formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
formula 1

Horner e Seidl candidati dalla
Aston Martin per il ruolo di TP

Massimo Costa - XPB ImagesE' uscito dalla porta principale della Formula 1, potrebbe rientrarvi dalla finestra. Christia...

Leggi »
World Endurance

Porsche blocca Penske: salta l’accordo
con Proton per far correre le 963 LMDh

Michele Montesano - DPPI Images Subito dopo la 8 Ore del Bahrain, ultima gara del FIA WEC 2025, nel paddock di Sakhir girav...

Leggi »
GT World Challenge

Rutronik passa a Lamborghini: porterà
al debutto europeo la Temerario GT3

Michele Montesano Si apre un nuovo capitolo per la squadra campione in carica del GT World Challenge Europe Endurance Cup. ...

Leggi »
formula 1

La delusione di Stella
"La violazione è stata involontaria"

Massimo Costa - XPB ImagesLa delusione è forte. La sberla ricevuta ancora di più. In McLaren non si danno pace per la doppia...

Leggi »
10 Mar 2016 [17:27]

Montmelò - 4° turno
Gasly e Prema in evidenza

Massimo Costa

È stato un pomeriggio interessante per i colori italiani quello del quarto turno GP2 a Montmelò. Il team Prema, al debutto nella serie, si sta già proponendo come una grande realtà. Pierre Gasly, secondo nella sessione del mattino, nel finale della giornata si è lanciato in pista con gomme soft e ha messo tutti in fila con 1'27"703. Buone notizie anche dalla Rapax. La squadra padovana ha colto il terzo responso cronometrico con l'esperto Arthur Pic, autore di 1'28"827 mentre il rookie Gustav Malja è risultato nono. In mezzo ai due piloti francesi si è inserito Jordan King del team Racing Engineering con 1'28"779. Ma non è finita qui per il tricolore: Antonio Giovinazzi, al debutto in GP2 con Prema, si è portato nelle zone alte della classifica con il quarto tempo in 1'29"023.

Luca Ghiotto con la Dallara Trident ha ripetuto la posizione del mattino terminando decimo in 1'29"879 mentre Raffaele Marciello ha lavorato sulla lunga distanza non cercando il tempo. Il pilota del Russian Time aveva comunque già mostrato il suo potenziale al mattino e nella sessione pomeridiana di mercoledì. Sergey Sirotkin, leader del mattino, ha svolto un lavoro incentrato sulla distanza mentre si sono messi in luce i piloti MP Motorsport, Oliver Rowland e Daniel De Jong.

Giovedì 10 marzo, 4° turno

1 - Pierre Gasly - Prema - 1'27”703 - 25 giri
2 - Jordan King - Racing Engineering - 1'28”779 - 31
3 - Arthur Pic - Rapax - 1'28”827 - 38
4 - Antonio Giovinazzi - Prema - 1’29”023 - 34
5 - Daniel De Jong - MP Motorsport - 1'29”130 - 22
6 - Oliver Rowland - MP Motorsport - 1'29”198 - 21
7 - René Binder - Carlin - 1'29”616 - 27
8 - Jimmy Eriksson - Arden - 1'29”632 - 20
9 - Gustav Malja - Rapax - 1'29”794 - 37
10 - Luca Ghiotto - Trident - 1'29”879 - 25
11 - Marvin Kirchhofer - Carlin - 1'29”991 - 26
12 - Sergio Canamasas - Status - 1’30”063 - 31
13 - Alex Lynn - Dams - 1'30”574 - 42
14 - Artem Markelov - Russian Time - 1’30”732 - 21
15 - Nabil Jeffri - Arden - 1'30”957 - 22
16 - Patric Armand - Trident - 1'31”739 - 37
17 - Meindert Van Buuren - Status - 1'32”700 - 25
18 - Sergey Sirotkin - ART - 1’32”966 - 43
19 - Nobuharu Matsushita - ART - 1’33”471 - 43
20 - Mitch Evans - Campos - 1’33”700 - 47
21 - Raffaele Marciello - Russian Time - 1’33”969 - 38
22 - Nicholas Latifi - Dams - 1'34”478 - 40
23 - Sean Gelael - Campos - 1’34”727 - 41
24 - Norman Nato - Racing Engineering - 1'34"948 - 48
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI