenti coupè americane. Nella N-Gt, tutto si decideva al via dopo il contatto tra Pigoli, Chiesa e Deverikos, con quest’ultimo che aveva la peggio terminando la gara dopo poche centinaia di metri. Al comando si inseriva Riccitelli che consegnava la vettura a Piccini con un buon margine su Moccia (Porsche 996 GT3 RSr) e Drudi (Ferrari 360 Modena). Mentre Pigoli era rallentato da uno stop & go, era l’equipaggio Chiesa-Kessel a mettersi in evidenza con una rimonta che lo portava sul traguardo alle spalle dei vincitori Riccitelli-Piccini e Drudi-Monti, mentre Groppi, che aveva preso il volante da Moccia, era solo quarto. Nel Trofeo Csai, la vittoria andava a Sada-Sala dopo il ritiro di Piacentini-Montermini (Maserati Light) per rottura del cambio.

Gara-2: Netta vittoria per la Ferrari 575 anche in gara-2 che ha visto i primi colpi di scena al via nella partenza lanciata, ritenuta non valida dalla direzione gara, in occasione della quale Sangiuolo centrava la Lister Storm di Zonca. Il portacolori della Racing Box era costretto a rientrare ai box con la vettura seriamente danneggiata mentre il pilota umbro terminava anzitempo la gara. Alla seconda partenza era Matteuzzi a sorprendere il poleman Casè, ma il portacolori della JMB Racing impiegava solamente sette giri per riportarsi al comando, allungando subito sugli inseguitori, tra cui Cioci e Galimberti, primo tra le N-GT. Assistito da una vettura perfetta, Casè arrivava al cambio pilota passando il testimone a Malucelli che non aveva problemi a condurre sotto alla bandiera a scacchi per la seconda volta la formidabile Ferrari 575. Alle sue spalle concludevano Perazzini e un grintoso Spinelli che all’ultimo giro, dopo un leggero contatto, aveva la meglio sul suo compagno di squadra Mastracci. Sfortuna, invece, per Baso-Cioci, ritiratisi a pochi giri dalla conclusione per rottura del cambio mentre erano in seconda posizione. Nella N-Gt, splendida vittoria di Galimberti-Pigoli, con una prima parte di gara al top del giovane pilota milanese, per un soffio davanti a Berton-Piccolo e alla seconda Porsche dell’Ebimotors di Riccitelli-Piccini, questi ultimi a lungo in lotta con le Ferrari 360 Modena di Merzario-Ferrari e Monti-Drudi. Nel Trofeo Csai dominio delle Maserati Light con Giudici-Raimondi e Cipolli-Corradi.
Vincenzo Sospiri RacingTARGETgdlracing