formula 1

Doohan appiedato per Imola?
La Alpine vuole Colapinto

Massimo CostaE' già finita l'avventura in F1 di Jack Doohan con l'Alpine? Sei Gran Premi nel 2025, più l'ult...

Leggi »
formula 1

Ferrari e le contraddizioni
di una comunicazione sbagliata

Massimo Costa - XPB ImagesOramai la stagione della Ferrari sembra uno di quegli spettacoli teatrali che vanno in tour in gir...

Leggi »
altre

Nuovo record di vetture Tatuus
in pista in un solo weekend

E’ il segno inequivocabile dell’enorme crescita raggiunta dal marchio Tatuus in tutto il mondo: 9 campionati in pista in 8 n...

Leggi »
formula 1

Addio a Mass, grande campione
uomo di mare e coach di Schumi

Alfredo Filippone Mentre si correva a Miami, è arrivata la notizia della scomparsa, a 78 anni, di Jochen Mass, per i postum...

Leggi »
formula 1

Piastri porta all'errore Verstappen
Il triste spettacolo della Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesOscar Piastri continua la sua marcia verso l'iride. Quarta vittoria stagionale su sei Gran Pre...

Leggi »
formula 1

Miami - La cronaca
Piastri sempre più leader

Piastri taglia vittorioso il traguardo del GP di Miami e si conferma sempre più leader della classifica iridata. Secondo pos...

Leggi »
23 Mag 2013 [17:18]

Monaco - Qualifica
Cecotto in pole come nel 2012

Dall'inviato Massimo Costa

Johnny Cecotto 2012 a Monaco: pole in 1'21"195. Johnny Cecotto 2013 a Monaco: pole in 1'21"141. Lo scorso anno con la bianca Dallara della Addax, ora con la rossa monoposto della Arden, il venezuelano nel Principato ha trovato il suo ambiente naturale. Cecotto, che a inizio campionato era partito con intenzioni sicuramente più ambiziose che raccogliere fino ad ora, come migliori risultati, due quinti posti a Sepang e Montmelò (tra l'altro nelle gare Sprint), ha ritrovato la vetta della GP2. Inserito nel Gruppo A, Cecotto non ha praticamente avuto rivali mettendo tra sè e Sam Bird (Russian Time, più veloce nel turno libero), uno spazio importante di quattro decimi.

Bird ha concluso secondo e dunque partirà dalla seconda fila con il tempo di 1'22"509. Ancora più staccato il pur brillante Kevin Ceccon che con la vettura della Trident è risultato terzo di Gruppo A e quindi avrà l'onore di accomodarsi in terza fila nella prima gara che si terrà domani, venerdì. Dietro a Ceccon, che sarebbe ora venisse confermato per tutta la stagione, spunta Julian Leal (Racing Engineeering) mentre soltanto quinto si è piazzato Felipe Nasr, secondo nella classifica generale. Dietro al brasiliano del team Carlin, che sicuramente si aspettava di lottare per la pole, i deludente Marcus Ericsson (Dams) e Alexander Rossi (Caterham). Ancora più giù, ottava fila, James Calado (ART) che non riesce più ad esprimersi come nel 2012. Undicesimo Kevin Giovesi (Lazarus), male Jon Lancaster del team Hilmer, tra l'altro dritto a Sainte-Devote.

Nel Gruppo B, la sessione è stata decisamente più avvincente e combattuta. Il leader è cambiato diverse volte e alla fine è stato il rookie Mitch Evans, compagno di Cecotto, a conquistare il primo tempo a un soffio dalla pole. Il campione GP3 2012, infatti, ha realizzato il tempo di 1'21"157, appena 16 millesimi superiore al crono di Cecotto. Prima fila tutta Arden quindi. Molto vicino a Evans, Fabio Leimer (Racing Engineering) secondo in 1'21"185 poi l'ottimo Jolyon Palmer (Carlin) in 1'21"198. Ha spinto forte Tom Dillmann del Russian Time, ma si è dovuto accontentare del quarto posto in 1'21"387.

Buona anche la prestazione di Robin Frijns (Hilmer) quinto in 1'21"418 che ha preceduto Sergio Canamasas (Caterham) e un Stefano Coletti in serio ritardo. Il leader del campionato del team Rapax ha chiuso in 1'21"658 e partirà soltanto dalla settima fila. Sarà un problema in gara 1 risalire in zonta punti, ma Coletti ci ha abituato a partenze e recuperi prodigiosi.



Nella foto, Johnny Cecotto (Photo Pellegrini)

Lo schieramento di partenza di gara 1

1. fila
Johnny Cecotto - Arden - 1'21"141 - Gruppo A
Mitch Evans - Arden - 1'21"157 - Gruppo B
2. fila
Sam Bird - Russian Time - 1'21"509 - GA
Fabio Leimer - Racing Engineering - 1'21"185 - GB
3. fila
Kevin Ceccon - Trident - 1'21"986 - GA
Jolyon Palmer - Carlin - 1'21"198 - GB
4. fila
Julian Leal - Racing Engineering - 1'22"092 - GA
Tom Dillmann - Russian Time - 1'22"387 - GB
5. fila
Felipe Nasr - Carlin - 1'22"163 - GA
Robin Frijns - Hilmer - 1'21"418 - GB
6. fila
Marcus Ericsson - Dams - 1'22"349 - GA
Sergio Canamasas - Caterham - 1'21"522 - GB
7. fila
Alexander Rossi - Caterham - 1'22"511 - GA
Stefano Coletti - Rapax - 1'21"658 - GB
8. fila
James Calado - ART - 1'22"677 - GA
Nathanael Berthon - Trident - 1'22"245
9. fila
Daniel De Jong - MP Motorsport - 1'22"943 - GA
Stephane Richelmi - Dams - 1'22"317 - GB
10. fila
Kevin Giovesi - Lazarus - 1'23"006 - GA
Rene Binder - Lazarus - 1'22"376 - GB
11. fila
Simon Trummer - Rapax - 1'23"017 - GA
Daniel Abt - ART - 1'22"716 - GB
12. fila
Jon Lancaster - Hilmer - 1'23"443 - GA
Jake Rosenzweig - Addax - 1'22"842 - GB
13. fila
Rio Haryanto - Addax - 1'22"589 - GA **
Adrian Quaife Hobbs - MP Motorsport - 1'23"328 - GB

** Penalizzato per incidente causato a Montmelò
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI