Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno ...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
Regional European

Il punto della stagione
Sfida finale tra Slater e De Palo

Massimo CostaSi rincorrono, si superano, si sfidano. Freddie Slater e Matteo De Palo sono i grandi protagonisti della Formul...

Leggi »
26 Mag 2016 [17:29]

Monaco - Qualifica
Grande pole di Sirotkin

Massimo Costa

Raramente in GP2 il più veloce del turno libero si conferma nella qualifica. Sergey Sirotkin invece, ha ribaltato questa tradizione con una prestazione di forza incredibile. Il russo del team ART, inserito nel gruppo B, ha lasciato tutti di stucco per come ha affrontato i due giri finali a disposizione dopo la lunga bandiera rossa necessaria per ripristinare il rail della Sainte Devote divelto da Artem Markelov, che non si sa bene cosa volesse fare in quel punto...

Sirotkin ha abbassato di mezzo secondo il suo limite, da 1'19"656 a 1'19"186.30 e a oltre mezzo secondo ha lasciato Jordan King, che scatterà dalla seconda fila. In prima fila con Sirotkin, determinatissimo a far dimenticare l'errore nella prima gara spagnola, ci sarà Norman Nato, che in Catalogna aveva vinto la main race. Una conferma di grande spessore quella del francese della Racing Engineering che rispetto al 2015 ha fatto un salto qualitativo notevole. Con il suo compagno di squadra King, in seconda fila, ci sarà il redivivo Mitch Evans del team Campos mentre la terza fila sarà tutta britannnica con Alex Lynn (Dams) e Oliver Rowland (MP Motorsport).

Tricolore spiegato invece, in quarta fila con Raffaele Marciello del Russian Time e Antonio Giovinazzi della Prema. L'ex pilota della FDA lamenta una gialla esposta nel giro in cui poteva migliorarsi mentre il vice campione FIA F.3 ha colto il suo crono finale dopo la rossa. Grande freddezza per Giovinazzi. Quinta fila per Luca Ghiotto (Trident) che dividerà con Nicholas Latifi della Dams. Delusione per Pierre Gasly, poleman a Montmelò, che ha pagato caro l'incidente nel turno libero. Il francese Junior Red Bull scatterà dalla ottava fila.

Nel gruppo A, Nato ha confermato il buon turno libero conquistando il primo tempo in 1'19"894 battendo Alex Lynn che si era portato in testa con 1'20"014. L'inglese è poi stato superato da Evans in 1'19"962. Nettamente più distanti gli inseguitori con Raffaele Marciello quarto e a sei decimi da Lynn, otto da Nato mentre Luca Ghiotto ha concluso quinto. Delusione per Gasly che dopo aver siglato il crono di 1'21"381 nelle prime fasi, non si è più migliorato chiudendo ottavo.

Nel gruppo B, dominio di Sirotkin che dopo il tempo di 1'19"656 ha abbattuto il proprio limite con un perentorio 1'19"181 siglato nei soli due giri veloci a disposizione a seguito della lunga interruzione per l'incidente di Markelov. Mezzo secondo a tutti ha rifilato il russo gestito dal Matteucci Management. Niente da fare per i pur volenterosi King e Rowland, secondo e terzo. Notevole il quarto posto di Giovinazzi, siglato nel giro finale.

Tra gli errori da segnalare nel gruppo A, il dritto di Gustav Malja a Sainte Devote, il taglio della seconda variante della Piscina di Nobuharu Matsushita. Nel gruppo B, una toccata con la ruota posteriore contro i rail di Sergio Canamasas e un botto notevole di Artem Markelov a Sainte Devote il quale è arrivato ad una velocità inusuale ed ha poi tentato il taglio della curva sui cordoli, manovra rivelatasi dannosissima in quanto è decollato contro le protezioni. L'incidente a 3'48" dal termine ha richiesto una rossa e parecchi minuti di stop per permettere ai commissari di percorso di rimettere in sesto il rail, spostatosi verso l'interno.

Lo schieramento di partenza di gara 1

1. fila
Sergey Sirotkin - ART - 1'19"186 - Gruppo B
Norman Nato - Racing Engineering - 1'19"894 - Gruppo A
2. fila
Jordan King - Racing Engineering - 1'19"691 - GB
Mitch Evans - Campos - 1'19"962 - GA
3. fila
Oliver Rowland - MP Motorsport - 1'19"852 - GB
Alex Lynn - Dams - 1'20"014 - GA
4. fila
Antonio Giovinazzi - Prema - 1'19"972 - GB
Raffaele Marciello - Russian Time - 1'20"601 - GA
5. fila
Nicholas Latifi - Dams - 1'20"182 - GB
Luca Ghiotto - Trident - 1'20"630 - GA
6. fila
Arthur Pic - Rapax - 1'20"360 - GB
Nobuharu Matsushita - ART - 1'20"744 - GA
7. fila
Sergio Canamasas - Carlin - 1'20"600 - GB
Marvin Kirchhofer - Carlin - 1'21"016 - GA
8. fila
Sean Gelael - Campos - 1'20"877 - GB
Pierre Gasly - Prema - 1'21"381 - GA
9. fila
Artem Markelov - Russian Time - 1'22"160 - GB
Gustav Malja - Rapax - 1'21"965 - GA
10. fila
Patric Armand - Trident - 1'22"707 - GB
Daniel De Jong - MP Motorsport - 1'21"978 - GA
11. fila
Nabil Jeffri - Arden - 1'22"707 - GB
Jimmy Eriksson - Arden - 1'22"029 - GA
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI