F4 Nel mondo

Macao - Gara di qualifica
Olivieri regala spettacolo

Un sensazionale sorpasso all'esterno alla velocissima curva Mandarin ai danni di Sebastian Wheldon ha fatto la differenz...

Leggi »
F4 Spanish

Montmelò - Gara 1
Strauven per la doppietta Campos

Massimo Costa - Dutch PhotoDoppietta del team Campos nella prima gara della F4 spagnola a Montmelò, ultimo appuntamento stag...

Leggi »
Eurocup-3

Montmeló - Gara 1
Assolo di Sztuka, Rinicella da 8° a 2°

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencySeconda vittoria stagionale per Kacper Sztuka (Campos), bravo a far fruttare al meglio ...

Leggi »
GT Internazionale

FIA GT World Cup a Macao: Ferrari e
Fuoco dominano la Qualification Race

Michele Montesano Non accenna a diminuire lo strapotere Ferrari sulle strade di Macao. Dopo aver dominato in qualifica, le v...

Leggi »
Regional European

Macao - Gara di qualifica
Impeccabile Slater, Boya 2°

Davide Attanasio - Foto GCS e Dutch Photo AgencySarà Freddie Slater a partire dal palo nel 72esimo Gran Premio di Macao...

Leggi »
GT Internazionale

FIA GT World Cup a Macao - Qualifica
Prima fila tutta Ferrari con Fuoco e Ye

Michele Montesano L’onda rossa è proseguita dal Bahrain fino a Macao. Se la scorsa settimana a Sakhir Ferrari ha dominato il...

Leggi »
27 Mag 2017 [15:11]

Monte-Carlo - Qualifica
Prima fila Ferrari, pole Raikkonen

Jacopo Rubino - Photo4

Nove anni di attesa per rompere due tabù. La pole della Ferrari a Monte-Carlo, il digiuno di pole di Kimi Raikkonen in Formula 1. È successo tutto nella qualifica di sabato: dall'edizione del 2008 il team di Maranello non svettava nel sabato del Principato, all'epoca con Felipe Massa che proprio del finlandese era compagno di squadra. Ma questo exploit di Raikkonen non era facilmente pronosticabile, alla luce della superiorità evidenziata da Sebastian Vettel durante le prove libere.

E invece, il tedesco si è visto battuto nel momento decisivo: "Iceman" era apparso già in palla e nella Q3 ha giocato d'anticipo, siglando il suo 1'12"178 che è diventato il giro più veloce di sempre a Monaco. Vettel nel suo ultimissimo tentativo, dopo essersi dovuto rilanciare a causa del traffico, è arrivato a soli 43 millesimi di ritardo perdendo terreno soprattutto nel secondo intermedio. In agguato c'era anche Valtteri Bottas, che per soli due millesimi è tuttavia rimasto terzo.

Prima fila tutta Ferrari quindi, proprio come in quel 2008. E risaliva sempre a quella stagione l'ultima pole di Raikkonen, ottenuta a Magny-Cours. Una vita fa. Dal canto suo, Bottas salva almeno in parte la giornata Mercedes. Clamorosa infatti la debacle di Lewis Hamilton: il britannico ha faticato sin dall'inizio con la vettura, andando letteralmente in crisi nel Q2 patendo una carenza di grip al posteriore. Alla fine, dopo aver rischiato di picchiare a Massenet e vari tentativi abortiti, Hamilton si è trovato ufficialmente escluso dalla top 10 per il crash di Stoffel Vandoorne in uscita dalle Piscine, che lo ha costretto ad alzare il piede per rispettare le bandiere gialle. Hamilton partirà soltanto dalla settima fila, sul tracciato dove è più difficile sorpassare, e con il rischio di veder scappare Vettel in campionato.

Come ci si attendeva, la Red Bull-Renault si è avvicinata grazie a un grintoso Max Verstappen. L'olandese, quarto, ha nettamente regolato Daniel Ricciardo, poleman 2016, ma battuto di ben mezzo secondo. Fantastico il sesto posto della Toro Rosso-Renault con Carlos Sainz, il quale ha preceduto Sergio Perez (Force India-Mecedes) e Romain Grosjean. Per il francese della Haas-Ferrari una Q1 da incubo, poi le sorti si sono capovolte fino a poter lottare nella Q3.

Nonostante l'incidente di Vandoorne, settimo in Q2 e con una sanzione da scontare post-Barcellona, quella di Monaco è stata la qualifica più bella dell'anno per la McLaren-Honda, che ha visto anche Jenson Button fare il suo ingresso in top 10. L'inglese, sostituto in questo weekend di Fernando Alonso, dovrà però scattare in fondo per la penalità di 15 posizioni ricevuta dopo la sostituzione di turbo e MGU-H avvenuta al mattino sulla sua MCL32 motorizzata Honda.

Q3 mancata di un soffio da Daniil Kvyat sull'altra Toro Rosso-Renault, con grande disappunto del russo, che ha messo dietro la Renault di Nico Hulkenberg. Non pervenute le Williams-Mercedes, fuori già in Q1 Esteban Ocon dopo l'incidente del mattino, mentre Marcus Ericsson ha parcheggiato la sua Sauber-Ferrari nella via di fuga della Nouvelle Chicane dopo aver urtato il guardrail con la ruota posteriore sinistra.

La griglia di partenza

1. fila
Kimi Raikkonen (Ferrari) - 1'12"178
Sebastian Vettel (Ferrari) - 1'12"221
2. fila
Valtteri Bottas (Mercedes) - 1'12"223
Max Verstappen (Red Bull-Renault) - 1'12"496
3. fila
Daniel Ricciardo (Red Bull-Renault) - 1'12"998
Carlos Sainz (Toro Rosso-Renault) - 1'13"162
4. fila
Sergio Perez (Force India-Mercedes) - 1'13"329
Romain Grosjean (Haas-Ferrari) - 1'13"349
5. fila
Daniil Kvyat (Toro Rosso-Renault) - 1'13"516
Nico Hulkenberg (Renault) - 1'13"628
6. fila
Kevin Magnussen (Haas-Ferrari) - 1'13"959
Stoffel Vandoorne (McLaren-Honda) *
7. fila
Lewis Hamilton (Mercedes) - 1'14"106
Felipe Massa (Williams-Mercedes) - 1'20"529
8. fila
Esteban Ocon (Force India-Mercedes) - 1'14"101
Jolyon Palmer (Renault) - 1'14"696
9. fila
Lance Stroll (Williams-Mercedes) - 1'14"893
Pascal Wehrlein (Sauber-Ferrari) - 1'14"159
10. fila
Marcus Ericsson (Sauber-Ferrari) - 1'15"276
Jenson Button (McLaren-Honda) - 1'13"613 **

* 3 posizioni di penalità
** 15 posizioni di penalità
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar