Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
formula 1

Piastri la regala a Norris
Hulkenberg magico, Hamilton grintoso

Massimo Costa - XPB ImagesPioggia, cambi gomme, magie, errori, 97 minuti di pura adrenalina. Il GP di Silverstone è stato tu...

Leggi »
formula 1

Silverstone - La cronaca
Norris vince il GP di casa

Ultimo giro - Norris conquista il GP di casa e Piastri è secondo, ennesima doppietta McLaren, grande terzo posto di Hulkenbe...

Leggi »
24 Apr 2014 [14:46]

Montezemolo: ‘Via la burocrazia dalla Scuderia’

Stefano Semeraro

Lotta violenta alla burocrazia. Per dare una svolta (giusta) alla stagione, la Ferrari imita il premier Matteo Renzi e dopo l’arrivo di Marco Mattiacci inaugura una serie di riforme interne. L’intento, come viene spiegato sul sito internet della Scuderia è quello di «dare una marcia in più alle attività della gestione sportiva», come per altro ha esplicitamente richiesto Luca di Montezemolo. Si tratta in altri termini di rendere «ancora più immediati i processi decisionali, allo scopo di ottimizzare in tempo reale il lavoro e il percorso di sviluppo indirizzato dai tecnici a Maranello».

Linguaggio un po’ burocratese per spiegare che l’arrivo di Mattiacci è stato solo il primo passo e che il manager romano ha la consegna di tagliare il numero dei consulenti, velocizzare le trafile interne e individuare qualche nuovo personaggio (l’ingener della Mercedes Bob Bell ad esempio?) capace di rendere più efficiente il lavoro in pista e in fabbrica, rinforzando «alcune aree fondamentali per aggiungere prestazioni alla F14T». Un accenno quest’ultimo che sembra indirizzato al settore dei motoristi, anche se la chiamata alle armi riguarda anche i fornitori e chi dovrà aiutarli a «ridurre i tempi di reazione alle richieste che arrivano da Maranello, limitando le attese per ogni singolo componente, sia nel caso di un prototipo che in quello di un elemento di comprovata efficienza».

La Ferrari dovrà essere più rapida e veloce nel seguire le indicazioni che tecnici di pista e piloti daranno durante le simulazioni gara e nel corso dei weekend dei GP, e qui si capisce perché un manager con il profilo di Mattiacci, che si è sempre occupato di vendite, sia stato scelto per sostituire Domenicali. Il problema della Ferrari non sono i piloti e il lato sportivo, possiamo riassumere schematizzando, ma la lentezza con cui viene concepito e portato in pista lo sviluppo della monoposto. La vittoria è il «prodotto» che deve mettere sul mercato il team: guai a consegnarlo con troppo ritardo.

Photo 4
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar