formula 1

È Hadjar il miglior rookie 2025?
Con la Racing Bulls grandi risultati

Massimo Costa - XPB Images Lui è sempre lì, pronto a raccogliere punti e applausi. Isack Hadjar a Imola ha messo il timbro s...

Leggi »
gt italiano

Record per il campionato Sprint
Si parte con 50 iscritti a Vallelunga

Dopo l’esordio stagionale record della serie Endurance a Misano, il Campionato Italiano Gran Turismo 2025 è pronto a riaccen...

Leggi »
formula 1

I fans argentini contro Tsunoda
Colapinto e Alpine intervengono

Massimo Costa - XPB ImagesChe i tifosi argentini del motorsport fossero particolarmente "calienti" lo avevamo scop...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 7° giorno
Palou al comando in assetto gara

Carlo Luciani Archiviate le due giornate di qualifica della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis, team e piloti s...

Leggi »
indycar

Indy 500 - Pole Day
Shwartzman e Prema fanno la storia

Carlo Luciani Ha dell’incredibile ciò che è successo nelle qualifiche della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis....

Leggi »
formula 1

La Red Bull fa soffrire la McLaren
Risveglio Ferrari con Hamilton quarto

Massimo Costa - XPB ImagesTutto si è deciso alla prima staccata dopo il via. Oscar Piastri è partito bene dalla pole e anche...

Leggi »
22 Mag 2025 [13:40]

Record per il campionato Sprint
Si parte con 50 iscritti a Vallelunga

Dopo l’esordio stagionale record della serie Endurance a Misano, il Campionato Italiano Gran Turismo 2025 è pronto a riaccendere i motori all’autodromo di Vallelunga per il debutto della serie Sprint, in programma in questo fine settimana. Il primo dei quattro appuntamenti stagionali scatterà con altrettanti numeri da record: ben 50 vetture al via e un doppio format di gara – due manche da 50 minuti + 1 giro per entrambe le classi GT3 e GT Cup – a conferma del crescente richiamo internazionale della serie tricolore.

GT3
Nella classe GT3 si profila una sfida aperta tra i costruttori più prestigiosi. Da battere ci sarà la BMW M4 GT3, vettura vincitrice delle ultime due edizioni con il tedesco Jens Klingmann, che quest’anno avrà al suo fianco il finlandese Jesse Krohn, anche lui pilota ufficiale BMW M. Inoltre, BMW Italia-Ceccato Racing Team schiererà anche una seconda vettura per l’equipaggio composto dal finlandese William Alatalo e dal giovane bergamasco Leonardo Caglioni.

Lamborghini si presenta in forze con ben cinque Huracan GT3 Evo2: tre con i colori del VSR condotte da Deledda-Hutchison, Andrea Frassineti-Liberati e Zanon-Michelotto, due con la livrea dell’Imperiale Racing per Tarabini-Lau e Denes-Bowen.

Ferrari risponde con tre 296 GT3 affidate a Ferrari-Raghunathan e allo statunitense Ziad Ghandour (AF Corse), mentre Target Racing metterà a disposizione la sua “Rossa” per il cinese Hullin Han, già al via di alcune gare Sprint nelle ultime stagioni.

Occhi puntati anche sulle R8 LMS con i colori di Audi Sport Italia di Bracalente-Lopez, e sulle due vetture di Tresor Attempto Racing che scenderanno in pista con Clementi Pisani-Cassarà e Mazzola-Rauer, questi ultimi vincitori assieme a Riccardo Cazzaniga della gara d’esordio a Misano della serie Endurance.

Completano lo schieramento della classe maggiore le due Honda NSX GT3 Evo della Nova Race, sulla prima saranno al via Felice Jelmini-Daniele Di Amato, mentre sulla seconda tornerà la coppia Luca Magnoni – Paolo Rocca, determinata a riscattare il ritiro subito a Misano nella serie Endurance.

Punta sulla solidità e sull’esperienza anche Ebimotors, che affida la sua Porsche 992 GT3 R all’equipaggio “storico” formato da Paolo Venerosi – Alessandro Baccani, protagonisti di lunga data e fedeli interpreti del marchio di Stoccarda nella categoria AM.

A completare il già ricco parterre della GT3 ci sarà anche la Mercedes AMG GT3 dell’Antonelli Motorsport, affidata alla coppia Scholze-Alex Frassineti, che unisce l’esperienza internazionale del pilota tedesco al talento del 37enne pilota romano, per un equipaggio capace di inserirsi nella lotta per il podio PRO-AM.

GT Cup
La GT Cup si conferma terreno fertile per la competitività tra marchi e team. Anche in questa classe a dominare lo schieramento per numero di presenze è la Lamborghini Huracan ST Evo2, confermandosi la vettura di riferimento tra i modelli in configurazione monomarca. Nella 1^ Divisione con i colori della casa di Sant’Agata Bolognese saranno al via ben 12 equipaggi nelle categorizzazioni PRO-AM e AM, capitanati dai vice campioni 2024, i cugini Giacomo e Matteo Pollini (Giacomo Race), affiancati da Ferdinando D’Auria e dall’equipaggio Randazzo-Oliva (HC Racing Division), Tucci-Castellarin e Carminati-Pellegrini (CRM Motorsport).

Poi, Viglietti-Ianniello e Locanto-Tagliapietra (DL Racing), D’Auria-Forenzi e Lazzaroni-Lancelotti (Invictus Corse). Completano la pattuglia Lamborghini tre team con una vettura ciascuno: Target Racing affiderà la propria Huracan a Fontana-Mainetti, MM Motorsport sarà al via con Arduini-Girolami, mentre Villorba Corse schiererà Luciano Privitelio. La 1^ Divisione è completata dalle quattro Ferrari 296 Challenge che vedranno al volante Gai-Fontana (AF Corse), vincitori della gara Endurance di Misano, Pegoraro-Croccolino e Simonelli-Mari (Best Lap) oltre a Pierluigi Alessandri (DL Racing).

Nella 2ª Divisione, si rinnova il confronto tra Ferrari 488 Challenge Evo2 e le Porsche 992 GT3 Cup. Quì la casa di Stoccarda è rappresentata da Barri-Olivieri e Naldi-Cianfoni (Raptor Engineering), Stifter-Martinelli e Stefanin-Laurini (Racevent), Pierluigi Moscone e Giacon-Contessi (ZRS Motorsport), Fontana-Knez (Centri Porsche Ticino), Di Leo-“Poppy” (Mega Motorsport), Montagnese-Buganè (PS Performance) e Abbati-Zanini (SP Racing). Con le “Rosse di Maranello”, invece, saranno impegnati Marchetti-Massaro (Scuderia Emme), Gallo-Foglia (Best Lap), Pierantoni-Paniccià (MRNC12), Lyle Schofield (SR&R) e Victor Briselli (Pinetti Motorsport).
 
Vincenzo Sospiri RacingTARGETgdlracing