F4 Italia

Mugello - Qualifiche
Powell e Nakamura i più veloci

Davide Attanasio - Foto SpeedySe nelle due sessioni di prove libere erano stati Sebastian Wheldon ed Emanuele Olivieri a com...

Leggi »
GT Internazionale

Lamborghini presenta la Temerario
Debutto a Sebring nel 2026

Michele MontesanoIl trionfo della 24 Ore di Spa-Francorchamps può essere visto come il canto del cigno della Hurácan GT3. A ...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
11 Mag 2019 [18:25]

Monaco - Gara
Vergne vince e guida la classifica

Da Monaco - Alessandro Bucci

Nessun problema per il poleman Jean-Eric Vergne (DS Techeetah) a mantenere la prima posizione sul brevissimo tracciato del Principato di Montecarlo, centrando la seconda vittoria stagionale dopo quella di Sanya. Il francese è passato sotto alla postazione della squadra agitando il pugno ed uscendo sino all’altezza del busto dall’abitacolo, consapevole che questa importante vittoria lo lancia in testa al campionato con 87 punti nel carniere, cinque lunghezze dinanzi al compagno di squadra André Lotterer, bravissimo a recuperare (anche a suon di sorpassi, su una pista dove passare è difficilissimo) sino alla nona posizione essendo partito penultimo. Bella, in particolare, la manovra del veterano tedesco su Paffett (HWA Racelab). Alle spalle di Vergne l’ottimo Oliver Rowland (Nissan e.dams) poleman in mattinata ma penalizzato di tre posizioni in seguito ai fatti di Parigi e il brasiliano della Venturi Felipe Massa, al suo primo podio nella categoria full electric.

Entrambi i piloti hanno sfruttato un errore di Pascal Wehrlein (Mahindra) partito secondo e subito insidioso al via nei confronti di JEV, ma vittima di un largo in uscita di curva che gli è costato carissimo nell’economia di gara. Il tedesco, infatti, nonostante l’attack mode e i ripetuti tentativi, non è riuscito a scalzare l’ex pilota Ferrari, felicissimo per aver conquistato un podio che vale oro per il team monegasco (Venturi) nell’ePrix di casa. Gara tutto sommato conservativa per il pilota Nissan e.dams Sébastien Buemi, scattato quinto e giunto nella medesima posizione al traguardo, precedendo l’arrembante Antonio Felix Da Costa, autore di duelli molto serrati ed un paio di sorpassi davvero audaci (davvero niente male la progressione su Abt e Lotterer).

Il portoghese della BMW ora è quarto in campionato a quota 78 punti, alle spalle di Robin Frijns (Virgin), vincitore a Parigi e finito invece ultimo a Monaco, perdendo la leadership e ritrovandosi ora terzo alle spalle dei due piloti DS Techeetah, staccato di sei lunghezze da JEV (attuale leader). L’olandese è arrivato lungo in frenata toccando l’incolpevole Alexander Sims (BMW iAndretti) penalizzando notevolmente la gara di entrambi anche se, a farne le spese maggiori, è stato lo sfortunato britannico della squadra tedesca. Buon recupero di Mitch Evans (Jaguar), bravissimo a qualificarsi secondo ma spedito nelle retrovie causa penalizzazione (10 posizioni di arretramento in griglia) per aver rimediato la terza penalizzazione in stagione.

Il neozelandese della Jaguar ha concluso settimo dinanzi al pilota Audi Daniel Abt, con il tedesco bravo a tenersi dietro lo scatenato connazionale della DS Techeetah. A chiudere la top 10 un Alex Lynn (Jaguar) apparso un po’ in difficoltà nella fase centrale della corsa, nella quale il britannico ha perso alcune posizioni essendo partito dalla settima iniziale. Mentre Massa ha festeggiato il suo primo podio in Formula E, il compagno di squadra Edoardo Mortara ha visto i sorci verdi sin dalle qualifiche, costretto a scattare dal fondo e apparso in difficoltà in gara, sino al contatto con Max Gunther (Dragon) che ha messo fuori gioco entrambi.

Corsa monegasca da dimenticare anche per Lucas Di Grassi (Audi), costretto al ritiro essendo stato accompagnato a muro da Sims e per il driver NIO Oliver Turvey, vittima di una foratura che ha compromesso definitivamente la sua gara. Colpo di scena nel finale con Sam Bird (Virgin) finito contro le barriere: il britannico ha disputato una corsa sotto tono anche se va segnalato un ottimo sorpasso su Da Costa dopo la metà di gara.

Sabato 11 maggio 2019, gara


1. Jean-Eric Vergne (DS) - DS Techeetah – 51 giri - 46'05''547
2. Oliver Rowland (Nissan) – Nissan e.dams – 0.201
3. Felipe Massa (Venturi) - Venturi – 1’’261
4. Pascal Wehrlein (Mahindra) - Mahindra – 1’’439
5. Sébastien Buemi (Nissan) – Nissan e.dams – 6’’215
6. Antonio Felix da Costa (BMW) - BMW Andretti – 15’’956
7. Mitch Evans (Jaguar) - Jaguar – 16’’213
8. Daniel Abt (Audi) - Audi Abt – 16’’400
9. Andre’ Lotterer (DS) - DS Techeetah – 16’’848
10. Alex Lynn (Jaguar) – Jaguar – 18’’112
11. Stoffel Vandoorne (Venturi) – HWA – 18’’551
12. Jose Maria Lopez (Penske) - Dragon – 18’’860
13. Jerome D’Ambrosio (Mahindra) – Mahindra – 21’’488
14. Gary Paffett (Venturi) - HWA – 21’’853
15. Alexander Sims (BMW) – BMW Andretti – 26’’934
16. Tom Dillmann (NIO) – NIO – 31’’861
17. Sam Bird (Audi) - Virgin – 18’’441
18. Robin Frijns (Audi) - Virgin – + 4 giri

Giro più veloce: Pascal Wehrlein - 52''385

Ritirati.
Oliver Turvey
Lucas Di Grassi
Edoardo Mortara
Maximilian Gunther

Il campionato
1.Vergne 87 punti. 2.Lotterer 82; 3.Frijns 81; 4.Da Costa 78 5.Di Grassi 70; 6.Evans 67; 7.D'Ambrosio 65 8. Abt 63; 9.Rowland 59; 10. Bird 54.